Overshooting
Trust project- 25 luglio 2022
La (sostenibile) debolezza dello yen
Oggi le pressioni al ribasso sulla valuta nipponica derivano dal deterioramento della bilancia commerciale e, soprattutto, dal sopravvenuto decoupling tra la politica monetaria della BoJ e quella delle altre principali banche centrali
- 28 marzo 2022
Fed in modalità antinflazione e il rischio recessione
La continua crescita dell'inflazione e l'impennata dei prezzi delle commodities scatenata dal conflitto russo-ucraino hanno spinto la Fed ad accelerare la stretta monetaria annunciata nel 2021
- 22 gennaio 2022
Pnrr, da 30 a 50 miliardi di investimenti comunali
Il Recovery Plan come grande occasione per recuperare il gap di investimenti e invertire il costante declino della spesa in conto capitale dei Comuni che hanno caratterizzato i venti anni del Patto di stabilità
- 20 ottobre 2021
La lettera d’addio di Jens Weidmann ai dipendenti Bundesbank
Weidmann lascia la presidenza della Bundesbank dopo oltre 10 anni
Weidmann lascia la Bundesbank dopo 10 anni: «È ora di voltare pagina»
A sorpresa, il presidente della Bundesbank Jens Weidmann ha deciso di dimettersi dopo dieci anni alla guida della banca centrale tedesca. Il 53 enne ha chiesto al presidente della Repubblica federale Frank-Walter Steinmeier di essere sollevato dal suo incarico alla fine dell’anno, ha comunicato la
- 27 agosto 2021
La Bce resta accomodante: «Ripresa, le varianti Covid preoccupazione maggiore»
La Banca centrale europea prende le distanze dai colleghi Usa. Le minute raccontano in gran dettaglio l’obiettivo di un’inflazione al 2% sul medio termine
- 30 luglio 2021
La fiammata dell’inflazione tedesca mette sotto pressione la Bce se dura troppo
Rialzo atteso dell’inflazione armonizzata tedesca a luglio, + 3,1%, è il più alto dal 1993. Bundesbank prevede il 5% circa a fine anno, poi il calo. Bce alla finestra.
- 26 luglio 2021
La nuova strategia della Bce e le sfide dell’Eurozona
Importante progresso nel percorso di maturazione della Bce come banca centrale dell'area euro anziché come erede della Bundesbank
- 24 maggio 2021
Perché la Fed non si cura dell'inflazione
Nonostante le recenti fiammate dei prezzi è opinione consolidata tra i banchieri centrali che si tratti di un fenomeno transitorio, destinato ad esaurirsi entro l'autunno
- 28 aprile 2021
Aspettando la ripresa: perché la Fed resterà immobile
Le condizioni finanziarie diventano ancora più accomodanti malgrado il rialzo, per ora interrotto, dei rendimenti. Solo le Borse segnano nuovi rapidi record
- 30 settembre 2020
Bce, Lagarde apre a un’ampia revisione dell’obiettivo d’inflazione
Lagarde: «Nella situazione attuale di bassa inflazione, le preoccupazioni sono diverse e questo deve riflettersi nel nostro obiettivo d'inflazione»
- 07 settembre 2020
La nuova rotta delle banche centrali
L’emergenza sanitaria globale ha cambiato le regole del gioco. A Fed da un lato e Bce dall’altro tocca reinventarsi strategie
- 18 novembre 2019
Forti flussi di capitali in arrivo per le banche italiane: da dove?
Tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre, i conti di liquidità delle banche europee presso le rispettive banche centrali nazionali (BCN), generalmente poco movimentati, hanno subito un vero e proprio movimento tellurico. Infatti 300 miliardi di € sono affluiti nell'arco di poche ore nei conti
- 02 settembre 2019
Il nuovo Quantitative Easing: spazio alla condivisione dei rischi
Le banche centrali delle principali aree valutarie sono un po' tutte all'opera per valutare come intervenire al meglio nel prossimo autunno che rischia di essere più caldo del solito. Gli spazi di manovra non sono tanti tenuto conto che la BCE già opera in area di tassi negativi; non è quindi un