Paolo Gabriele
Trust project- 17 aprile 2018
L’eros eterno di Dante e di Wagner
In un libro di Sossio Giametta, grande studioso e traduttore di Nietzsche, la relazione tra quest’ultimo e Wagner è individuata come il più significativo fra i nodi di pensiero che esprimano l’essenza dell’Occidente post-cristiano e moderno. Sentiamo di condividere il giudizio, e ne traiamo una
- 02 febbraio 2017
Vatileaks-2, Lombardi: «Ha prevalso la linea della verità»
«La linea da seguire è quella della verità». Da questo presupposto nasce la decisione del Vaticano e in particolare di Papa Francesco di intraprendere un'azione giudiziaria contro i presunti responsabili – poi in buona parte assolti – della fuga di documenti dalla Commissione di riforma delle
- 20 dicembre 2016
Vatileaks-2: Papa concede libertà condizionale a Vallejo Balda
Natale fuori dal carcere. Papa Francesco ha concesso la libertà condizionale a monsignor Lucio Vallejo Balda, condannato a 18 mesi nel processo Vatileaks-2. Lo ha reso noto la Santa Sede. Il 7 luglio di quest’anno monsignor Lucio Vallejo Balda e Francesca Immacolata Chaouqui erano stati condannati
- 24 novembre 2015
Vatileaks 2, al via il processo: respinta la richiesta di nullità
Si è aperto stamattina alle 10.30, nella piccola aula del tribunale del Vaticano (la stessa dove tre anni fa fu processato e condannato il maggiordomo papale Paolo Gabriele), il processo “Vatileaks 2” nato dalla divulgazione delle carte della Cosea, la Commissione voluta da papa Francesco nel
- 03 novembre 2015
Vatileaks, l’ombra lunga dei complotti che minaccia il rinnovamento
È la stessa cella, nel palazzo della Gendarmeria dove fu recluso un altro illustre “corvo” della storia del Vaticano. E il reato imputato è lo stesso: furto di documenti. Vatileaks, l'incubo del precedente pontificato stende la sua ombra sinistra anche su quello di Francesco.
- 03 novembre 2015
Fuga di notizie in Vaticano, due arresti
CITTÀ DEL VATICANO - Due arresti in Vaticano. Il fatto clamoroso che ha deflagrato in tutto il mondo, riguarda ancora una volta la «sottrazione e divulgazione di notizie e documenti riservati». Le due persone sono un prelato in vista, il monsignore spagnolo Lucio Ángel Vallejo Balda, e la
- 02 novembre 2015
Il «filo rosso» degli attacchi della Curia a Bergoglio
I fatti devono essere accertati, e forse lo farà un processo. Ma sembra che ci sia un filo rosso che lega i fatti delle ultime settimane – dalla lettera dei cardinali alla notizia (falsa) del tumore al cervello di Francesco - che si sono intrecciati con il Sinodo dei vescovi sulla famiglia, dove la
- 24 settembre 2014
Pedofilia, un arresto in Vaticano
Ai domiciliari l'arcivescovo polacco Wesolowski, ex nunzio a Santo Domingo
- 09 febbraio 2014
Un gesto dirompente per una nuova Chiesa
La storia in meno di tre righe. All'articolo ("canone") 332, comma 2, del codice di diritto canonico, dove si prevede che "nel caso che il Romano Pontefice
- 24 aprile 2013
Vaticano-Ior, 2012-2013: la rottura con Gotti Tedeschi
Nel corso dei primi mesi del 2012 si è verificata una sistematica fuga di documenti riservati vaticani riguardanti i rapporti all'interno e all'esterno della
- 28 febbraio 2013
Un Pontificato durato 2.864 giorni: ecco le tappe principali
Ha raccolto l'eredità di Giovanni Paolo II, senza però cadere mai nella tentazione di imitarlo. Fine intellettuale e teologo nel conclave che l'ha eletto Papa
- 16 febbraio 2013
Il Papa confida al biografo: io anziano, può bastare quello che ho fatto. «Incomprensibile» la psicologia di Paolo Gabriele
«Io sono un uomo anziano, le mie forze diminuiscono. Credo che possa anche bastare quello che ho fatto». È un passaggio del colloquio tra Papa Benedetto XVI ha
- 13 febbraio 2013
Le dimissioni che azzerano una Curia in lotta
Le poche parole spese da Joseph Ratzinger questa mattina per spiegare le sue dimissioni contengono un'indicazione molto precisa. E forte. Affermare che ha
In vista del conclave la chiesa prova a guardare oltre lo choc delle dimissioni del papa
Dopo le dimissioni choc e in vista del conclave, la chiesa prova a guardare avanti. Benedetto XVI "sta vivendo con grande serenità questi giorni" dopo
- 11 febbraio 2013
Ratzinger, un pontificato lungo 7 anni e dieci mesi
Papa Benedetto XVI, 265° Papa della Chiasa cattolica, era stato eletto al soglio di Pietro il 19 aprile 2005, al quinto scrutinio del Conclave dopo la morte di
- 06 gennaio 2013
Chi è Don Georg Gaenswein: dalla Foresta nera alle Sacre stanze
Quando apparve, sempre pochi passi dietro Joseph Ratzinger appena eletto Papa, in quell'aprile del 2005, quasi nessuno sapeva chi fosse. Ma la sua immagine
- 22 dicembre 2012
La grazia per Paolo Gabriele non era un fatto scontato
Il perdono papale era atteso per Natale. Ed è arrivato. Il Papa ha voluto far passare dei mesi dalla sentenza per rimarcare che la grazia non era un fatto
Il Papa concede la grazia all'ex maggiordomo Paolo Gabriele
Benedetto XVI ha concesso oggi la grazia a Paolo Gabriele, l'ex assistente di Camera del Pontefice condannato a un anno e sei mesi per furto aggravato con
- 21 dicembre 2012
ll Papa tace sul Vatileaks ma resta il nodo della governance della curia
Il discorso di oggi - a quanto si sa - l'ha scritto di suo pugno. E quindi la scelta di non parlare della tempesta di Vatileaks arriva direttamente dal Papa.
- 07 dicembre 2012
Una decisione importante (e anche molto attesa) per mettere ordine in Vaticano
Decisione importante (e anche molto attesa) oggi in Vaticano: Il Papa ha nominato nella carica di prefetto della Casa Pontificia il suo segretario particolare,