- 26 agosto 2019
Il «Miles gloriosus» del 1959
Magari c’era anche del puro fiuto giornalistico, o forse è proprio una di quelle profezie che si autoavverano, ma l’anno di grazia 1959 era iniziato, almeno per gli americani, con una copertina della rivista «Esquire» destinata a entrare nella storia della cultura: «The Golden Age of Jazz»,
- 13 agosto 2017
Paolo Fresu: «Ho seminato musica e nuove idee»
Time in Jazz è un sogno fatto in Sardegna; uno splendido colpo di testa, curato con testardaggine nuragica, leggerezza mediterranea e quel bel po' di follia e visionarietà che ti porta a credere, come dice lo slogan adottato da 30 anni, che «l'impossibile è possibile». Enon si tratta più solo di un
- 15 febbraio 2017
Sulle ali di carta - Ernò Nemecsek, l'eroe di via Pal
Ernò Nemecskec è un bambino di dieci anni, figlio di una famiglia povera nella Budapest del 1889...
- 04 dicembre 2016
Requiem per il Village
Il libro di Leonard Michaels intitolato Sylvia è un requiem per un amore, ma è un requiem ancora più appassionato e febbricitante per un mondo: il Greenwich Village di New York all’inizio degli anni Sessanta del secolo passato. Michaels, nato nel 1933, è stato autore di molti ammirati racconti, di
- 11 giugno 2015
È morto Ornette Coleman, sax leggenda e padre del Free Jazz
Se n’è andato Ornette Coleman, uno dei più grandi innovatori nella storia del jazz e considerato il padre del Free Jazz. Il suo cuore ha smesso di battere stamattina, secondo quanto riporta il New York Times. Coleman è morto a Manhattan all'età di 85 anni.
- 19 dicembre 2014
«Hamburg ‘72», l'infinito senso di libertà di Keith Jarrett (in trio con Haden e Motian)
Nel 1972 Keith Jarrett era un ragazzo di 27 anni, talento prorompente, già collaborazioni di primissimo piano nel curriculum (una su tutte: quella con Miles
- 02 maggio 2013
Quattro musicisti jazz raccontati da A.B.Spellman
Lo show-business ai tempi del bebop: A.B. Spellman, storico musicale statunitense, pensò inizialmente a questo titolo (nello specifico «Four Lives in the Bebop
- 14 dicembre 2012
Il killer dei qwerty di Gero Mannella
Chi ritiene che il compito della letteratura sia divertire con gusto dovrebbe leggere «Il killer di qwerty», seconda prova narrativa del casertano Mannella. Si
- 27 maggio 2012
La penna intinta nel jazz
Spesso i libri sulla musica più rivoluzionaria del Novecento sono biografie con lunghi elenchi di concerti. Ma è possibile intendere il ritmo letterario come improvvisazione
- 25 aprile 2012
Jazz formato pop song per «Radio Music Society» di Esperanza Spalding
Che suono avrà il jazz del futuro? Complicato a dirsi, per un genere che come nessun altro in un secolo e passa di storia ha esplorato i territori musicali più
- 16 marzo 2012
Arriva a Milano la grande vocalist di Chicago: concerto unico per Jimi Hendrix
Domenica 18 marzo alle 11, al Teatro Manzoni di Milano, si tiene l'unico concerto italiano di Dee Alexander, straordinaria vocalist della scuola di Chicago,
- 25 novembre 2011
L'arte del duo pianistico nel jazz, da Corea a Mehldau
Quella del duo pianistico è un'arte difficile e rischiosa, più praticata nella classica (come dimostrano le due celebri e mediatiche sorelle Katia e Marielle
- 24 giugno 2011
Pat Metheny svela un'anima pop. Le canzoni della sua adolescenza nell'ultimo album
L'ultima volta era accaduto con «One a Quiet Night», un album del 2003 per chitarra acustica e basta, incoronato da un Grammy. La prima era stata nel 1979, con
- 06 gennaio 2011
La magia della voce di Dee Alexander e i concerti itineranti di Umbria Jazz Winter
Non succede quasi mai che un ensemble sia la rivelazione di un festival musicale e nello stesso tempo il migliore di tutti gli altri. E' accaduto alla
- 08 novembre 2010
«Jazz foto di gruppo» di Arrigoni, quando la storia della musica diventa un viaggio tra amici
Fra i libri più recenti dedicati alla musica afro-americana - che sono numerosi, perfino troppi, a differenza di quanto accadeva in un passato non tanto
- 21 ottobre 2010
Aperitivo in Concerto: iI quartetto di Charlie Haden apre alla grande la nuova stagione
Sembrano (e sono) lontani i tempi in cui Milano veniva chiamata «La città italiana del jazz». Era un titolo molto onorifico, mutuato da un film di Arthur Lubin
- 13 agosto 2010
Al festival di Berchidda il sax senza tempo del grande vecchio Ornette Coleman
Il festival Time in Jazz si tiene a Berchidda, a metà strada fra Olbia e Sassari, nei giorni intorno a Ferragosto. Quest'anno è giunto alla XXIII edizione,