- 28 aprile 2022
Milano Restaurant Week, 160 menu a prezzo fisso per riscoprire il buono della città
La seconda edizione torna dal 2 all’8 maggio con offerta da 20 a oltre 80 euro e una policy food orientata alla sostenibilità
- 11 gennaio 2022
L’identità di Milano attraverso la merce che si è fatta simbolo
L’ ingegner Gadda, forse per i suoi studi al Politecnico, aveva ben colto il destino di Milano quando raccontava che nei salotti milanesi attraversati dal boom economico si sentiva disquisire solo di vasellame, articoli per la casa, frigoriferi, sedie, tavoli... Chissà cosa avrebbe scritto nella
- 06 novembre 2021
Condomìni, regolamenti e Agcom: cosa fare quando la fibra non arriva a casa
Può capitare anche se vivi nel centro di Milano. Nuovi interventi normativi e regolatori lasciano buone speranze
- 03 novembre 2021
Startup Your Life: premiati i vincitori del concorso per studenti delle superiori
Iniziativa collegata all'omonimo programma di educazione finanziaria, imprenditoriale e di orientamento allo studio e al lavoro di UniCredit in Italia
- 06 agosto 2021
Dal pane al pesce fresco a domicilio con Pommo, il marketplace delle botteghe di Milano
Il progetto punta alla riscoperta dei piccoli esercizi di prossimità
- 25 gennaio 2021
Scuola, ad oggi superiori in presenza in 13 regioni, nelle altre Dad fino a fine mese
I ragazzi di Campania, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Puglia, Basilicata e Calabria dovranno attendere ancora una settimana
- 19 maggio 2020
Commercio: dalla Chinatown di Milano al Gambrinus di Napoli, ecco chi lascia le saracinesche chiuse
Una scelta sofferta, scaturita dalla considerazione che in questa fase le uscite non avrebbero nemmeno lontanamente compensato le entrate. In qualche caso, come a Roma, la decisione è stata una forma di protesta contro le misure del decreto Rilancio, considerate poco adeguate e insufficienti
- 18 maggio 2020
Da Milano a Palermo, ecco come l’Italia si rimette in moto
Traffico un po’ più sostenuto nelle grandi città, più gente sui mezzi dei pendolari ma per ora nessuna criticità particolare
La serrata dei negozi cinesi a Milano: «Temiamo il contagio»
Si tratta di un vero «autoisolamento». «Non siamo untori»
- 05 febbraio 2020
Wenzhou, in quarantena la metropoli dei cinesi residenti in Italia
Wenzhou, 9 milioni di abitanti, è la patria del 90% dei cinesi d’Italia, poco più di 300mila secondo i dati ufficiali, molti di più contando chi entra col visto turistico e poi si ferma per lavorare
- 01 febbraio 2020
Coronavirus, nella Chinatown milanese che teme il boicottaggio
La psicosi per il coronavirus minaccia la filiera delle attività economiche dei cinesi, a partire dal cuore simbolico di via Paolo Sarpi. Viaggio tra ristoranti, negozi e «mercatoni» messi a rischio dall’allarme
- 03 agosto 2019
Tendenze e previsioni sotto il martello
Nel primo semestre Wannenes ha conquistato il podio dei top lot battuti dalle case d'asta italiane aggiudicando il 29 luglio a Monte Carlo nell'asta Bijoux & Montres Rares una coppia di orecchini pendenti con diamanti e zaffiri Kashmir, dopo un'accesa disputa, a 2.976.000 euro, dalla stima tra
- 02 giugno 2019
Nuove mode: ora i privati scelgono di acquistare i gioielli in asta
Il mercato delle aste di gioielli e orologi sta cambiando i suoi tratti distintivi, Lo spiega Vittoria Bianchi, ad di Faraone Casa d'aste, che il 6 maggio ha organizzato a Milano la prima delle due sue aste annuali: “Eravamo abituati a un'affluenza sempre crescente da parte d privati ai nostri
- 30 gennaio 2019
Finarte cambia sede e sviluppa archiviando un anno in forte crescita (+49,3%)
Finarte cambia sede e si presenta in Via Paolo Sarpi 8, in quello che era il Cinema Teatro Aurora (sala rionale da 1.050 posti), su una superficie di quasi 1.000 metri quadrati per un valore complessivo intorno ai 4 milioni di euro. La ristrutturazione degli spazi – progettati dall'architetto Anna
- 17 febbraio 2018
Benvenuti nell'anno del cane
A Indovina chi viene a cena festeggiamo il Capodanno cinese ...
- 07 gennaio 2018
Raffaello tifava Roma (antiqua)
Negli ultimi anni di attività Raffaello si era imbarcato nella sua impresa antiquaria più ambiziosa: la ricostruzione grafica, in pianta, in alzato e in sezione, dei principali monumenti delle quattordici regioni di Roma antica. Un progetto grandioso, sostanzialmente sfumato alla morte