- 09 maggio 2022
«Bella giornata oggi»: così comunicazione e creatività definiscono i contesti
Abitudini ed esperienza ci fanno andare più veloci, ma ignorando le diversità tra passato e futuro non produrremo la qualità di pensiero che ci serve
- 25 aprile 2022
Il valore talvolta dimenticato del performance management in azienda
Un meccanismo del tutto oggettivo e imparziale per stabilire meriti e attribuire riconoscimenti calibrati è tecnicamente impossibile da realizzare
- 20 aprile 2022
Lo strumento manageriale della risata spiegato con 5 consigli pratici
Stimolare correttamente la chimica del nostro cervello è associata a un aumento della motivazione e della produttività
- 12 aprile 2022
Il kit del futuro: cosa serve al manager per diventare immortale
Nella moltitudine dei tatuaggi che affollano il corpo di Brad Pitt, uno è speciale: si tratta del profilo di una mummia, sull’avambraccio sinistro. Quella mummia si chiama Ötzi ed è universalmente conosciuta come l’Uomo del Similaun, ritrovato in prossimità del ghiacciaio della Val Senales il 19
- 05 aprile 2022
Il carisma inverso, ovvero la capacità di attuare un “ascolto persuasivo”
I classici comunicatori si sforzano di sembrare più intelligenti, i grandi ascoltatori sono più interessati a far sentire intelligente la platea
- 29 marzo 2022
Chronos e Kairos: il tempo come strategia quantitativa o qualitativa?
A fare la differenza è la capacità di leggere l’evoluzione del contesto in cui ci si muove e di adattare di volta in volta la propria strategia
- 22 marzo 2022
Dire «perchè?» non è sempre la domanda migliore per la motivazione
Il rischio è di confondere le acque nella distinzione tra i motivi per cui abbiamo fatto qualcosa e gli scopi per cui facciamo qualcosa
- 08 marzo 2022
Valicare il confine della nostra bolla per esplorare il vissuto altrui
Indispensabili modelli di intervento che promettono, interpretando lo spirito dei tempi e le esigenze delle persone, di dare loro supporto e direzione
- 01 marzo 2022
Il venditore dell’era digitale: serve un mix di competenze vecchie e nuove
Il nuovo contesto ha messo in discussione le priorità e cambiato la domanda di utilizzo di beni e servizi con clienti molto più “high tech”
- 22 febbraio 2022
Prevedere non significa decidere, la differenza è nella consapevolezza
L’intelligenza artificiale scopre relazioni tra cose, ma a differenza degli esseri umani non è consapevole di ciò che sta scoprendo
- 15 febbraio 2022
Misurare, gestire e prevenire il burnout con il benessere in ambito aziendale
Qualche nozione chiave in ambito psicologico aiuta a capire come il proprio comportamento possa creare, anche involontariamente, un ambiente a rischio
- 08 febbraio 2022
In azienda come nell’Esercito? Non sempre è la soluzione migliore
Se il terreno d’azione è l’incertezza salta il modello dell’execution, soppiantato dal try&learn, e occorre rivisitare il concetto di team eccellente
- 01 febbraio 2022
Quante persone sarai stato tra 10 anni? Il successo è nascosto nel cambiamento
A volte la paura di sbagliare ci imprigiona dentro aree troppo circoscritte, perché genitori, scuola e lavoro ci ripetono di trovare il nostro destino
- 25 gennaio 2022
La pandemia ha “portato” in azienda il tema del benessere mentale
Una responsabilità individuale e collettiva, presidiata e generata dalle HR, dai manager e delle persone che lavorano all’interno delle imprese
- 18 gennaio 2022
Management ad alta quota: la montagna insegna a superare i momenti bui
Anche senza mai arrivare in cima, qualcosa si impara comunque. Basta avere la forza di guardarsi attorno e di iniziare il cammino
- 11 gennaio 2022
Ascoltare è una perdita di tempo? Solo quando non lo si fa in modo corretto
Il rischio è il “groupthink”, la patologia del pensiero per cui pensarla in tanti allo stesso modo ci fa illudere che le cose andranno come pensiamo
- 21 dicembre 2021
Nelle organizzazioni del futuro occorrerà saper “pensare bene”
Serve attenzione al benessere collettivo che contribuisce alla creazione di un valore evidente per l’individuo e per l’organizzazione in cui lavora
- 16 dicembre 2021
Comunicazione tra culture: delicato equilibrio tra dire e leggere tra le righe
Si può essere grandissimi comunicatori nel Paese di origine, ma risultare davvero pessimi quando ci si immerge in realtà diverse
- 30 novembre 2021
Il perché, il senso e i fatti generano una comunicazione efficace
Occorre un mix equilibrato tra una visione chiara, il significato degli accadimenti che “non quadrano” e il ricorso a elementi concreti e tangibili
- 16 novembre 2021
Il manager categorizza tutto, ma è importante trovare la propria strada
Un modello semplice basato su tre elementi chiave per navigare nella vastità e orientare il modo di essere leader