- 09 novembre 2021
Luigi Einaudi, uno scrittore alla prova delle Considerazioni finali
La prosa di Einaudi, divenuta prototipo per le Considerazioni finali dei governatori, è serrata, spazia dalla ricostruzione dei fatti, alla spiegazione piana di cause e conseguenze, al richiamo al dovere
- 04 ottobre 2021
L’anatra zoppa della Fed
Se il debito pubblico diventa un problema politico, la banca centrale rischia di finire nel mirino dei politici. È una legge economica che potrebbe trovare conferma nei prossimi mesi negli Stati Uniti. A farne le spese potrebbe essere il presidente Jerome Powell. Ma soprattutto ne sarebbe colpita
- 24 settembre 2021
È il momento di scegliere per cambiare
La questione cruciale affrontata è quella del lavoro: il presidente di Confindustria Carlo Bonomi lo ha fatto con parole e con toni che vale la pena riportare, rivolgendosi «direttamente ai leader delle tre grandi confederazioni sindacali» e chiamandoli per nome
- 19 febbraio 2021
Notturno italiano. Dentro Roma, capitale dolente di un paese ammalato
Roma rimane di una struggente bellezza anche al tempo della pandemia e la decadenza della città di questi ultimi quindici anni sembra uno specchio che riflette la perdita di identità dell'Italia
- 20 dicembre 2019
Fatti, non retorica: l’esempio di Baffi
A trent’anni dalla morte, un volume restituisce l’impegno e la complessità dell’azione del governatore della Banca d’Italia tra il 1975 e il 1979: uno dei tornanti più fragili della storia italiana
- 27 novembre 2019
Il ritorno dello Stato imprenditore modello Iri? Scelta senza senso
Di fronte alle vicende di Alitalia ed ex Ilva, il ministro Stefano Patuanelli ha dichiarato che il governo è pronto a rispolverare l’IRI. Dimenticando forse come la concorrenza sia l’unico fattore che riesce a mantenere le aziende sane nel mercato
- 20 novembre 2019
Il senso dello Stato ricordando Ambrosoli e Baffi
Suona quasi come uno schiaffo la scelta di dedicare al senso dello Stato la Giornata della virtù civile 2019, che quest’anno non ricorda solo Giorgio Ambrosoli (nel quarantennale dell’assassinio), ma anche Paolo Baffi nel trentennale della morte. Uno schiaffo salutare, vista «la semiparalisi
- 03 ottobre 2019
Baffi, l’intellettuale liberista in un’epoca difficile
Governatore di via Nazionale fra il 1975 e il 1979, subentrò a Guido Carli nella guida di via Nazionale quando l'Italia era caduta in una fortissima recessione, innescata dallo shock petrolifero e dalla stretta creditizia concordata con il Fondo monetario per contrastare il forte squilibrio nei conti con l'estero, l'impennata di un'inflazione a due cifre, il deprezzamento della lira
- 11 luglio 2019
Giorgio Ambrosoli, il senso dello Stato
Come ebbe a spiegare nel 2010 Giulio Andreotti in uno dei suoi rari empiti di sincerità, l’avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore delle banche di Michele Sindona, era uno che «se l’andava cercando». Fosse stato più prudente, non si sarebbe opposto in modo così inflessibile ai
- 24 giugno 2019
Ambrosoli, ancora oggi una luce nella notte italiana
Oggi al Teatro Grassi di Milano la cerimonia di consegna del Premio Giorgio Ambrosoli, a quarant’anni dalll’omicidio del liquidatore della Banca Privata del finanziere Michele Sindona. Presente il capo dello Stato Sergio Mattarella
- 23 giugno 2019
Anna Lorenza Gorla: «In Mario Draghi riconosco gli stessi valori di mio marito»
«Quarant’anni dopo, è andata come scriveva suo marito? Direi proprio di sì». In una mattinata di riflessioni e ricordi, un’unica volta le lacrime bagnano il ciglio di Anna Lorenza Gorla in Ambrosoli, per tutti Annalori. Quando rievoca quella lettera, presagio di morte e testamento di vita, con cui
- 07 aprile 2019
Banche centrali, politica e cavalli di troia
La temperatura dei rapporti tra i politici e i banchieri centrali è destinata a salire. In questi giorni – a Washington, come a Bruxelles, come a Roma – il cavallo di Troia che veicola la pressione della politica è il tema delle nomine dei vertici delle banche centrali. In realtà i termometri per
- 15 agosto 2018
L’euro può salvare la lira turca, Erdogan permettendo
Quando una moneta affonda, come sta accadendo alla lira turca, una condizione necessaria per evitare il naufragio è ripristinare la credibilità della politica monetaria. Uno strumento efficace potrebbe essere l’ancoraggio all’euro, con vantaggi sia per la nazione turca che per la valuta europea.
- 26 gennaio 2018
Il «volto dell’arme» e il peso delle parole
Il successo della politica monetaria è sempre di più un mix di fatti e parole. Ieri le parole della Banca centrale europea (Bce) hanno inviato un messaggio forte e chiaro: la politica monetaria non cambia, anche perché l’incertezza macroeconomica è aumentata a causa di un eccesso di parole fuori
- 23 ottobre 2017
Bankitalia: ecco la procedura per la nomina del Governatore
C’è una precisa procedura per la nomina del governatore della Banca d’Italia. È necessario un decreto del presidente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio superiore della Banca
- 18 ottobre 2017
Paolo Baffi Governatore dal 19 agosto 1975 al 7 ottobre 1979
Paolo Biffi è stato il sesto Governatore della Banca d'Italia. Nato nel 1911, laureato in Economia e Commercio all'Università Bocconi nel 1932, nel 1936 entrò in Banca d'Italia assegnato al servizio Studi, che poi diresse dal 1945 al 1956. Fu membro della Commissione economica presieduta da
- 30 ottobre 2016
Il banchiere e le sirene
A margine della Global Investment Conference il 26 luglio 2012 Mario Draghi fece il suo famoso discorso del «whatever it takes». Le parole, la postura fisica, la dizione, tutto convergeva nel dare il messaggio chiaro e forte che l’euro era vivo e vegeto e che i muscoli della Banche Centrali erano
- 19 settembre 2016
Carlo Azeglio Ciampi, tutto per l'Italia
A 95 anni si è spento a Roma il presidente emerito della Repubblica,