Mercer Italia
Trust project- 06 aprile 2025
Borse, l’avvertimento a Trump: così il Nasdaq entra in area Orso
Donald Trump ha avviato una guerra commerciale senza precedenti nel Liberation Day del 2 aprile, imponendo tariffe mai viste su scala globale. In risposta i mercati finanziari hanno dichiarato guerra a Trump. E se a inizio anno erano entrati in azione i “bond vigilantes”, i guardiani del deficit,
- 21 febbraio 2025
L’inflazione rialza la testa? Ecco quali strumenti finanziari possono proteggere
L’inflazione sta rialzando la testa. Da qualche mese le banche centrali hanno iniziato a tagliare i tassi, invertendo la politica monetaria. Ma gli ultimi dati confermano che la battaglia contro il caro-prezzi non può dirsi vinta.
- 16 gennaio 2025
16 gennaio - Investire informati
La ventesima edizione del Global Risks Report del World Economic Forum, appena pubblicata, rivela un panorama globale sempre più frammentato, in cui le crescenti sfide geopolitiche, ambientali, sociali e tecnologiche minacciano la stabilità e il progresso. Sebbene i rischi economici abbiano un rilievo meno immediato nei risultati dell'indagine di quest'anno, rimangono una preoccupazione, interconnessa con le tensioni sociali e geopolitiche. Conflitti armati, disinformazione e rischi ambientali spiccano tra le minacce principali. Con Luca De Biasi - AD Mercer Italia SIM (business di Marsh McLennan) - facciamo il punto sugli elementi più rilevanti.Il 2025 è partito con molto nervosismo per i mercati. Il tema di maggiore interesse è - anche quest’anno a quanto sembra - la prospettiva sui tassi che le banche centrali taglieranno ma senza fretta: è quasi certo che la prossima sforbiciata americana non arriverà prima di settembre. Ovviamente abbiamo la grande incognita Donald Trump: sembra certo che arriveranno interventi sui dazi ma lui ha detto che li applicherà, anche in modo importante, ma solo su alcuni settori. Con Maria Paola Toschi - Global Market Strategist di J.P. Morgan Asset Management analizziamo i trend emergenti per l'anno che è appena iniziato.
16 gennaio - Investire informati
La ventesima edizione del Global Risks Report del World Economic Forum, appena pubblicata, rivela un panorama globale sempre più frammentato, in cui le crescenti sfide geopolitiche, ambientali, sociali e tecnologiche minacciano la stabilità e il progresso. Sebbene i rischi economici abbiano un rilievo meno immediato nei risultati dell'indagine di quest'anno, rimangono una preoccupazione, interconnessa con le tensioni sociali e geopolitiche. Conflitti armati, disinformazione e rischi ambientali spiccano tra le minacce principali. Con Luca De Biasi - AD Mercer Italia SIM (business di Marsh McLennan) - facciamo il punto sugli elementi più rilevanti.Il 2025 è partito con molto nervosismo per i mercati. Il tema di maggiore interesse è - anche quest’anno a quanto sembra - la prospettiva sui tassi che le banche centrali taglieranno ma senza fretta: è quasi certo che la prossima sforbiciata americana non arriverà prima di settembre. Ovviamente abbiamo la grande incognita Donald Trump: sembra certo che arriveranno interventi sui dazi ma lui ha detto che li applicherà, anche in modo importante, ma solo su alcuni settori. Con Maria Paola Toschi - Global Market Strategist di J.P. Morgan Asset Management analizziamo i trend emergenti per l'anno che è appena iniziato.
- 06 dicembre 2024
Laurea e lavoro: in quali settori e paesi gli stipendi sono più alti
Life science ed energia. È in questi due ambiti che i neolaureati alle prime armi sul mercato del lavoro possono ottenere le migliori retribuzioni in Italia: 33mila euro lordi annui nel primo caso e 32.167 euro nel secondo. Sotto la media generale si trova invece il settore dei servizi non
- 17 giugno 2024
Hong Kong è ancora la città più costosa al mondo, migliorano Milano e Roma
(Il Sole 24 Ore Radiocor) -Hong Kong è ancora una volta al primo posto nella classifica dell’edizione 2024 dello studio Cost of Living City Ranking redatta da Mercer, società di Marsh McLennan, che coinvolge 226 città in tutto il mondo e misura il costo della vita comparando oltre 200 servizi e
- 07 giugno 2024
Bce, poco sollievo per le casse del Tesoro. I rialzi passati peseranno a lungo
Un taglio per iniziare, annunciato ormai da tempo, ma anche tanta incertezza sulle scelte future sui tassi e nessuna indicazione su una possibile loro traiettoria discendente. La mossa di ieri della Bce non soddisfa in pieno gli investitori che guardano ai mercati obbligazionari, come dimostra il
- 12 giugno 2023
Da Hong Kong a Londra e Milano, ecco le città dove il costo della vita è più alto
Mercer confronta i prezzi delle principali metropoli internazionali per calcolare dove sono maggiori. E anche dove è migliore la qualità della vita
- 11 ottobre 2022
«Pensioni non sostenibili». Italia bocciata, l’Islanda è il modello
Il Mercer Cfa Institute pension index boccia il sistema pensionistico italiano (solo 32esimo) per la bassa adesione alla previdenza complementare. Bene il Nord Europa, salgono Messico e Portogallo
- 22 giugno 2022
Consulenza, giro d’affari in crescita. Faro sulle opportunità del Pnrr
Quello della consulenza manageriale è «un settore in forte crescita». Ci sono però «ancora ampi margini di miglioramento, visto che il livello dei prezzi in Italia è strutturalmente più basso di altri grandi Paesi europei. Penso a Francia, Germania e Uk. Ma soprattutto nel pubblico esistono ampi
- 28 maggio 2022
Lavoro, quanto «rende» la laurea? Dalla Svizzera all’Olanda, ecco dove si guadagna di più
A Berlino un neolaureato alle prime armi sul mercato del lavoro riesce a strappare in media uno stipendio annuo lordo di oltre 50mila euro, a Bruxelles quasi 45mila euro e ad Amsterdam circa 40mila. Italia maglia nera con la Spagna, anche se ci sono settori che pagano di più
- 26 febbraio 2022
L’inflazione vola, ma gli investitori italiani sono pronti a contrastarla?
Un rischio sottovalutato anche nei portafogli più evoluti degli istituzionali. Oro, materie prime, bond indicizzati, immobiliare e infrastrutture le contromisure.
- 14 novembre 2021
Perché la pandemia lascia il mal d’ufficio a un lavoratore su due
Sul fronte della flessibilità, della cultura dell’assistenza e del supporto degli strumenti digitali per la salute e il benessere solo il 36% dei dipendenti italiani dichiara di essersi sentito aiutato dall’azienda
- 19 ottobre 2021
Le pensioni migliori? In Islanda. Italia bocciata per sostenibilità: la classifica
È quanto emerge dall'edizione 2021 dello studio che da anni mette a confronto i sistemi pensionistici e previdenziali dei paesi più sviluppati, realizzato da Mercer Cfa Institute
- 02 giugno 2021
Lauree «inutili» e stipendi bassi? Ecco i titoli più richiesti entro il 2025
Nella classifica europea degli stipendi per i giovani neolaureati l’Italia è ancora una volta in fondo: sarà per questo che la fuga dei cervelli all’estero è aumentata del 42%? Quali sono i titoli di studio più richiesti e quelli che pagano di più?
- 25 aprile 2021
Perché la “diversity” fa migliorare il rendimento dei gestori in Borsa
L’industria finanziaria punta sempre più su team di gestione caratterizzati dall’eterogeneità culturale e identitaria per produrre rendimenti. Lo studio Mercer