- 15 ottobre 2020
Il “vostro irriverente silenzio”: Fabrizio Gifuni racconta il j’accuse di Aldo Moro
Lo spettacolo, scritto, diretto ed interpretato dall’attore si basa sul volume filologicamente aggiornato nel 2019 del carteggio dell'allora presidente della Democrazia Cristiana, ucciso dalle Br
- 04 agosto 2020
Adriano Giannini e questo insolito agosto nell’azzurro mare italiano
Il trasferimento a Milano e poi il lockdown, momento che l’attore ammette di aver usato per immaginare nuovi progetti anche con la moglie, Gaia Trussardi, a cominciare dalle favole per bambini. Ora le vacanze e poi chissà forse il teatro «una volta o l'altra, ma devo ancora trovare un progetto che faccia per me», dice
- 24 aprile 2020
Il teatro (ma anche la vita) secondo Massimo Popolizio
L’attore, allievo prediletto di Luca Ronconi, che fino all’emergenza Coronavirus era impegnato in una tournée trionfale con “Un nemico del popolo”, si racconta a “IL” e dice: «Il palco ti insegna a stare al mondo: gli attori hanno successo solo se vivono il palcoscenico come una comunità»
- 31 marzo 2020
Vi presento il biathlon, l’arte della sofferenza
La fatica di una disciplina che richiede resistenza, tenacia e concentrazione. Il legame con l'Italia. Le ragioni del “no” a “Playboy”
- 17 luglio 2018
È la giornata mondiale delle emoji: tutto quello che c’è da sapere sulle origini
Oggi 17 luglio ricorre il World emoji day 2018, la giornata delle popolari “faccine”. Si tratta di una giornata istituita nel 2014, scelta perché è la data che compare sull'emoji che raffigura il calendario.Il creatore del noto segno grafico che ha fatto enorme fortuna sul web è Scott Fahlman,
- 05 marzo 2018
Food Match, tutte le sfide del retail 4.0
Il mondo del Food&Beverage italiano sì è dato appuntamento oggi per fare il punto sulle strategie da utilizzare per la crescita in un mondo sempre più globalizzato e sotto l'egida del digitale. Nella sede del Sole24Ore a Milano si è tenuto “Food Match”, il convegno B2B organizzato da FOOD in
- 26 gennaio 2018
Tutto pronto per Lunyr, la nuova Wikipedia basata su blockchain
Il rivale di Wikipedia? Forse è tra noi. Lo si capirà meglio tra poco, il 30 gennaio, quando sarà online la beta di Lunyr (lunyr.com), la nuova enciclopedia decentralizzata su blockchain che assicura un pagamento a tutti i suoi coolaboratori. L'alpha è stata testata e apprezzata nel corso della
- 23 ottobre 2017
L’uomo che abbraccia le auto. La storia del papà di Gran Turismo
Nel nome delle auto e di… Umberto Boccioni. Gli sconfinati orizzonti del nuovo Gran Turismo Sport, si rivelano all'inizio del video con cui, durante la lectio magistralis in occasione della laurea honoris causa in “Ingegneria del Veicolo” conferitagli da UniMore a Modena, Kazunori Yamauchi, il
- 18 ottobre 2017
Laurea honoris causa al “padre” del videogioco Gran Turismo
Kazunori Yamauchi, il papà della fortunata serie di videogame “Gran Turismo”, ha ricevuto oggi la laurea magistralis honoris causa in Ingegneria del Veicolo a Modena, nel corso di una cerimonia presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Yamauchi, presidente della Polyphony Digital
- 05 aprile 2017
Entro il 2020 l'offerta di lavoro nei Big Data salirà almeno del 23% all'anno
Le università italiane aprono le porte al futuro. Con la missione di formare i nuovi guru del digitale, ovvero gli scienziati dei “dati”, l''Università Milano-Bicocca ha annunciato l'istituzione di un corso di laurea biennale in “Data Science”, operativo già nel prossimo anno. L'iniziativa
- 08 marzo 2017
Le Pmi italiane non temono la tecnologia ma faticano a pianificare il business
Sulle ali dell'ultima ricerca che ha coinvolto 13.000 PMI di 19 Paesi europei, tra cui l'Italia, svolta con Ipsos Mori e presentata oggi al Microsoft Forum di Milano, Carlo Purassanta, Ad Microsoft Italia, nella plenaria dell'evento invita le aziende italiane ad abbracciare definitivamente il
- 11 novembre 2016
I Bitcoin sono una nuova, potentissima forma di hacking?
Adesso sembra arrivato il turno della finanza e del mondo del denaro. Prima era toccato ai provider di contenuti globali, giornali, case discografiche, major hollywoodiane e non: tutti sconvolti (e con loro chi ci lavorava dentro, giornalisti, musicisti, videomaker) dal digitale che ha perturbato
- 12 settembre 2016
L’economia automatizzata e le sue conseguenze
Gli automi stanno rubando il lavoro, e il futuro, alle persone? Aumenteranno produttività e benessere globali? Difficile rispondere dopo che anche l'ultima stima del Cea, il board di advisor economici di Barack Obama ha calcolato che l'83% del lavoro a basso costo è a rischio di automazione. Una
- 21 luglio 2016
Personalità giuridica e tassa sui robot: le implicazioni dell’automazione
Gli umani devono temere veramente i robot? Secondo una recente mozione presentata dal Partito Socialista del Lussemburgo al Parlamento Europeo, alla luce della vendita in costante aumento di robot/componenti e device automatizzati negli ultimi anni, e dell'impiego che spesso se ne fa per lavorare,
- 13 luglio 2016
Smart City, quanto conta la tecnologia? Columbus in cima alla classifica Usa
Se avete sempre provato curiosità per capire a fondo cosa vuol dire “smart city”, neoanglicismo normalmente usato (e anche un po' abusato) per indicare la trasformazione tecnologica a cui sono soggette le grandi città mondiali, dagli Usa piomba la notizia che Columbus, capitale dello Stato
- 04 luglio 2016
Contrordine. I robot non ci ruberanno più il lavoro
Sorpresa, la tecnologia e l'automazione in particolare non ruberanno più l'impiego ai lavoratori, anche se, e non può stupire, le criticità in materia non scompariranno. È la conclusione del recente studio – a cura del Dipartimento OECD per l'occupazione, il lavoro e gli affari sociali – intitolato
- 01 giugno 2016
La cultura e il digitale? Passi avanti con il primo Hackhaton culturale italiano per smanettoni e creativi
Lo si dice da un po' che nel panorama digitale italiano mancano idee nuove e, soprattutto, nuovi progetti legati alla cultura, ma adesso, finalmente, qualcosa si sta muovendo. Merito di iCODEX, il primo hackhaton di innovazione culturale mai organizzato in Italia, che tra il 10 e l'11 giugno vedrà
- 11 febbraio 2016
Usa, le immatricolazioni di droni sorpassano quelle per gli aerei
Mentre in Italia la situazione del mercato dei droni civili è in fermento ma anche nebulosa, negli Usa per i droni pare già primavera. Da noi infatti si vive
- 13 gennaio 2016
Nasce idronisti, primo marketplace italiano per domanda/offerta lavoro con i droni
“Grande è la confusione sotto il cielo, dunque la situazione è eccellente”: questo celebre detto di Mao Tse Tung, il più autorevole leader della Cina comunista