- 16 febbraio 2022
Inflazione, si apre la sfida per non cadere in recessione
L'inflazione, relativa o conclamata è comunque un male, e la conseguenza è quasi la stessa: cala il potere d’acquisto, si riducono i salari reali, i consumi potrebbero andare in sofferenza
- 11 ottobre 2021
Gli occhiali del giurista e lo sguardo di Ortega y Gasset
Questa rubrica, destinata ad accogliere pensieri domenicali (quando se ne dia occasione e gusto di scrittura), osa prender titolo dai saggi di un insigne filosofo spagnolo, José Ortega y Gasset. Il quale, in piccoli quaderni apparsi tra il 1916 e il 1934, fu “El Espectador” degli eventi più vari,
- 09 luglio 2021
La Bce sposta il traguardo mentre la gara è in corso
La Banca centrale modifica le aspettative, non solo con l’introduzione della «simmetria» ma anche con l’indicazione che una bassa inflazione va corretta superando temporaneamente l’obiettivo
- 27 giugno 2021
Mai più Gilet gialli: le ricette degli economisti per la transizione ecologica
Una banca centrale del carbone, nuove imposte di successione progressive da redistribuire, il varo delle riforme delle pensioni, tra le proposte della Commissione voluta da Emmanuel Macron
- 25 giugno 2021
Il rapporto degli economisti di Macron e il nuovo Washington/Bruxelles consensus
Oltre 500 pagine di proposte su tre temi cruciali: clima, ineguaglianze, demografia. E' il documento presentato in questi giorni al Presidente francese Macron da due economisti di grande autorevolezza, Olivier Blanchard, già al Fondo Monetario, e Jean Tirole, premio Nobel. Il Rapporto,
- 24 giugno 2021
Bilancio e debito, le due sfide europee segnalate da Visco
Sono al solito importanti e interessanti le «Considerazioni finali» che il governatore della Banca d’Italia ha presentato lo scorso il 31 maggio. Lo sono anche sui temi dell’Europa: e su questi ci sarà molto da discutere, nei prossimi mesi. Ne riprendo qui due, in merito al completamento
- 17 giugno 2021
Il ritorno dell’inflazione: quando potrebbe andare davvero fuori controllo?
L’accelerazione dei prezzi è definita ovunque come passeggera: la ripresa è molto diseguale tra settore e settore
- 15 maggio 2021
La disciplina di bilancio è l’unico vaccino in grado di scongiurare la pandemia del debito
Il 12 ottobre 2020 passerà alla storia della finanza tedesca. Per la prima volta, il nuovo debito pubblico è aumentato a un tasso di oltre 10mila euro al secondo, più rapidamente che durante la crisi finanziaria globale del 2007-2009, quando è stato necessario un enorme volume di indebitamento
- 04 maggio 2021
Festival dell’Economia di Trento dal 3 al 6 giugno: focus sul ritorno dello Stato dopo la crisi Covid
Il tema portante di questa edizione della manifestazione è “Il ritorno dello Stato. Imprese, comunità, istituzioni
- 17 marzo 2021
Fed: tassi fermi, ma inflazione al 2,4% a fine anno. Forte revisione al rialzo delle stime di crescita
Tassi fermi. Acquisti di titoli confermati in 120 miliardi al mese, dei quali 80 destinati ai T-Bond. Condizioni finanziarie ancora giudicate accomodanti, malgrado il deciso rialzo dei rendimenti. Il comunicato emesso al termine della riunione di marzo del comitato di politica monetaria della
- 25 febbraio 2021
Perché l’inflazione Usa resta (per ora) sotto controllo
I rendimenti dei T-Bond sono saliti per il timore di un’accelerazione dei prezzi: la situazione va seguita con attenzione ma al momento non ci sono pressioni sul costo della vita
- 24 novembre 2020
Perché conviene tenere d’occhio la produttività
Senza non c’è crescita né frutti della crescita da retribuire, in forma di salari o profitti.
- 18 maggio 2020
Vito Tanzi: «Perché bisogna ripensare l’efficienza economica»
Carriera nel Fmi, due libri in uscita in autunno, l’economista ragiona sugli effetti del coronavirus per la vita delle imprese e delle persone
- 08 maggio 2020
Deflazione o prezzi in forte rialzo: come sarà la ripresa dell’economia?
Sul costo della vita si accumulano pressioni in direzioni divergenti: l’aumento della domanda, l’interruzione della catena delle forniture, le nuove abitudini dei consumatori e le aggressive poliche economiche
- 10 aprile 2020
Perché dopo il virus la globalizzazione non cambierà la sua rotta
L’epidemia ha messo in evidenza alcune fragilità dell’economia globale, ma non riuscirà a cambiare le grandi tendenze di fondo
- 24 marzo 2020
Il Pil non basta più, come valutare la crisi del coronavirus
Il prodotto interno lordo non permette, in questa fase, di valutare se sta funzionando la scommessa dei governi: «ibernare» l’economia perché si risvegli senza danni alla fine dell’epidemia
- 19 marzo 2020
Se è vero che siamo in guerra, ecco com’è schizzato il debito durante i conflitti
Negli anni della seconda guerra mondiale il rapporto debito/Pil dei principali Paesi al mondo raddoppiò. Se il paradigma dell'attuale crisi si sta innalzando a quello paragonabile a un conflitto bellico forse sarebbe il caso – come ricorda Blanchard, per anni alla guida del Fmi – «di non fare gli schizzinosi»
- 18 marzo 2020
Debito pubblico, tensione ai massimi sui titoli a breve scadenza
Nelle ultime sedute i tassi a breve e brevissima scadenza si sono impennati di più di quelli a lunga tornando sui livelli della crisi dell’euro
- 15 marzo 2020
Shock economico e «nuovi» consumi, cosa accadrà? Gli esempi di Urss 1989 e Usa 2008
Che conseguenze porterà il coronavirus sull’economia? Il crollo dell’Urss è un caso estremo di shock. Negli Usa i consumatori cambiarono abitudini. Una soluzione? Aprire le frontiere
- 03 marzo 2020
Dalla Cina a Fed e Bce: cosa stanno facendo le banche centrali contro il coronavirus
Decine di iniziative da parte della Cina, mentre Hong Kong ha lanciato un Helicopter money. E poi gli interventi di Fed e Bce. I mercati si aspettano ora interventi coordinati