- 10 aprile 2025
Procedimento disciplinare e licenziamento illegittimo per particolare tenuità del fatto
Licenziabile la lavoratrice che si rifiuta di ricevere la nota disciplinare per aver fatto registrazioni non autorizzate sul posto di lavoro
Omicidio Giulia Cecchettin, i giudici: da Turetta abietti motivi di arcaica sopraffazione
Filippo Turetta, condannato all’ergastolo per l’omicidio dell’ex fidanzata Giulia Cecchettin, non merita le attenuanti generiche «alla luce della efferatezza dell’azione, della risolutezza del gesto compiuto e degli abietti motivi di arcaica sopraffazione che tale gesto hanno generato: motivi vili
- 05 aprile 2025
Radiotube Social Network del 5 aprile 2025
L’attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata con il co-conduttore d’eccezione Massimiliano Panarari, docente di sociologia della comunicazione all’Università di Modena e Reggio Emilia, alla Luiss e alla Bocconi. Martedì 1 si sono tenuti i Webboh Awards. Ci racconta tutto Giulio Pasqui, fondatore di Webboh.
- 04 aprile 2025
Proroga accertamenti, mutuo, liquidazione spesa e competenze Osl: le massime della Corte dei conti
La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo
- 02 aprile 2025
Le sanzioni collegate ai tributi dovuti non si trasmettono agli eredi
Sono, invece, trasmissibili gli interessi maturati sui tributi dovuti
- 26 marzo 2025
Avviso di presa in carico: non è provvedimento, ma pretesa impugnabile
Nota a Corte di Cassazione, Sez. TRI Civile, Ordinanza 12 marzo 2025, n. 6589
- 21 marzo 2025
Sfida “Highlander” tra Grande Oriente e Rito scozzese: resterà solo un immortale (tra cause e scissioni)
“Highlander” – un film del genere azione-fantastico del 1986 – ruota intorno alla figura di guerrieri immortali i quali, all’insaputa della gente comune, che ne ignora persino l’esistenza, lottano attraverso i secoli affinché solo uno di loro rimanga in vita. Da qui la celebre frase: «Ne resterà
- 05 marzo 2025
Il nuovo art. 174 sexies L. 633/41: un reato proprio tacitamente presupposto della responsabilità da reato dell’ente
Secondo la nuova formulazione dell’art. 174 sexies alla responsabilità penale dell’agente materiale protagonista dell’omessa denuncia di accesso abusivo ad un sistema informatico e di frode informatica ai danni dello Stato, si affiancherebbe quella amministrativa derivante dal reato in capo all’ente in nome e per conto del quale il soggetto ha agito omettendo la doverosa segnalazione all’Autorità Giudiziaria
- 04 marzo 2025
Abuso del diritto, più tutele al socio sulla distribuzione rinviata dell’utile
Con l’atto d’indirizzo una salvaguardia anche rispetto alle esigenze erariali. Per operazioni complesseriferimento più ampio ai principi dell’ordinamento
Imprese agricole fuori dalle polizze catastrofali
Il fondo mutualistico copre i maggiori rischi per il comparto