- 01 maggio 2022
Primo Maggio, lavoro sinonimo di dignità e i sindacati chiedono più sicurezza
Dopo due anni di Pandemia la festa dei lavoratori torna in piazza tra Assisi e il concertone di Roma. Istituzioni e sindacati chiedono indipendenza e sicurezza nei luoghi di lavoro
- 12 aprile 2022
Caro prezzi, salari e contratti: dopo Pasqua il tavolo governo-parti sociali. Cosa c’è da sapere
Il ministro del Lavoro Orlando h avviato un giro di consultazioni informali, incontrando Cgil, Cisl e Uil e Confindustria
- 18 febbraio 2022
Pensioni, tutte le ipotesi sul tavolo per l’uscita anticipata a 64 anni
In attesa della verifica politica tra governo e leader sindacali per fare il punto sull’andamento del confronto sulla riforma della previdenza e valutare i margini per un'intesa, si susseguono le proposte per superare lo scoglio della flessibilità in uscita
- 30 dicembre 2021
Pensioni, stop alla separazione previdenza-assistenza: confronto con i sindacati in salita
La Commissione tecnica definisce non praticabile la distinzione netta delle voci assistenziali da quelle previdenziali, chiesta a gran voce dei sindacati
- 17 dicembre 2021
Pensioni, riapre il cantiere 2022-2023: ecco tutte le ipotesi sul tavolo
Dopo lo strappo di Cgil e Cisl con lo sciopero sulla manovra, il confronto sulle pensioni riparte con l'obiettivo di trovare le soluzione per il post-Quota 102 da far scattare nel 2023
- 27 novembre 2021
M5S, lunedì e martedì il voto online sul 2x1000
La svolta di Conte in favore del finanziamento alla prova degli iscritti. E c’è chi avverte: «Con la riduzione dei parlamentari ci siamo suicidati»
- 17 novembre 2021
Riforma pensioni: le opzioni in campo per le uscite a 62, 63 e 64 anni
Al via il tavolo tra governo e sindacati sulle misure da far scattare nel 2023. Si parte dalle ipotesi di ricalcolo sulla base della contribuzione maturata
- 20 ottobre 2021
Pensioni, ecco il piano del Governo: quota 102 e 104 ma si studiano deroghe
Nel piano del ministro Franco Quota 102 nel 2022 e Quota 104 nel 2023. La Lega frena: il confronto resta aperto fino al varo della manovra. Possibili deroghe per lavori usuranti e «precoci»
Pensioni, dallo scalone allo “scalino”: come si preparano le uscite a 64 anni
Per il dopo Quota 100 il governo punta su Quota 102 nel 2022 e Quota 104 nel 2023
- 08 ottobre 2021
Politiche attive, le Regioni litigano
Per i contrasti sul riparto della prima tranche di 880 milioni l'esame dei Governatori slitta alla prossima settimana
- 25 settembre 2021
Salario minimo, asse M5S-Pd-Cgil per aumenti a 4 milioni di lavoratori. Il nodo dei costi
D’accordo il presidente Inps Tridico: con 9 euro l’ora in 4 milioni avrebbero aumenti. I nodi su costi e ruolo dei Ccnl
- 05 agosto 2021
Decreto grandi navi: 10 milioni per ricollocare i lavoratori di aziende fallite, 705 milioni per la continuità dell’ex Ilva
Il testo passa alla Camera, dove deve essere convertito in legge entro il 18 settembre. Brunetta e Brugnaro: «Ora cantieri subito»
- 27 luglio 2021
Pensioni anticipate, Ape e Tfr: tutte le opzioni sul tavolo per il dopo Quota 100
Il confronto tra governo e sindacati in vista della prossima manovra sulle pensioni riparte dai lavori gravosi e usuranti. Tra le ipotesi sul tavolo una pensione di garanzia per i giovani e una nuova edizione della “pace contributiva”. I nodi dei tempi e dei costi
- 14 giugno 2021
Fuga dal lavoro autonomo: per la prima volta sotto i 5 milioni di occupati. Ecco perché
Dall’inizio delle serie storiche Istat lavoratori indipendenti scesi a quota 4,9 milioni, in calo di 313mila unità sull’anno, circa 100mila solo nei primi tre mesi del 2021. Effetto del cambio di calcolo statistico, ma a pesare ci sono anche crisi e mancati tutele
Pensioni, Corte conti: uscita anticipata unica. Soglia a 64 anni
I magistrati contabili: tra il 2012 e il 2020, 711mila assegni anticipati con deroghe alla Fornero. Sul tavolo più opzioni in chiave «contributiva»
- 31 maggio 2021
Lavoro, riforma ammortizzatori sociali e politiche attive: la partita sui costi
Verso il superamento della cig in deroga. Obiettivo della riforma: assicurare trattamenti ordinari e straordinari per tutti i lavoratori, ma differenziati per settori e entità, tenendo conto anche delle dinamiche dei diversi settori produttivi