- 27 luglio 2017
Rivedere le regole di bilancio non viola la Carta
L’articolata discussione economica sugli effetti di una uscita dell’Italia dall’eurozona ha chiarito che il tema non è tanto di teoria della moneta ma sopratutto di politica istituzionale, anche se moneta e statualità sono strettamente connesse: l’euro si presenta come il tassello cruciale di una
- 30 maggio 2017
La domanda che rilancia l’economia
Opportunamente Il Sole 24 Ore, sulla base dei dati Istat, riapre il dibattito, cruciale ai fini della stabilità della costruzione europea dell’euro, di quanto formica o quanto cicala sia stata l’Italia in questo ultimo quinquennio di difficile navigazione tra le onde della recessione prima e
- 06 luglio 2015
Campania, De Luca si insedia alla Regione. Il fedelissimo Bonavitacola vicepresidente
Primo giorno a Palazzo Santa Lucia, sede della Regione Campania, per il neo governatore Vincenzo De Luca. L'ex sindaco di Salerno non perde tempo e presenta la sua Giunta. «Una Giunta snella con otto assessori, con la nomina di quattro consiglieri del Presidente e del capo di Gabinetto», aveva
- 21 febbraio 2015
Tutto pronto per il Tfr in busta paga. Operazione al via dal 1° marzo
Il decreto con le modalità per chiedere l'anticipazione del Tfr in busta paga ha la strada in discesa. Dal Consiglio di Stato è, infatti, arrivato il via libera, seppure con alcune osservazioni. Il provvedimento dovrebbe, dunque, riuscire a tagliare il traguardo secondo i tempi fissati dalla legge
Il patto di stabilità è un vincolo che mette in pericolo la democrazia in Europa
"Il vincolo stupido. Europa e Italia nella crisi dell'euro"
Tfr in busta paga, pronto il decreto
Allerta dei giudici sui costi aggiuntivi per le imprese - Attesa per l’accordo Abi-Mef
- 31 luglio 2014
Con i vincoli contabili di oggi nessun miracolo italiano
LA CONGIUNTURA - È incomprensibile come a un Paese che flirta pericolosamente col terzo anno consecutivo di recessione si possano imporre simili aumenti di avanzi primari
- 13 ottobre 2013
Sulla spesa pubblica quarant'anni di sole idee
Non avremo realizzato la grande riforma della spesa pubblica, ma un fatto è certo: l'abbiamo pensata a fondo, da almeno quarant'anni. Perbacco, in questo siamo
- 04 giugno 2013
Spesa per «l'invecchiamento», l'Italia più virtuosa dei partner
TRATTATIVE A BRUXELLES - Nel calcolo degli obiettivi di medio termine Roma faccia leva sul vantaggio di una spesa age-related in calo fino al 2035
- 10 maggio 2013
Verso il cambio alla Ragioneria In pole position Daniele Franco
NUOVO CAPO DI GABINETTO - Vincenzo Fortunato, in carica a via XX settembre dal 2008, si è dimesso Al suo posto arriverà Daniele Cabras
- 21 settembre 2012
Rispettati gli obiettivi del fiscal compact
USCIRE DALLA RECESSIONE - L'algida concretezza delle cifre mostra che l'urgenza è la crescita e non il contenimento del deficit
- 31 dicembre 2011
Sulla spending un «asse» tecnici-politici
LA REVISIONE DELLA SPESA - Lo stesso Consiglio dei ministri potrebbe impostare le linee guida. Da coinvolgere anche il Parlamento
- 15 novembre 2011
La squadra di Monti in dirittura d'arrivo. Ma resta il nodo sul tandem Letta-Amato
La nuova squadra di governo è in dirittura d'arrivo e Mario Monti sta affinando le ultime caselle dopo aver superato lo scoglio più duro: il coinvolgimento dei
- 30 settembre 2011
Pareggio di bilancio? D'autorità
Un ente indipendente per valutare gli interventi sui conti pubblici
- 01 gennaio 1900
Letta: no a divisioni, al paese serve unità
IDEE CONTRO LA CRISI - Dall'associazione di ricerca «a-partisan» 10 proposte per diffondere buone pratiche e innovare a partire dalle reti territoriali