Massimo Carraro
Trust project- 05 settembre 2022
Morellato acquisisce le gioiellerie Pierre Roux
La strategia di verticalizzazione del gruppo lo rende il più importante del settore orologeria e gioielleria, anche grazie a un 2021 chiuso in crescita del 49% a 310 milioni e con ottimi indici di redditività
- 13 giugno 2022
Anno record per Morellato Group: ricavi in crescita del 49% a 310 milioni
In forte aumento anche gli indici di redditività - Il presidente Massimo Carraro: «Il nostro è un progetto di aggregazione di marchi di gioielleria e orologeria»
- 16 marzo 2022
Parliamo di lavoro: Coworking e Smartworking
Dopo avervi segnalato il caso di phishing del falso messaggio che promette la disponibilità di un buono carburante di 100 euro...
- 21 giugno 2021
Sarà firmata Morellato Group la linea di gioielli e orologi di Chiara Ferragni
A pochi giorni dall’acquisizione del 100% della società Tbs, che possedeva al 55%, l’imprenditrice digitale sigla un altro accordo per ampliare la gamma di prodotti del suo marchio
- 31 maggio 2021
Morellato Group sfiora i 210 milioni, tiene la redditività
Nel complesso quest’anno l’azienda investirà il 100% in più rispetto a 2020, la cifra più alta degli ultimi cinque anni
- 28 dicembre 2020
Diamanti eco e orologi battery free, a Morellato Group prestito Esg di Intesa
Un contratto da 10 milioni di euro in tre anni dedicato anche al lancio internazionale di cinturini in pelle riciclata
- 11 aprile 2020
Carraro (Morellato): «La liquidità è medicina per sopravvivere e ripartire»
Il presidente del gruppo Morellato (orologi e gioielli) sottolinea gli oneri e le necessità specifici per le imprese del sistema moda
- 19 novembre 2019
Sector investe nella sostenibilità
Il marchio lancia una collezione con plastica raccolta negli oceani e punta a ridurre le sue emissioni. Il presidente Carraro: «Nel 2020 porteremo la strategia “green” anche in Cina»
- 08 maggio 2019
Sector rende omaggio a Patrick de Gayardon
Tra i marchi in portafoglio a Morellato Group, Sector è tra quelli che nel 2019 riserva le maggiori sorprese e potrebbe dare le maggiori soddisfazioni. Il gruppo guidato da Massimo Carraro infatti è tornato a usare a tutti gli effetti il marchio Sector No Limits, che è quasi un claim e incarna lo
- 15 marzo 2019
Redditività migliore per le aziende del lusso in mano ai gruppi esteri
Il lusso conquista i private equity, ma dà loro poche soddisfazioni. Si sono spenti in febbraio i riflettori sul riassetto azionario di Trussardi (il 60% è andato a QuattroR Sgr partecipata fra gli altri da Cdp), che subito dopo si sono accesi sul riassetto di Roberto Cavalli, dal 2015 nelle mani
- 20 novembre 2018
Philip Watch compie 160 anni e punta al mix stile-innovazione
Con i suoi 160 anni, compiuti proprio nel 2018 e festeggiati anche a Basilea, la più importante fiera di settore, Philip Watch può dirsi il più antico marchio italiano di orologi swiss made. Fatto in Svizzera, ma dall’anima veneta: appartiene al gruppo Morellato e quando Massimo Carraro ne parla,
- 13 ottobre 2018
Morellato investe sugli startupper e dopo Cluse lancia gli orologi Tayroc
Tra i molti neologismi dell’era digitale c’è “instabrand”. Non c’entra col famoso social network: indica un marchio spuntato all’improvviso – ma non dal nulla. Start up, certo, non solo però: sono brand in linea con l’accelerazione imposta da internet in ogni ambito della vita sociale e
- 16 marzo 2018
Lo sviluppo di Morellato tra licenze, marchi propri e retail
«Mi sono tenuto lontano dagli eccessi degli scorsi anni, quando alcuni gruppi allestivano a Basilea stand faraonici o addirittura stand multipli, uno per ogni brand. Ma nemmeno penso sia sensato abbandonare la fiera e affittare spazi in città per fare incontri selettivi. Baselworld resta la più
- 28 novembre 2017
Morellato star dei millennial
«La ripresa economica è arrivata sia in Europa sia in Italia, ma non aspettiamoci un ritorno agli eccessi pre-crisi: il consumatore oggi vuole un prodotto con un ottimo rapporto qualità-prezzo e con uno stile unico. Formula che sta dietro al successo del nostro brand Morellato, in continua
- 27 giugno 2017
Gioielli, il made in Italy cresce con l’appoggio del sistema Mise-Ice
Gabriele Aprea parla per esperienza personale quando sprona i colleghi imprenditori a «non avere paura di mettere in discussione la propria organizzazione aziendale e produttiva»; a non temere il cambiamento, «abbracciando le nuove tecnologie e competenze apparentemente lontane dal core business»;