- 26 maggio 2022
Così in Italia il cuneo fiscale penalizza i lavoratori con figli
Il lavoratore medio single in Italia porta a casa una retribuzione netta pari al 70,4% del salario lordo contro il 75,4% medio Ocse. Nella famiglia con due redditi da lavoro e due figli, il prelievo rispetto al salario lordo è del 18,3% contro il 13,1% Ocse e quindi la retribuzione netta che arriva a casa è pari all’81,7% della lorda contro l’86,9% medio Ocse
- 24 maggio 2022
Tasse, il cuneo fiscale in Italia è il quinto più alto tra i Paesi Ocse: 46,5% nel 2021
Percentuale in leggero calo (-0,4 punti sul 2020) . Tasse più pesanti in Belgio, Germania, Austria e Francia
Un terzo dei rifugiati è tornato in Ucraina. In Polonia nuove scuole e boom affitti
A Kiev in particolare sono rientrati molti abitanti, la città ha due terzi della sua popolazione. L’impatto sui paesi confinanti resta enorme, in particolare Polonia e Moldavia
- 18 maggio 2022
Calcio femminile, nelle nazionali Usa piena parità salariale tra uomini e donne
La Federcalcio Usa assicura agli atleti della nazionale maschile e femminile parità retributiva attraverso contratti collettivi in vigore fino al 2028
Matakauri Lodge, Nuova Zelanda
Le rive del lago Wakatipu, alle porte di Queenstown, cittadina dell'isola meridionale della Nuova Zelanda, fanno da cornice alla splendida vista sulle montagne della catena The Remarkables circostanti. Ma il Matakauri Lodge non è solo natura e paesaggio. È anche un resort dove deliziarsi con la
- 28 aprile 2022
Lancia Rally 037: stradale o da competizione è una chicca da grande collezione
Il valore parte da 450mila euro per la versione “normale” e sale a prezzi da amatore per le vetture ufficiali che hanno corso nei Rally
- 27 aprile 2022
Bologna, Politecnico Milano e Padova nella top 100 delle università sostenibili
Tre atenei italiani nelle prime cento realtà censite dal Times Higher Education per il rispetto dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu
- 22 aprile 2022
Le sanzioni occidentali stanno davvero logorando l’economia russa?
Il discorso si fa più complesso se dall’elenco delle sanzioni si passa a una prima valutazione degli effetti
- 21 aprile 2022
Passione rugby: il campione degli All Blacks è il miglior giocatore del mondo
L'orgoglio di indossare una maglia mitica: incontro con Beauden Barrett della nazionale neozelandese. Misurarsi in campo insegna a trovare il proprio equilibrio e ad esercitare rispetto e autocontrollo verso gli avversari.
- 20 aprile 2022
Kkr, offerta da 15 miliardi di dollari per la rete di ospedali australiana Ramsay Health
Un gruppo di investitori guidati dall’operatore di private equity ha messo sul piatto 88 dollari australiani per ogni azione Ramsay. Nel mirino un network ospedaliero da milioni di pazienti l’anno
- 19 aprile 2022
Auto elettriche, Mercedes Eqs diventa suv: debutta il 7 posti a trazione integrale
Il nuovo suv elettrico della stessa a tre punte unisce il comfort delle ammiraglia di lusso e le qualità dinamiche da sport utility grazie alla trazione integrale 4Matic
- 13 aprile 2022
Inflazione e banche centrali: ecco perché le Borse reggono meglio dei bond
Forti rialzi dei tassi d’interesse nell’asta dei BTp, mentre le Borse chiudono piatte: a sostenerle è proprio la bufera che sta colpendo i bond
- 11 aprile 2022
Senza alcol o annacquato? «Non chiamatelo vino»: la denuncia di Coldiretti
Sono pratiche sempre più diffuse nel mondo e in parte autorizzate anche in Europa. Ma, sostiene l’associazione dei coltivatori, il prodotto che ne risulta con il vino non ha nulla a che fare
- 05 aprile 2022
Ucraina, Ue: sanzioni alla Russia per altri 10 miliardi, verso stop petrolio russo. Italia espelle 30 diplomatici
La Commissione europea proporrà il divieto di importazioni di carbone, legno, prodotti chimici e altri prodotti, oltre a un divieto di esportazione per semiconduttori, computer, tecnologia per il gas Gnl. Washington vieta di ripagare il debito con dollari detenuti in banche Usa
- 04 aprile 2022
Così i microbi «estremi» diventano alleati, dall’industria alla transizione green
Rimasti lontani dagli occhi della scienza e nascosti tra ghiacci e vulcani, gli estremofili aprono prospettive interessanti: grazie ai progressi tecnologici degli ultimi 20 anni gli scienziati indicano le possibili applicazioni pratiche in diversi ambiti
- 31 marzo 2022
Tutto quello che il mare si prende
Un primo rimbalzo, violentissimo, sulla superficie del mare duro come il granito e l'aereo tiene...