Michele Pelillo
Trust projectFatturazione elettronica, dietrofront sui consumatori
Lavori in corso sulla fatturazione elettronica. L’obiettivo dei tecnici è quello di limitare l’impatto della nuova fatturazione elettronica sui consumatori e non penalizzare le imprese obbligate all’emissione dell’e-fattura, come evidenziato martedì scorso su queste pagine. Non solo. La commissione
- 28 ottobre 2017
Liquidazioni Iva, moratoria sulle sanzioni per le comunicazioni «anomale»
Le comunicazioni trimestrali delle liquidazioni Iva non saranno penalizzate dall'impossibilità del ravvedimento. La notizia è stata data ieri dal componente della commissione Finanze della Camera Michele Pelillo nel suo intervento al VI meeting nazionale dell'Aidc, l'Associazione italiana dottori
- 18 ottobre 2017
Spesometro senza dati superflui
Pochi dati effettivamente rilevanti: identificativo ossia essenzialmente la partita Iva, imponibile, imposta e numero della fattura. Nell’appello rivolto dal direttore dell’agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini («non serve niente altro, se ci aiutate con una norma simile aiutiamo migliaia di
Ristrutturazioni, detrazioni del 50% per acquisto di immobili da imprese solo con il fine lavori
È quanto chiarito dal viceministro all’Economia, Luigi Casero, in risposta al question time in commissione Finanze alla Camera
Ristrutturazioni, detrazione del 50% solo con «fine lavori»
Detrazione 50% per l’acquisto di immobili ristrutturati da imprese solo con la presentazione al Comune della comunicazione di fine lavori. È quanto chiarito dal viceministro all’Economia, Luigi Casero, in risposta al question time in commissione Finanze alla Camera (interrogazione 5-12157 dei
- 06 luglio 2017
Banche venete, ok in commissione. Lunedì in Aula
Via libera della commissione Finanze della Camera al decreto legge sul salvataggio delle banche venete. È stato votato il mandato al relatore, Giovanni Sanga (Pd), respingendo nel contempo la maggior parte delle proposte di modifica per l’Aula, compresa quella proposta dallo stesso Sanga. Il
- 22 giugno 2017
Slitta ancora la concorrenza, le modifiche restano sul tavolo
Tra l’impasse tecnica e il caso politico il passo è breve. Ancora una volta il disegno di legge concorrenza, arrivato a un passo dal traguardo, rallenta la sua corsa verso l’approvazione definitiva. Se il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda continua a sostenere un via libera immediato,
- 24 maggio 2017
Partite Iva: le pagelle con i voti da 1 a 10
I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale previsti dall'emendamento (primi firmatari Michele Pelillo del Pd e Maurizio Bernardo di Ap) alla manovrina approvato in commissione Bilancio (e che poi dovrà essere “votato” anche in Aula alla Camera e poi al Senato) sanciscono il definitivo addio
Manovra, ok alla web tax «transitoria»
Via libera bipartisan della commissione Bilancio della Camera all’introduzione in Italia di una “web tax transitoria”. E disco verde a una serie di correttivi per dare più appeal alla voluntary bis con sanzioni soft (si veda la scheda), al rilascio del certificato di regolarità fiscale anche alle
- 12 maggio 2017
Manovra, arrivano la nuova web tax e rimborsi Iva più veloci
Colpo di acceleratore sui rimborsi fiscali. Professionisti fuori dallo split payment e rimodulazione delle stangata fiscale sui giochi. Confermato, poi, l’arrivo di una web tax transitoria che consenta alle digital company accordarsi preventivamente con il Fisco italiano sulla tassazione della
Partite Iva, così il Fisco darà i voti in pagella a chi si mette in regola
Premi ai più virtuosi che saranno in regola con i nuovi indici di affidabilità fiscale e mano dura su chi nasconde ricavi o compensi al Fisco. Allo stesso tempo un approccio più semplice in termini di adempimenti. È questo l’obiettivo dei 13 articoli della proposta di legge (atto Camera 4440)