Nietzsche
Trust project- 20 aprile 2023
“Costruire cattedrali con la gioia”, l’essenza dell’uomo alla Fabbrica del Vapore
In occasione del Salone del Mobile la mostra dell'artista siciliana Valentina Chiappini proporrà il concetto di pittura come viaggio introspettivo e lavoro di costruzione mai compiuto fino in fondo
- 18 aprile 2023
Con Eric Weiner tutti in carrozza in compagnia di Socrate & C.
Non c'è luogo più adatto alla riflessione filosofica della cabina di un treno: vi si perde la percezione del tempo e si è circondati da un'atmosfera quasi amniotica
- 31 dicembre 2022
Josef Ratzinger tra ricordo e memoria, un uomo di fede col desiderio di Dio
Un profilo del Papa emerito tracciato dal cardinale Ravasi, scelto proprio da Benedetto XVI come presidente del Pontificio consiglio per la cultura
- 22 agosto 2022
"Libri che mi hanno rovinato la vita" di Daria Bignardi e "Il palazzo di carta" di Miranda Cowley Heller
"Libri che mi hanno rovinato la vita. E altri amori malinconici" di Daria Bignardi...
- 11 agosto 2022
Dio è morto e il grande centauro non sopravvive
Arte e Nichilismo alla Biennale con l'installazione iperrealista “We Walked the Earth”, ideata da Uffe Isolotto per il Padiglione della Danimarca
- 05 agosto 2022
Piemonte. Romanticismo, sentieri e tradizioni al Lago d’Orta
Borghi e porticcioli che sembrano essersi fermati nel tempo, la sagoma inconfondibile a centro lago dell'isola San Giulio con la sua splendida basilica gli itinerari che si snodano fra ville nobiliari o accompagnano il visitatore (a piedi o in bicicletta) ad ammirarne da vicino ogni suo angolo. Il
- 18 luglio 2022
Filosofia in 5 minuti: idee, concetti, personaggi raccontati in pillole
256 pagine per scoprire le più grandi e curiose idee filosofiche, sfruttando ogni piccola pausa
- 07 luglio 2022
Julius Evola, l’artista “inclassificabile” in mostra al Mart
La mostra “Julius Evola. Lo spirituale nell'arte” è a Rovereto fino al 18 settembre
- 19 giugno 2022
Dalla parte delle ragazze e dei diritti: «Ma ora non dimenticate l’Afghanistan»
Intervista con la giurista e magistrata afgana
- 07 giugno 2022
Leggere, rileggere e riscoprirsi
La pagina bianca è in attesa. Chiama e allontana. Ma il vincolo domenicale esige che essa sia riempita: un tema di pensiero, una curiosità sociologica, un moto di sdegno trattenuto e soffocato
- 24 maggio 2022
Cinque poeti stranieri per orientarsi nel contemporaneo
Nella nostra selezione dedicata al genere Charles Simic, Philippe Jaccottet, Anne Carson, Cees Nooteboom e Durs Grünbein
- 16 maggio 2022
La storia insegna che il declino morale inizia con l’eccessiva prosperità
Tutte le religioni convengono sul fatto che, per proteggere la società da una grave malattia, un leader responsabile e accorto dovrebbe mettere in guardia il popolo sui pericoli che esso corre e sugli effetti negativi che tale male può causare, indicando cosa è necessario fare e cosa invece non si può fare.
- 09 maggio 2022
Smascherare chi abusa della parola valore
Come logora e consunta dall’uso la parola “valore”. Ci giunge oggi dall’economia e poi dilaga in ogni campo del vivere umano
- 11 aprile 2022
Il diritto si misura con la potenza della tecnica
Sul principio degli anni Trenta del secolo scorso, un filosofo tedesco, Ernst Cassirer, narrava che «fra gli Everi del Sud del Togo … il martello del fabbro ha il valore d’una potente divinità, alla quale si rivolgono preghiere e vengono fatti sacrifici». Né caduta è oggi la consuetudine di
- 17 marzo 2022
La vita ludica dell'arte
L'espressione artistica, quella più radicale, vive in intima familiarità con il gioco
- 07 marzo 2022
La moschettiera della filologia
Il toccante ricordo di una studiosa tenace e militante, dai difficili anni della formazione fino all’ingresso all’università, dove fondò, con Segre, Avalle e Isella, la celebre «Scuola di Pavia»
- 26 febbraio 2022
"Libri che mi hanno rovinato la vita" di Daria Bignardi e "Divorzio di velluto" di Jana Karsaiova
"Libri che mi hanno rovinato la vita. E altri amori malinconici" di Daria Bignardi...
- 11 gennaio 2022
Dostoevskij grande romanziere o pensatore?
Il saggio di Armando Torno dal titolo “Dostoevskij nostro fratello” è in libreria per i tipi di Edizioni Ares