Matera
Trust project- 05 giugno 2023
Maltempo, è ancora allerta al Centro. Verso esame semplificato per gli alluvionati
Il Comune: «Monitoraggio di eventuali criticità, evitare spostamenti non necessari». Verso l’esame di maturità semplificato come ai tempi del sisma
Dissesto idrogeologico, firmati in Basilicata gli accordi con i Comuni per le risorse Pnrr
Un investimento complessivo di 33,57 milioni di euro, di cui 8,35 per interventi «in essere» e 25,22 per nuovi interventi
- 29 maggio 2023
Pnrr, dalla rivoluzione verde lombarda alla riqualificazione urbana in Campania: i progetti delle Regioni
Al Lazio oltre 17 miliardi di euro per oltre 40 interventi, a Campania e Lombardia 11
- 25 maggio 2023
DMed e Gourmandia, agroalimentare lucano in scena a Paestum e a Padova
Si comincia domani al Sud e poi da sabato in Veneto con la cucina mediterranea e la gastronomia artigianale di alta qualità
Made in Italy, il falso muove un business da 90 miliardi
La stretta passa dalla cooperazione con i distretti industriali più esposti e da app investigative per ricostruire i flussi. Emergenza per la tutela dell’agroalimentare e dei diritti d’autore
- 22 maggio 2023
Agroalimentare lucano, i biscotti della Ferrero dietro il boom dell’export
Prodotti della terra, ma soprattutto prodotti alimentari lavorati e in particolare da forno fanno da traino alle esportazioni del food in Basilicata, dove auto, petrolio e salotto sono sempre state le voci prevalenti. Ma se in percentuale l'agroalimentare rappresenta solo il 7,4% dell'intero export
Patto tra Basilicata e Lombardia: sostegno a Maratea nell’Unesco
Una lettera informale alla direttrice dell’organizzazione Onu Audrey Azoulay con l’obiettivo di accendere i riflettori su un’area che include la Perla del Tirreno e una vasta area a Sud della regione
- 17 maggio 2023
Sport e salute, accordo quadro da 15,5 milioni per riqualificare impianti a Matera e Foligno
Opere per lo stadio XXI Settembre-Franco Salerno, per il ciclodromo Casini e la Giostra della Quintana. Scadenza: 29 maggio
- 15 maggio 2023
Conservazione del patrimonio genetico degli "antichi semi" e della biodiversità e partenariato pubblico-privato
Le proposte di AVASIM-MAMASEEDS e PNRR Avvocati Network Advisor per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
La piscina (se di modeste dimensioni) è una pertinenza e non richiede il permesso di costruire
Il Tar Basilicata sceglie l'orientamento nella giurisprudenza che valorizza il criterio della dimensione del manufatto rispetto al fabbricato principale
Pogcrack
Pogba...
- 13 maggio 2023
Concessione d’uso dei beni e degli spazi culturali: il MiC detta le tariffe
Con il DM 11, 13 aprile 2023 n. 161 il ministro Sangiuliano ha stabilito gli importi minimi dei canoni per l’uso dei luoghi della cultura e i corrispettivi per la riproduzione dei beni statali. Critiche dal mondo accademico e professionale sulle spese anche minime per finalità di studio
- 11 maggio 2023
«Il lavoro va creato e non cercato». Il pubblico impiego non è più un obiettivo
Intervistati 4.000 studenti 16-19enni, rappresentativi dell'intero territorio nazionale: i giovani del 2023 distruggono le certezze delle vecchie generazioni
- 06 maggio 2023
Mermec conquista il metrò di San Francisco
I treni diagnostici del gruppo pugliese per l’ispezione e il controllo della rete californiana
- 28 aprile 2023
Natura, cultura e arte
Il viaggio d'incontro con l'arte non può che partire da Matera e dal Musma, “il più importate museo italiano interamente dedicato alla scultura”, come si autodefinisce, con le sue 400 opere. Inserito nella suggestiva cornice di Palazzo Pomarici (XVI secolo), è l'unico museo in grotta al mondo, dove
- 24 aprile 2023
Capitale italiana della Cultura, una policy in evoluzione
Contestualmente alla pubblicazione del nuovo bando per la selezione della nuova Capitale 2026, il MiC con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha presentato i risultati della prima analisi organica sul programma analizzando gli effetti prodotti sui territori coinvolti dal 2015 al 2022
- 21 aprile 2023
In Basilicata i pendolari chiedono interventi sui trasporti ferroviari
«I circa 10mila viaggiatori su treno al giorno della Basilicata lamentano disagi dovuti a sovraffollamento, ritardi, scarsa attenzione alle esigenze dei pendolari, treni insufficienti nelle ore di punta, difficoltà nel trovare coincidenze nelle stazioni». È quanto emerge dal questionario