- 12 maggio 2022
Draghi all’Atlantic Council: dopo la guerra, un piano Marshall per l’Ucraina
Il Presidente del Consiglio riceve il premio per la leadership. E dice: davanti a grandi sfide “è il momento dell’Europa”, che deve saperlo cogliere
- 08 marzo 2022
Tappe d’arte da Firenze alla Garfagnana
La città del Rinascimento per antonomasia è pronta a sorprendere di nuovi i visitatori con nuove iniziative culturali. Da non perdere in Toscana anche i borghi di Vinci, Vicchio e San Sepolcro
- 18 febbraio 2022
Più matematica e inglese, così il liceo Visconti prepara le nuove classi dirigenti
Boom di iscrizioni dopo il riconoscimento di Eduscopio. La preside Pappalardo: «Qui si intersecano modernità e passato»
- 18 gennaio 2022
C’è sempre un caso Modigliani dietro l’angolo?
L’opera inviataci dal lettore è una riproduzione stampata, probabilmente con tecnica litografica offset, su tela. Come districarsi tra riproduzioni, originali, attribuzioni e falsi
- 09 gennaio 2022
Arte, smascherati i profili Instagram falsi di 4 noti collezionisti
Un gallerista intraprendente ha smascherato i profili fake di quattro sedicenti collezionisti creando vari interrogativi sull'affidabilità del social come marketplace e sulla vulnerabilità del sistema
- 27 dicembre 2021
Eataly apre a Verona
L’annuncio di Farinetti: troverà posto nella ex ghiacciaia e sarà dedicato all’arte
La lezione che arriva dall’inflazione tedesca di un secolo fa
«Per tanti anni ho potuto solo scrivere, ora posso parlare». È quanto si legge nell’ultimo lavoro di Antonio Fazio su L’inflazione in Germania nel 1918-1923 e la crisi mondiale del 1929, (Treves Zeitgeist, 2021). Questo volume, a parte l’attenta disamina storico-economica di un ventennio che ha
- 30 novembre 2021
Modì. Così primitivo, così sensuale
La mostra all’Albertina di Vienna pone l’accento sulla rivoluzione del primitivismo
- 25 novembre 2021
Il Novecento italiano degli Estorick
Il museo apre i depositi ed espone le oltre 120 opere dei più importanti artisti del nostro paese presenti nella collezione permanente
- 13 novembre 2021
L’inflazione abbatte l’appeal di BTp e Bund: ecco quanto si perde in 5 e 10 anni
I tassi reali sono negativi e sui minimi storici: chi compra titoli di Stato perde potere d’acquisto. Quanto? Ecco le simulazioni su 100 euro investiti oggi in Italia, Germania, Usa e Gran Bretagna
- 01 novembre 2021
Mario Draghi, il «Whatever it takes» come stile politico
L’attuale presidente del Consiglio sembra specializzato in situazioni di crisi. Lo ha dimostrato ai tempi della Bce, lo ha confermato a Palazzo Chigi
- 29 ottobre 2021
Ecco la Milano di Mario Sironi, dal Museo del Novecento al Palazzo della Triennale
Per i 60 dalla morte dell'artista di Sassari, attraverso le opere esposte e un percorso guidato in città, l’occasione per ripercorrere l'avventura poliedrica dal simbolismo alla pittura monumentale
- 26 ottobre 2021
Borsalino, prosegue la strategia di rilancio: aperta a Linate la prima boutique in aeroporto
Gli investimenti nel travel retail fanno parte del piano di crescita avviato dal fondo Haeres Equita, come le nuove collezioni di accessori e pelletteria in arrivo a primavera
- 11 ottobre 2021
Il Nobel all'economia 2021 a Card, Angrist e Imbens
I vincitori hanno fornito «nuove informazioni sul mercato del lavoro» e le conclusioni causa-effetto che si possono trarre dagli esperimenti naturali
- 06 ottobre 2021
Lo scienziato del disordine con la passione per il sirtaki
Due settimane fa Giorgio Parisi era stato incluso nella Hall of Citation Laureates, un gruppo di scienziati i cui articoli hanno ricevuto un numero di citazioni eccezionalmente alto a riprova dello straordinario interesse della loro ricerca, degna del premio Nobel.
- 04 ottobre 2021
Piccolo è bello: da Valli a Schiaparelli, la creatività beneficia della concentrazione
Chi non vuole strafare è più convincente. Valli rinfresca i suoi canoni, Schiaparelli conquista con i barocchismi, promettente il debutto di Yang Li alla direzione creativa di Shang Xia, marchio della holding Exor
- 22 settembre 2021
Carnelutti Law Firm per la collezione Mattioli al Museo del 900
Nel 1973, la Collezione nel suo complesso era stata dichiarata dallo Stato italiano di eccezionale interesse artistico e storico. Dal 1997 al 2015 era stata poi esposta al Peggy Guggenheim Museum di Venezia. Ora, grazie a questo accordo, la città di Milano potrà esporre presso il Palazzo dell'Arengario, per almeno i prossimi 5 anni, le più importanti opere del collezionismo milanese del primo Novecento, consentendo così al Museo del Novecento di divenire uno dei più importanti musei europei dedicati al periodo.