Matteo Bragantini
Trust project- 06 ottobre 2022
Tutti gli advisor nel finanziamento di ALA S.p.A
Nella negoziazione della documentazione finanziaria ALA S.p.A. è stata assistita da Gianni & Origoni con un team guidato dal partner Matteo Bragantini e composto dal senior associate Andrea Zorzi (in foto) e dall'associate Ambrogio Carriere della Giusta
- 24 giugno 2021
GOP e NCTM nel finanziamento a favore del Fondo Geras
Lo studio legale internazionale Gianni & Origoni ha assistito un pool di banche composto da UniCredit S.p.A. (anche nel ruolo di Banca Agente), Intesa Sanpaolo S.p.A. e Banco BPM S.p.A. nella negoziazione di un finanziamento per complessivi Euro 76,8 milioni a favore del Fondo Geras, gestito da Ream SGR, assistita da Nctm Studio Legale.
- 19 aprile 2021
Gianni & Origoni lancia il Focus Team ESG
Gianni & Origoni annuncia la creazione di un nuovo Focus Team dedicato ai fattori ESG, che ha l'obiettivo di offrire a clienti italiani e internazionali - imprese, istituzioni finanziarie e investitori - un'assistenza completa e integrata per rispondere alle molteplici e crescenti necessità legate alla sostenibilità.
- 05 febbraio 2021
Kairos Industries S.p.a. acquisisce il controllo delle società PAF S.r.l., Biagini Impianti S.r.l. e Veneta Componenti S.r.l.: Gianni & Origoni, Simmons & Simmons e PKF Italia S.p.a. gli studi coinvolti
Gianni & Origoni, Simmons & Simmons e PKF Italia S.p.a. sono gli studi coinvolti nell'operazione che ha portato alla creazione di un gruppo operante nel settore della progettazione e costruzione di Impianti Tecnologici di Processo rivolto alle Industrie Manifatturiere ed Alimentari Italiane ed Internazionali , facente capo alla holding Kairos Industries S.p.a. che, con il supporto del Fondo RiverRock Italian Hybrid Capital Fund (RiverRock), quale socio equity e finanziatore dell'operazione, ha acquisito il controllo delle società PAF S.r.l., Biagini Impianti S.r.l. e Veneta Componenti S.r.l..
- 29 gennaio 2021
Ashurst e Gianni & Origoni nell'operazione di finanziamento di Eldor Corporation
Nell'ambito dell'operazione, le banche sono state assistite da Ashurst, con un team composto dal counsel Gian Luca Coggiola e dal trainee Davide Cipolletta, con la supervisione del partner Mario Lisanti, nonché dal partner Michele Milanese per i profili di natura fiscale.
- 30 novembre 2020
White & Case, Gop e Linklaters nel finanziamento da €300 milioni ad Autogrill assistito da garanzia SACE
Gli Studi legali White & Case, Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners e Linklaters hanno prestato assistenza in relazione ad un finanziamento di tipologia term, della durata di 5 anni, concesso ad Autogrill S.p.A. per un importo pari a €300 milioni e assistito dalla garanzia SACE in base a quanto previsto nel Decreto Legge n. 23/2020 convertito (c.d. "Decreto Liquidità") nell'ambito del programma Garanzia Italia destinato al sostegno delle imprese italiane colpite dall'emergenza Covid-19.
- 18 maggio 2020
I nodi post Covid: Sos liquidità e aumento dei crediti precari
Le law firm assistono gli istituti in una fase critica caratterizzata dalla necessità di dare ossigeno alle imprese e di far fronte a una nuova crescita di Npl e Utp
- 26 dicembre 2017
Il valzer dei cambi di casacca: 566 dall’inizio della legislatura
È stata la legislatura più instabile della storia della Repubblica: in 57 mesi i cambi di casacca sono stati la cifra record di 566. Venti solo nella settimana prima di Natale. Un valzer che - secondo i calcoli di OpenPolis - ha coinvolto 347 parlamentari. Dunque il 35,53% degli eletti ha cambiato
- 26 marzo 2015
Lega, tre deputati e tre senatori «tosiani» passano al gruppo misto
Nuovi addii nel Carroccio, dopo lo strappo di Tosi. Sei parlamentari veneti escono infatti dai gruppi della Lega Nord per entrare nel gruppo misto. Sono, al Senato, Emanuela Munerato (Rovigo), Patrizia Bisinella (Treviso) e Raffaela Bellot (Belluno); alla Camera, Roberto Caon (Padova), Emanuele
- 17 marzo 2015
Berlusconi-Salvini, ancora schermaglie
Tosi: corro con liste civiche, poi le alleanze - Parlamentari tosiani pronti a lasciare la Lega
- 12 marzo 2015
Lega verso la scissione, sei parlamentari «tosiani» in uscita
Sono in tutto sei - tre al Senato e tre alla Camera - i parlamentari veneti eletti nella fila della Lega Nord che potrebbero uscire dai gruppi a Montecitorio e Palazzo Madama in seguito alla rottura tra Matteo Salvini e Flavio Tosi, con l’espulsione di quest’ultimo. Tre su cinque veneti al Senato,
- 13 dicembre 2014
Riforma Senato, sì in commissione (senza il voto dei frondisti Pd), martedì in Aula
Primo via libera a Montecitorio alla riforma del bicameralismo e del Titolo V. Poco prima della mezzanotte di ieri la commissione Affari costituzionali ha
- 05 novembre 2014
Alfano sugli scontri: «Quel video non mi smentisce». Respinta la sfiducia
La Camera ha respinto la mozione di sfiducia di Sel e M5S (si è aggiunta la Lega Nord) nei confronti del ministro dell'Interno Angelino Alfano, presentata in
- 04 novembre 2014
Le pagelle di Openpolis: leghisti sgobboni in Parlamento
Alla Camera Matteo Bragantini (Lega Nord) e al Senato Loredana De Petris (Sel). Secondo il rapporto OpenPolis sulla produttività parlamentare - sono loro i
- 30 gennaio 2014
Legge elettorale, sì al testo base, ora in Aula. Tensioni con il M5S. Boldrini: sul rinvio della proposta in Commissione voterà l'Aula, ieri episodi gravissimi
È iniziata alla Camera la discussione generale sulla legge elettorale dopo il via libera stamattina della Commissione Affari Costituzionali al testo base. Un
- 10 ottobre 2013
Ddl finanziamento partiti, intesa sul tetto alle donazioni dei privati
Pace fatta nella maggioranza sugli emendamenti 'discussi' al ddl che abolisce il finanziamento pubblico ai partiti. Nel comitato dei nove il Pdl, con la
- 13 settembre 2013
Partiti, lo stop ai fondi pubblici torna in commissione
IL NUOVO ITER - Ma il ddl potrebbe tornare in aula già martedì solo se la commissione Affari costituzionali riuscirà a terminare l'esame del testo
- 16 luglio 2013
Più facile per gli stranieri provare di essere nati in Italia
Semplificazioni burocratiche in arrivo per i ragazzi nati in Italia da genitori stranieri. A prevederlo è un emendamento al decreto del fare approvato dalle