- 19 maggio 2022
Tlc fra crisi e rete unica: Giorgetti avvia il tavolo
Il 24 maggio al Mise i vertici Asstel, telco e sindacati: faro sull'asse Tim-Open fiber. Allarme per la tenuta dei conti: nel 2021 persi ricavi per 1 miliardo
- 26 aprile 2022
Dadone e Bianchi: più orientamento per spingere il link scuola-lavoro
Evento promosso da Asstel al Cnel sulla formazione dei giovani ai nuovi mestieri richiesti dal mercato.
- 05 aprile 2022
Tim ancora debole, la lettera di Kkr allontana l'ipotesi Opa
Nel documento inviato da Kkr, il fondo avrebbe segnalato le mutate condizioni di mercato rispetto alla proposta indicativa formulata al cda a novembre
Tim, Kkr al passo indietro: senza due diligence niente Opa
Il fondo Usa scrive al gruppo: impossibile procedere senza conoscere tutti i dati. Il titolo perde un altro 2%, Consob in allerta: giovedì in cda l’offerta di Cvc
- 09 gennaio 2022
Conto da 4,8 miliardi per il 5G, i big chiedono aiuto al Governo
Le telco dovranno versare la cifra come contropartita dell’asta per le frequenze. Gli operatori chiedono una rimodulazione per evitare il salasso
- 06 novembre 2021
Condomìni, regolamenti e Agcom: cosa fare quando la fibra non arriva a casa
Può capitare anche se vivi nel centro di Milano. Nuovi interventi normativi e regolatori lasciano buone speranze
- 21 ottobre 2021
Asstel: per rilanciare le telco «puntare su servizi digitali e nuovi mercati»
L'intervista al presidente dell'associazione, Massimo Sarmi
- 04 giugno 2021
Iliad, per lo sbarco nel fisso si lavora all’intesa con Fibercop
La compagnia valuta l’accordo con la società di Tim aderendo al coinvestimento. A Open Fiber si unirebbe un altro fornitore nelle aree nere e grigie
- 02 aprile 2021
La newco wholesale FiberCop pienamente operativa: gli advisor del closing
FiberCop, la nuova società in cui sono confluite la rete secondaria di Tim e la rete in fibra sviluppata da FlashFiber, la joint-venture di Tim (80%) e Fastweb (20%) è pienamente operativa da oggi. È stato infatti concluso l'acquisto da parte di KKR Infrastructure del 37,5% di FiberCop per 1,8 miliardi.
- 14 aprile 2020
Acquisti su Nexi, si torna a puntare a fusione con Sia
Per gli analisti di Equita sinergie potenziali da 100 milioni con l'accordo. Sarebbero ripresi i colloqui tra gli advisor
- 10 febbraio 2020
Royal Mail in piena crisi, basterà l’e-commerce a salvarla?
Un gigante dai piedi d’argilla che non ha saputo cavalcare l’onda dei servizi finanziari come Poste Italiane. Il ceo Rico Back ha promesso che nel 2024 l’azienda sarà in utile strutturale e in crescita. Per ora, però, l’unica voce in crescita è il suo stipendio: un pacchetto da 790mila sterline più 1,3 milioni di bonus
- 01 dicembre 2019
Le nomine della galassia di Cdp/Per la presidenza di Sia la spunta Lovadina
Con l'uscita dall'azionariato di F2i, Hat, Intesa e UniCredit, è cresciuto il peso di Cdp nella società di pagamenti digitali dal momento che la spa di Via Goito detiene ora direttamente (tramite Cdp Equity) il 25,6% del capitale e il 57,5% indirettamente (attraverso il veicolo Fsia Investimenti,
- 06 novembre 2018
La Pedemontana lombarda prova a ripartire: dieci privati pronti a investire sul secondo lotto
L’opera, ferma da almeno dieci anni, non ha ancora un piano industriale. Per venti chilometri di tracciato concluso sono stati spesi 1, 45 miliardi
Pedemontana, spesi 1,45 miliardi per realizzare solo 20 chilometri
La Pedemontana lombarda, l’autostrada da quasi 5 miliardi (con gli oneri finanziari), uno dei progetti più grandi d’Europa, ci riprova. A metà ottobre è stata aperta una consultazione preliminare di mercato, pubblicata anche sul Financial Times, per capire quali grandi gruppi italiani e europei