Michelle Bachelet
Trust project- 03 settembre 2022
Riconoscimento facciale per controllare il popolo: spese da record di Pechino
Gli stanziamenti della Cina per le forze armate e il mantenimento della macchina bellica sono da record ma comunque al di sotto di quanto speso per il controllare la popolazione con i sistemi di riconoscimento facciale
- 22 aprile 2022
Ucraina, ultime notizie. Ue verso sesto pacchetto di sanzioni alla Russia la prossima settimana
La Ue si appresta a mettere in campo il sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca la settimana prossima. Nella città di Korolyov, vicino a Mosca, dove si trovano molte imprese dell’industria spaziale e missilistica, è scoppiato un grande incendio. Un tribunale olandese ha dichiarato in bancarotta la Amsterdam Trade Bank, una banca di proprietà russa coinvolta nelle sanzioni legate all’Ucraina. Dopo la distruzione dell’ammiraglia russa Moskva, è iniziata una fase di repressione contro il comando dell’esercito e della marina russi. Per Michelle Bachelet, alto commissario Onu per i diritti umani, l’invasione russa ha portato a una “horror story” di abusi e violenze sui civili.
- 04 aprile 2022
Bucha, prove sempre più schiaccianti dei massacri commessi dai russi
Il sindaco di Bucha, la cittadina liberata che si trova a 37 chilometri a nord ovest di Kiev, ha riferito che 300 residenti sono stati uccisi dalle forze russe
- 04 aprile 2022
Ucraina ultime notizie. Kuleba: «Bucha punta iceberg, a Mariupol è peggio». Russi preparano assalto a Kharkiv
Il leader ucraino Zelensky in visita a Bucha accusa i soldati russi di essere “macellai” dopo il ritrovamento di cadaveri di civili uccis con le mani legate dietro la schiena.. Biden chiede un processo per crimini di guerra contro Putin, e lo studio nuove sanzioni contro Mosca. Anche l’Alto Commissario per i Diritti Umani, Michelle Bachelet, parla di “possibili crimini di guerra”. Kuleba, Bucha punta dell’iceberg, a Mariupol è peggio. Mosca, “per crimini di guerra si cominci con Iraq e Iraq”. Secondo l’esercito ucraino citato da Guardian, la Russia sta mobilitando altri 60mila soldati
- 21 febbraio 2022
Ucraina, Putin riconosce il Donbass e invia l’esercito
«L’Ucraina non è un Paese confinante, è parte integrante della nostra storia e cultura», dice il presidente russo in diretta tv. Delusione di Francia e Germania
- 06 gennaio 2022
Kazakhstan, dopo gli scontri il governo calmiera il prezzo del gas per 6 mesi
La mossa per arginare le violenze esplose contro il caro energia. La polizia ha ucciso «decine di manifestanti», mentre sono in arrivo truppe da Mosca. L’Ue: «Evitare aiuti militari esterni»
- 20 dicembre 2021
Cile, alle elezioni vince la sinistra: Boric batte Kast il filo-pinochettista
Le presidenziali si sono concluse con la vittoria del leader studentesco di 35 anni che due anni fa fece vacillare il governo di Sebastián Piñera
- 12 febbraio 2020
Il contrabbando mondiale dell’oro vale quanto il traffico di cocaina
Le inchieste di Fiume di denaro. Secondo gli Usa alcuni “cartelli” realizzano profitti più alti e facili. Lotta sul controllo delle miniere abusive
- 18 novembre 2019
Cosa sta succedendo a Hong Kong e i motivi dello scontro Trump-Cina
A oltre sei mesi dall’inizio delle dimostrazioni di massa contro la proposta di legge sull’estradizione in Cina, la violenza non si placa. Ecco le ragioni e i possibili scenari. Gli arresti sono arrivati a 4.500 e gli interventi della polizia si fanno sempre più duri. La legga Usa pro Hong Kong rischia di alzare la tensione Usa-Cina
- 14 novembre 2019
America Latina in fiamme. I 5 focolai di una crisi profonda
Cinque focolai di tensione che non sono accomunati da similitudini di politica interna ma meritano attenzione, non solo per il destino di chi ci abita, ma soprattutto per il pericolo di strumentalizzazioni internazionali
- 21 settembre 2019
Climate change, una generazione in marcia per difendere la Terra
Daniela ha 13 anni, ne avrà 43 nel 2050. È una delle centinaia di migliaia di giovani in marcia a New York per invocare interventi urgenti contro il cambiamento climatico: «Sono qui perché penso che possiamo fare la differenza, se ci muoviamo tutti insieme. E dobbiamo iniziare dalle cose di tutti i giorni: meno aria condizionata nelle case, meno auto private, più mezzi pubblici»