Mbs Consulting
Trust project- 02 gennaio 2020
Così l’IoT può cambiare il mercato delle assicurazioni sanitarie
La leva tecnologica può giocare un ruolo essenziale, diventando un essenziale fattore abilitante per il monitoraggio della salute
- 30 dicembre 2019
Il cambiamento efficace passa dall’equilibrio tra azioni a breve e strutturali
Un approccio eccessivamente focalizzato sui risultati rischia di indirizzare scelte che non riescono ad incidere, uno eccessivamente ambizioso e di lungo periodo rischia di perdere credibilità ed efficacia
- 27 dicembre 2019
Open innovation, come funziona in Italia e quali sono i vantaggi per le imprese
Adottarne il paradigma mitiga i principali svantaggi del produrre in casa l’innovazione: alti costi, necessità di competenze verticali, time to market allungato
- 23 dicembre 2019
Così i pagamenti digitali trasformeranno il mondo delle banche
Il cambiamento passerà per la capacità di fornire un’esperienza di servizio completa per il cliente, di sfruttare maggiormente l’insieme delle informazioni relative alla propria clientela (big data) e di aumentare il livello di innovazione digitale
- 04 dicembre 2019
I dati sono il nuovo petrolio delle compagnie di assicurazioni
Il futuro si gioca sulla capacità di portarli in superficie ed estrarne valore. E gli Advanced analytics diventano fondamentali in un mondo dove la mole di informazioni aumenta con una progressione geometrica
- 22 ottobre 2019
Le imprese saranno il perno di un sistema a più gambe
Il 45,9% delle aziende ha attivato iniziative
Le polizze salute trovano slancio
La cultura della prevenzione, l’allungamento della vita e il nodo liste d’attesa spingono le assicurazioni ramo malattia (+14,7% i premi nei primi sei mesi). Il mercato attira nuovi protagonisti
- 18 ottobre 2019
«Ora si può personalizzare l’offerta sul cliente»
«Il mondo delle assicurazioni è stato il primo a sviluppare un business basato sui dati. La scienza attuariale nasce nel settore, che ha da sempre utilizzato la statistica per determinare le tariffe», commenta Alessandro D’Adda, partner di Mbs Consulting, società di consulenza strategica nel
- 25 agosto 2019
Cerved, più tecnologia nei dati per gestire il rischio di credito
Il gruppo punta ad ampliare e diversificare l’offerta di servizi e informazioni sul merito creditizio delle aziende. In rialzo ricavi e Mol ma cala l’Ebit: è l’effetto contabile della svalutazione del contratto rescisso da Banca Mps
- 09 luglio 2019
Nuovi ricavi grazie ai clienti ad alto reddito ma non ricchi
Per l’industria del private banking convivere con la pressione sulla redditività è ormai un dato di fatto. Stretta tra l’incisività del regolatore, la concorrenza sulla fascia più alta di clienti, un maggior diffusione di strumenti e comportamenti digitali, secondo qualcuno una via per garantire la
- 06 febbraio 2019
Per Speed Mi Up otto nuove startup
Vogliono trasformare il rumore in energia elettrica, dotare gli edifici in cui viviamo di dispositivi che contrastano gli effetti del terremoto, produrre zaini che ricaricano gli smartphone col movimento, mettere in connessione lavoratori junior e aziende, regolare l'illuminazione dei lampioni in
Le otto nuove startup di Speed MI Up provano a immaginare il futuro
Trasformare il rumore dei macchinari industriali in energia elettrica, vivere in edifici dotati di dispositivi in grado di contrastare gli effetti dei terremoti, indossare zaini smart che ricaricano gli smartphone col movimento, entrare più facilmente in connessione con le aziende. E ancora,
- 11 gennaio 2019
Bancassicurazione, le tre mosse vincenti per una svolta positiva
Nei piani industriali delle banche italiane una parola ricorre insistente negli ultimi mesi. È il termine “protezione”. Descritta, di volta in volta, come «un bisogno comune delle famiglie», un’«esigenza di larga parte dei clienti», un’«opportunità di crescita» per lo stesso istituto bancario.
- 10 dicembre 2018
Assicurazioni auto: la strategia di creazione del valore cambia così
L’Internet of Things (IoT) applicato al mondo auto sta traghettando i player assicurativi verso nuovi modelli di business. Spinte dalle black box, le Compagnie stanno infatti passando dall’era della «selezione del cliente» a quella della «relazione con il cliente», ricercando nuove strategie di
- 28 maggio 2018
Welfare, sei famiglie su 10 rinunciano alle cure sanitarie
Sei famiglie su dieci rinunciano alle cure mediche. Per visite specialistiche ed esami diagnostici, ma anche per l'acquisto di farmaci per malattie croniche, il Mezzogiorno ha percentuali di ricorso al sistema privato costantemente più elevate rispetto al Centro e al Settentrione. È una scelta
- 30 novembre 2017
Il management del bene comune richiede «strabismo gestionale»
Da qualche tempo la tematica dei beni comuni è di nuovo entrata nel dibattito politico. Le ipotesi di privatizzazione del settore idrico o di alcuni servizi fondamentali di welfare come la Sanità hanno ravvivato la retorica tra statalisti e liberisti. Ma cosa intendiamo esattamente per beni comuni?