- 06 marzo 2023
Per contenere lo spread la Bce ha ben tre armi (ma sono tutte spuntate)
I programmi di acquisto di attività finanziarie, effettuati dalla Bce negli anni del Quantitative easing, hanno portato l’Eurosistema a detenere circa un terzo del debito pubblico del nostro Paese.
- 10 gennaio 2023
Tremonti: «Il Mes va ratificato, ma usato per investimenti finanziati da Eurobond»
Gli incontri romani di lunedì fra i vertici del governo italiano e la Commissione europea inaugurano un anno che si annuncia cruciale per l’Europa e che si apre con un punto particolarmente spinoso per l’Italia: la ratifica del Mes. Ne parliamo con l’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti
- 15 dicembre 2022
Ratifica Mes: Lagarde preme su Roma. Crosetto la critica sui tassi
«Speriamo che l’Italia ratifichi velocemente la riforma del Mes», trattandosi di una parte integrante del completamento dell’unione bancaria. Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde
- 05 settembre 2022
L’inquietudine dei mercati cresce (ma non troppo) all’approssimarsi del voto
Il primo mese di campagna elettorale non sembra avere provocato scossoni alla rischiosità del debito pubblico italiano. Ma gli investitori restano in attesa
- 08 agosto 2022
I nodi irrisolti del nuovo bazooka della Bce
Lo scorso 21 luglio – a pochi giorni dal decimo anniversario del famoso whatever-it-takes di Mario Draghi – la BCE ha annunciato il nuovo scudo anti-spread dell'area euro
- 23 luglio 2022
Perché il mercato è deluso dallo scudo anti-spread della Bce
Lo spread BTp-Bund resta intorno a 240 punti: i commenti di analisti e banche d’affari individuano più ombre che luci nel nuovo strumento della Bce. Ecco quali
Spread, banche e credito. Quanto durerà l’eredità del «whatever it takes»?
Nel decennale del celebre proclama di Mario Draghi la Bce ha iniziato a invertire l’atteggiamento di politica monetaria. Ma le conseguenze di quelle parole sono destinate a incidere ancora a lungo sull’economia dell’Eurozona
- 21 luglio 2022
Bce sceglie la linea dura: prima stretta dal 2011 e vara lo scudo anti-spread
La Banca centrale sceglie la linea dura contro l’inflazione. Il Transmission Protection Instrument scatterà solo in presenza di movimenti «disordinati del mercato»
Bce, sul tavolo la svolta (probabile) sui tassi. In 7 anni 1.200 miliardi per l’Italia
Tra acquisti di titoli e prestiti agevolati alle banche (Tltro) l'intervento supera il trilione. Ancora tutta da scrivere la storia dello scudo anti-spread
- 20 luglio 2022
Bce pronta ad approvare un aumento di 50 punti base
Il 21 luglio il Consiglio direttivo potrà decidere un incremento più elevato dello 0,25% per superare l'era dei tassi negativi. Atteso scudo anti spread
- 17 luglio 2022
Il timore dei mercati? Che la crisi italiana dia fiato ai falchi contro lo scudo Bce
Cresce l’idea che la crisi di Governo venga strumentalizzata dai Paesi nordici per aumentare la condizionalità dello scudo anti-spread
- 12 luglio 2022
I nuovi strumenti anti-crisi della Bce e come deve utilizzarli l’Italia
La soluzione più naturale e meno rischiosa, per l’Italia e per le istituzioni europee, è che il nostro Paese si faccia certificare dal Meccanismo Europeo di Stabilità, il cosiddetto “fondo salvastati”
- 04 luglio 2022
Bundesbank contro lo scudo Bce: le tre condizioni del presidente Nagel
Il nuovo strumento atteso al direttivo del 21 luglio è già sotto attacco. Da Francoforte: «Attenti a usare la politica monetaria per limitare i premi a rischio»
- 30 giugno 2022
Un bazooka per bloccare il rischio Italia c’è già e usarlo non costa nulla
L’attivazione preventiva delle Omt avrebbe l’effetto di scoraggiare i tentativi di speculazione
- 16 giugno 2022
Bce, pro e contro dello scudo anti-spread: ecco cosa spera e cosa teme il mercato
Lo spread BTP-Bund scende fino a 213 punti base, ma i dubbi sull’efficacia dello scudo restano: ecco perché il mercato ci crede, fino a un certo punto
- 15 giugno 2022
Bce in soccorso dei Paesi più esposti: mandato per nuovo scudo anti-spread e reinvestimenti del programma pandemico
Il Consiglio direttivo della Bce convocato in una riunione di emergenza accelera i lavori su nuovo strumento “anti-frammentazione”, lo scudo anti-spread per difendere la trasmissione della politica monetaria
- 14 giugno 2022
Perché lo scudo anti-spread Bce per la stabilità dei prezzi non è un pasto gratis
Tutti gli interventi dell’Eurotower mirano a portare l'inflazione al 2% a medio termine
- 21 aprile 2022
Inflazione, crescita, lavoro: perché Bce e Fed fanno politiche monetarie diverse
Eurozona e Usa sono molto diversi e per questo i tassi americani saliranno prima e di più, mentre la Bce procederà con gradualità, puntando su normalizzazione, flessibilità e scudo anti-spread
- 20 aprile 2022
Def, ok del parlamento alla risoluzione: prorogare termini superbonus villette, scostamento se situazione peggiora
Nel testo si legge, tra l’altro, che il Governo deve anche «prorogare il termine attualmente previsto» che obbliga le villette unifamiliari a effettuare il 30% dei lavori entro giugno per usufruire del Superbonus
La Bce prepara lo scudo anti spread: ecco come lo userà
La Banca centrale europea è pronta a intervenire in qualsiasi momento contro la frammentazione, contro l’allargamento degli spread dei titoli di Stato o anche degli spread delle obbligazioni bancarie o societarie