- 03 ottobre 2021
Hermès sfila in aereoporto con la collezione «Nuovi orizzonti», Balenciaga si ispira al cinema
La storica maison francese non si allontana dallo stile che l’ha resa famosa anche nel pret-à-porter - Demna Gvasalia, direttore creativo del brand del gruppo Kering, sottolinea il legame con il mondo dello spettacolo
- 26 aprile 2020
Ora d’aria a 200 metri dalla segregazione domestica. Tra paternalismo e paura
Il modello che “trasuda” dalle maglie delle Istituzioni è di matrice paternalistica, dove il buon padre sa che, per il bene del figlio è opportuno dire alcune cose e ometterne altre
- 31 dicembre 2019
I 10 articoli di Mondo più letti sul Sole24ore.com nel 2019
Li abbiamo messi in fila per ripercorrere i fatti salienti dell'anno in via di conclusione e capire quali siano stati gli argomenti più seguiti
- 27 novembre 2019
Tutti i dossier economici sul tavolo del neo commissario Ue Gentiloni
È un'agenda fitta e impegnativa, quella che attende Paolo Gentiloni, neo commissario agli Affari economici: dalla nascita di un vero bilancio dell’eurozona al piano di investimenti da 1.000 miliardi in “sostenibilità ambientale” per dare sostanza al nuovo corso verde annunciato dalla neo presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen
- 23 novembre 2019
Alitalia in profondo rosso: 600 milioni di perdite nel 2019
Nessun bilancio: i rumors indicano 100 milioni di perdite in più del 2018. Verso un’altra proroga di due settimane per la gara. Conte:«Piano di mercato»
Mes, Gualtieri difende la riforma. Incontro non risolutivo
Il ministro Gualtieri riferirà sul caso in Senato il 27 novembre, Conte il 10 dicembre.
Moscovici: «Con la riforma del Mes l'Italia non finisce sotto tutela»
Alla vigilia, dopo la polemica con il leader della Lega Matteo Salvini, accusato di essere un «irresponsabile» per aver sollevato un «delirio collettivo» su una riforma in realtà ampiamente condivisa dal Carroccio, Conte ha ricordato che lo stesso Salvini «qualche mese fa partecipava ai tavoli dove si discuteva del Mes»
- 19 novembre 2019
Atteso per mercoledì l'ok Ue sulla manovra, ma Italia sempre a rischio sforamento
Nella linea che Bruxelles renderà pubblica emergeranno tutti i dubbi sul caso italiano, nodi la cui soluzione non è a breve. Per la Commissione europea, secondo le previsioni, il rischio di violare nel corso del 2020 le regole di bilancio europee rimane in piedi. Prossima verifica a primavera
La Commissione Ue taglia le stime di crescita 2020. Italia solo +0,4%
Sull’economia pesano i conflitti commerciali, le crescenti tensioni geopolitiche, la debolezza persistente nel settore industriale e la stessa Brexit. Italia più lenta dei partner continentali. Dubbi di Bruxelles sulla manovra di bilancio del governo di Giuseppe Conte.
- 24 ottobre 2019
Manovra, Gualtieri all’Ue: da misure anti-evasione gettito +0,2% Pil
La risposta dell’Esecutivo ai rilievi di Bruxelles: «Stime prudenti su spesa e tax compliance, aiuta il calo dello spread. Il progetto di bilancio 2020 non è una deviazione significativa».L’Italia all’Ue: quota 100 resta, cambiare le regole di frequente è rischioso
- 22 ottobre 2019
Il rischio debito resta ma dalla Ue nessun ultimatum
Se si guarda al rispetto formale e puntuale delle regole europee, il rischio di “deviazione significativa” paventato dalla Commissione europea nella lettera inviata al ministro dell'Economia Roberto Gualtieri è tutt'altro che scongiurato
L’Ue all’Italia: la manovra non rispetta la riduzione del debito. Conte: chiariremo
Bruxelles sottolinea: il peggioramento deficit strutturale appare non in linea con le decisioni Ecofin
Borse europee senza mordente, attesa per i dossier Brexit e Usa-Cina
A Piazza Affari nessun impatto dal confronto tra governo e Ue sulla legge di bilancio dopo la lettera della Commissione europea e le parole di Moscovici. Nuovi massimi per Poste Italiane mentre perde terreno Buzzi. Sterlina ripiega dai massimi, spread chiude a 140 punti
- 17 ottobre 2019
Primo consiglio europeo del Conte due. Ecco gli italiani seduti nelle poltrone strategiche Ue
Oltre a David Sassoli e Paolo Gentiloni, non mancano gli eurodeputati italiani nella cabina di regia di Strasburgo: da Irene Tinagli che ha preso il posto del ministro dell’Economia Gualtieri al vicepresidente del Parlamento europeo Castaldo