Oliver Sacks
Trust project- 31 ottobre 2024
La mia memoria ferma agli anni '80
Sembra un soggetto da film, ma è accaduto veramente. A Roma un uomo, al risveglio dopo un investimento stradale, ha perso la memoria degli ultimi 40 anni, e solo con fatica e con grande sofferenza emotiva ha dovuto accettare l'idea di non avere 23 anni, ma 68, di avere un figlio di 35 anni che per lui era uno sconosciuto, come sconosciuto il volto di quella signora che le ha detto di essere sua moglie e di avere scoperto del crollo delle Torri gemelle. Coinvolgiamo i nostri ascoltatori in un esercizio mnemonico sulla loro vita.
- 01 ottobre 2024
Sono in mezzo a noi
Non sono degli alieni, non appartengono al passato, ma sono qui e ora. Sono i poeti, gli artisti. La storia di Silvana parte proprio da una domanda di un bambino delle elementari: "Maestro, ma i poeti sono tutti morti?" Per dare una risposta concreta a questa domanda, il maestro Enzo Bontempi diede vita a un progetto che si è concretizzato alla fine degli anni '50, ed è stato ripetuto agli inizi degli anni 2000 da Silvana e i suoi colleghi: lo scambio di lettere e opere tra i bambini della primaria e poeti e artisti contemporanei.E poi la storia della poetessa Wislawa Szymborska.PlaylistSecret Door - Arctic MonkeysTeach Your Children - Crosby, Stills, Nash & Young Between the Bars - Elliott SmithLady Writer - Dire StraitsCassandra - Florence and The MachineUs and Them - Roger Waters
Lo stato di salute della medicina d'emergenza in Italia
Ospite principale della puntata è Daniele Coen, un medico che per quarant’anni ha operato in Pronto Soccorso, il reparto oggi più in crisi della sanità italiana. Nel suo libro intitolato "Corsia d'emergenza", descrive un sistema ormai in ginocchio, con sempre meno mezzi e risorse ed episodi di violenza contro gli operatori in continuo aumento.A seguire ci occupiamo del decreto legge Omnibus e dell'approvazione degli emendamenti "anti-pezzotto", che introducono il carcere per il reato di omissione di segnalazione di trasmissioni pirata, con la vicecapogruppo FdI al Senato Antonella Zedda.Infine, il Comune di Milano sta pensando di adottare il radar australiano, un sistema di telecamere collegato all’Intelligenza artificiale, in grado di individuare dall’alto chi guida col telefonino in mano. Ne parliamo con Marco Granelli, assessore alla Sicurezza del comune meneghino.
- 09 marzo 2023
Risvegli
Ad alcuni, il titolo di questa puntata, evocherà probabilmente un film del 1990 con Robin Williams e Robert De Niro. L'abbiamo scelto apposta, perchè la prima storia che vi raccontiamo oggi ci arriva dal reparto di terapia intensiva di un ospedale di Lugano. È Sergio a scrivere, infermiere di quel reparto che assiste i pazienti in coma e si occupa di "regalare storie" a queste persone che atrimenti non saprebbero mai che cosa è successo loro durante lo stato di incoscienza. Lo fa attraverso un diario personale sul quale gli infermieri scrivono la storia di ognuno di loro. La seconda storia ci porta invece proprio da Oliver Sacks, autore del libro "Risvegli" da cui è stato tratto il film. Per dieci anni, fra il 1917 e il 1927, una grave epidemia di encefalite letargica (malattia del sonno) invase il mondo. Quasi cinque milioni di persone furono colpite dal male. Poi l'epidemia scomparve, improvvisamente e misteriosamente come era sopraggiunta. Una minuscola frazione dei malati sopravvisse, in una sorta di perpetuo torpore, fino al 1969, quando un nuovo farmaco, la L-dopa, permise di risvegliarli. Oliver Sacks, fra il 1969 e il 1972, somministrò questo farmaco a più di duecento malati al Mount Carmel Hospital di New York. Noi, dal suo libro che racconta queste storia, abbiamo scelto quella del risveglio di Hester. Playlist Diary - Free the Robots Awake My Soul - Mumford & Sons Risveglio Di Primavera - Franco Battiato New Person, Same Old Mistakes - Tame Impala Time of the Season - The Zombies First Day of My Life - Bright Eyes
- 22 settembre 2022
Le “Luci” di MiTo illuminano Milano e Torino
Il tema della 16esima edizione all’insegna di sinestesie tra suoni e immagini
- 22 giugno 2022
Maturità, la traccia su potenzialità e rischi di un mondo iperconnesso è stata la preferita
La preferenza a livello nazionale coincide con quella negli istituti tecnici (24%) e nei professionali (26,9%). Nei licei i ragazzi hanno optato per la traccia su Verga (21,5%)
- 23 marzo 2021
Covid, scoperti problemi psicologici nel 18% dei pazienti guariti
Uno studio su oltre 62mila contagiati rivela: entro tre mesi dalla guarigione il 18% dei soggetti denuncia problemi di ansia, depressione e insonnia
- 01 dicembre 2020
Lei deve reagire
"Prima di ricevere questa diagnosi pensavo che il Parkinson fosse la malattia delle persone anziane": così ci dice Maria, che ha scoperto di essere affetta da questa malattia poco più che quarantenne. Inizia per lei un difficile percorso di accettazione - "lei deve reagire", le dice il suo neurologo - una crescita di consapevolezza del suo corpo, che per muoversi ha bisogno di più attenzioni, e di se', anche grazie alle attività organizzate da alcune associazioni specializzate. Nella seconda parte c'è la storia di Jimmie G, simpatico, intelligente, smemorato, tratta dal libro del medico e neurologo Oliver Sacks "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello", ed. Adelphi. In chiusura, prosegue la storia seriale dedicata ad Antonio Cocco e custodita nell'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano. Playlist I'm Not Gonna Miss You - Glen CampbellWhere've You Been - Kathy Mattea Don't Give Up on Me Now - Ben HarperWhere Is My Mind? – PixiesLiving in the Past - Jethro TullChain Reaction - Diana Ross
- 05 settembre 2020
Monologhi e riflessioni ai tempi del Covid
In questa prima puntata vi porteremo a Torino dove Valerio Binasco metterà in scena al Teatro Carignano Molly Sweeney, una pièce sulla diversità liberamente tratta da Oliver Sacks, poi ci dirigeremo a Roma nella rassegna Al Di là del Fiume dove Jacopo Fo ci racconterà la sua versione dell'ecologia in un monologo a Porta Portese, andremo a Cividale del Friuli dove Alessandro Benvenuti presenterà in prima nazionale il suo monologo sul Covid e sulla difficoltà di essere attori durante la pandemia, infine ci recheremo a Jesi dove Neri Marcorè ci narrerà le gesta di Raffaello Sanzio nel festival Pergolesi Spontini.
- 06 luglio 2020
Allucinazioni e psicosi, l’amara eredità del coronavirus sul cervello
Non solo ictus, ma anche stato confusionale o bruschi mutamenti di personalità. Le conseguenze neurologiche e psichiatriche che il virus innesca
- 13 aprile 2020
Quarantenite acuta
Dicesi quarantenite acuta la sindrome nevrosica con spunti ossessivi indotta da: cacofonia televisiva, melassa di notizie una uguale all’altra e segregazione domestica, meglio in uno spazio ridotto, ove si scatenino più facilmente insopportabilità, egoismi, egocentrismi. Logica conseguenza, dopo
- 18 settembre 2016
Terrore schizofrenico
Christopher Bollas è una delle voci più carismatiche della psicoanalisi contemporanea. Con questo aggettivo voglio rendergli merito, ma al tempo stesso segnalare che quando la psicoanalisi diventa troppo carismatica mi preoccupo. I libri di Bollas sono quasi tutti tradotti: i primi da Borla (tra
- 01 agosto 2016
In vacanza con le puntate più belle del Falco e il gabbiano
Anche ad agosto siamo in onda con le puntate più belle del Falco e il Gabbiano: doppio appuntamento quotidiano - alle 15 e alle 23 - e il sabato alle 11! Quali storie vorreste riascoltare? RIASCOLTA LE PUNTATE PIU' BELLE DE IL FALCO E IL GABBIANO 03/09/2016 - Aleksej Pajitnov e il Tetris 02/09/2016 - Filippo De Cristofaro e Larry Flynt 01/09/2016 - Rosemary Kennedy e Aceto 31/08/2016 - John Fante e Sergio Leone30/0/2016 - Laila Ali e Janis Joplin29/08/2016 - Tina Weymouth e Jerry Hall27/08/2016 - John Bonham26/08/2016 - Roger Milla e Remo Remotti25/08/2016 - La puntata è stata cancellata per dare spazio allo Speciale sul terremoto che ha colpito il Centro Italia. 24/08/2016 - Sergio Endrigo e Ilié Nastase 23/08/2016 - Jay Adams e Meiling Song 22/08/2016 - John Holmes e Georges Brassens 20/08/2016 - Andrea Pazienza 19/08/2016 - Keith Emerson e Kledi Kadiu 18/08/2016 - Antonio Ligabue e Mamma Ebe 17/08/2016 - John Cale e Angela e Luciana Giussani 16/08/2016 - George A Custer e Chet Baker 15/08/2016 - Oliver Sacks e Amanda Lear 13/08/2016 - Philippe Petit 12/08/2016 - Demetrio Stratos e Agatha Christie 11/08/2016 - Liza Minnelli e Lemmy Kilmister 10/08/2016 - Carlo Talamo e Kim Peek 09/08/2016 - Anna Mazzamauro e Jordan Belfort 08/08/2016 - Umberto Bindi e Peter Sellers 06/08/2016 - Stephenk King 05/08/2016 - David Copperfield e Guglielmo Giannini 04/08/2016 - Abebe Bikila e Massimo Riva 03/08/2016 - Nadia Comaneci e Leopold Von Sacher Masoch 02/08/2016 - Willy Devill e Carl Lewis 01/08/2016 - Jim Thorpe e Alice Cooper
- 19 febbraio 2016
Oliver Sacks, il risveglio della scienza
Nell'estate del 2015 muore di cancro il neurologo e scrittore Oliver Sacks. In uno di suoi scritti finali confida: "non posso fingere di non avere paura. La mia attuale sensazione predominante, però, è di gratitudine". Un pensiero degno di un uomo che per tutta la sua vita ha voluto e saputo creare un rapporto fortissimo con i suoi pazienti e che negli anni, attraverso i suoi saggi, è stato capace di restituire la dignità della propria storia personale a tanti malati mentali. Forse perché lo stesso Sacks ha dovuto affrontare i suoi stessi demoni, dalla dipendenza da anfetamine alla propria omosessualità, negata dalla famiglia e da lui stesso. Il risultato è che, non solo con il suo lavoro, ma con la sua stessa esistenza, Sacks ha dimostrato che la sede dell'umanità di tutti noi non è il cuore, ma il cervello. A cura di Francesca Filiasi Playlist:Everyday I write the book - Elvis CostelloTell me what you see – BeatlesLife is a long song - Jethro Tull Hello hooray - Alice CooperMind games - John LennonFreedom Rider - Traffic
Puoi accedere anche con