- 19 giugno 2022
Dalla parte delle ragazze e dei diritti: «Ma ora non dimenticate l’Afghanistan»
Intervista con la giurista e magistrata afgana
- 07 giugno 2022
Leggere, rileggere e riscoprirsi
La pagina bianca è in attesa. Chiama e allontana. Ma il vincolo domenicale esige che essa sia riempita: un tema di pensiero, una curiosità sociologica, un moto di sdegno trattenuto e soffocato
- 24 maggio 2022
Cinque poeti stranieri per orientarsi nel contemporaneo
Nella nostra selezione dedicata al genere Charles Simic, Philippe Jaccottet, Anne Carson, Cees Nooteboom e Durs Grünbein
- 16 maggio 2022
La storia insegna che il declino morale inizia con l’eccessiva prosperità
Tutte le religioni convengono sul fatto che, per proteggere la società da una grave malattia, un leader responsabile e accorto dovrebbe mettere in guardia il popolo sui pericoli che esso corre e sugli effetti negativi che tale male può causare, indicando cosa è necessario fare e cosa invece non si può fare.
- 09 maggio 2022
Smascherare chi abusa della parola valore
Come logora e consunta dall’uso la parola “valore”. Ci giunge oggi dall’economia e poi dilaga in ogni campo del vivere umano
- 11 aprile 2022
Il diritto si misura con la potenza della tecnica
Sul principio degli anni Trenta del secolo scorso, un filosofo tedesco, Ernst Cassirer, narrava che «fra gli Everi del Sud del Togo … il martello del fabbro ha il valore d’una potente divinità, alla quale si rivolgono preghiere e vengono fatti sacrifici». Né caduta è oggi la consuetudine di
- 17 marzo 2022
La vita ludica dell'arte
L'espressione artistica, quella più radicale, vive in intima familiarità con il gioco
- 07 marzo 2022
La moschettiera della filologia
Il toccante ricordo di una studiosa tenace e militante, dai difficili anni della formazione fino all’ingresso all’università, dove fondò, con Segre, Avalle e Isella, la celebre «Scuola di Pavia»
- 26 febbraio 2022
"Libri che mi hanno rovinato la vita" di Daria Bignardi e "Divorzio di velluto" di Jana Karsaiova
"Libri che mi hanno rovinato la vita. E altri amori malinconici" di Daria Bignardi...
- 11 gennaio 2022
Dostoevskij grande romanziere o pensatore?
Il saggio di Armando Torno dal titolo “Dostoevskij nostro fratello” è in libreria per i tipi di Edizioni Ares
- 07 novembre 2021
L'influenza della filosofia sull'opera di Wagner
Il giovane Nietzsche subì per molti anni il fascino e l'influenza di Wagner......
- 25 luglio 2021
Culicchia: le vacanze scatenano il narcisismo esibizionista degli italiani
Quando si avvicina la stagione delle vacanze, si scatena il narcisismo esibizionista......
- 18 maggio 2021
Cantami ancora, o Diva, la dolce lingua d’Omero
Pare lontano e misterioso eppure permea la nostra cultura e le nostre etimologie, ed è veicolo di pensieri, personaggi e immaginazione. Un lascito fondamentale per sviluppare le capacità critiche
- 28 aprile 2021
I tempi del processo, l’attesa come pena e il ruolo della prescrizione
Il processo, qualsiasi processo (giudiziario, scientifico, tecnologico), ha in sé, nel suo “procedere”, la dimensione del tempo.
- 27 aprile 2021
La stupidità nemica di Draghi e le 5 leggi di Carlo M. Cipolla
La parola stupidità fa il suo ingresso in un discorso solenne, di alto profilo istituzionale. Insieme a corruzione e interessi costituiti sono i grandi nemici del piano per rifare l’Italia
- 03 marzo 2021
Nietzsche, un viaggio “on the road” ai confini del pensiero e della follia
Il libro di Paolo Pagani è una sorta di biografia romanzata, una cartografia del pensiero che ripercorre appunto “on the road” le tracce del nomade filosofo tedesco
- 27 febbraio 2021
Notturno italiano. Il destino di Torino spento dalla de-industrializzazione
Le Olimpiadi Invernali e la riconversione verso il turismo hanno sicuramente funzionato. Ma in maniera puntuale e temporanea. Non hanno attivato una autentica catalizzazione di lungo periodo. Non si è verificata alcuna reale metamorfosi
- 31 dicembre 2020
Diventa ciò che sei
“Diventa ciò che sei “questa esortazione che Nietzsche riprende da Pindaro ci invita ad accettare e coltivare la nostra unicità......