- 24 aprile 2021
Da lunedì in zona gialla riaprono i musei e le mostre
In molte città del centro e del nord da lunedì si potrà tornare a visitare le collezioni e le esposizioni: grande attenzione alle donne nell’arte da Milano a Firenze
- 13 novembre 2019
In cammino sull’Appia
Il primo tratto della Via Appia raccontato dalla voce del suo ideatore, Appio Claudio Cieco, in un dialogo impossibile con tutti i protagonisti della sua storia: gli Scipioni, Cecilia Metella, Massenzio, e molti altri. Realizzato con diverse tecniche di ripresa e con inserti di rendering da modelli
- 25 ottobre 2019
Roma ferma per la protesta delle partecipate. Di Maio: sciopero di venerdì «indecente»
Partecipazione da record, circa il 90%, tra i dipendenti di Roma Metropolitane, la società nata per programmare e appaltare le opere di mobilità di cui recentemente il Comune ha disposto la liquidazione. Chiusi anche gran parte degli asili comunali per l’assenza dei bidelli che curano i servizi di pulizia e portineria per conto di Roma Multiservizi
- 13 giugno 2019
Premio Strega 2019, scopri i 5 romanzi finalisti
Entrano in cinquina M. Il figlio del secolo (Bompiani) di Antonio Scurati con 312 voti, Il rumore del mondo (Mondadori) di Benedetta Cibrario con 203 voti, Fedeltà (Einaudi) di Marco Missiroli con 189 voti, La straniera (La nave di Teseo) di Claudia Durastanti con 162 preferenze e Addio fantasmi (Einaudi) di Nadia Terranova con 159 sì.
- 17 settembre 2017
Voltaire, storia universale della menzogna
Ho percorso questo vasto teatro delle rivoluzioni a partire da Carlo Magno, e persino risalendo spesso molto piú indietro, fino al tempo di Luigi XIV. Quale sarà il frutto di questo lavoro? Quale profitto si trarrà dalla storia? Vi si sono visti i fatti e i costumi; vediamo quale vantaggio ci verrà
- 19 giugno 2017
La narrazione nell’epoca dell’Antropocene
Pubblichiamo il testo di Amitav Ghosh con cui lo scrittore indiano inaugurerà la XVI edizione di Letterature, Festival Internazionale di Roma, a cura di Maria Ida Gaeta con la regia di Fabrizio Arcuri, in cui celebri autori stranieri e italiani sono stati invitati a scrivere e a leggere un proprio
- 28 gennaio 2017
Recupero di Palazzo Silvestri-Rivaldi, avviata consultazione pubblica
È partita un'iniziativa di consultazione pubblica per il recupero e la valorizzazione di Palazzo Silvestri-Rivaldi da parte dell'Agenzia del Demanio, l'ISMA (Istituti di Santa Maria in Aquiro) e la Regione Lazio che coinvolge cittadini, professionisti ed imprenditori per far rinascere uno dei più
- 18 ottobre 2016
Roma 1960: la grande Olimpiade
Il 25 agosto del 1960, alle 16.30, il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi apre ufficialmente i giochi Olimpici...
- 18 settembre 2016
Stalin e i brividi di Ingrao
Anagrafe. Pietro Ingrao, secondo dei quattro figli Renato Ingrao e Celestina Notarianni, nato a Lenola, provincia di Latina, si spostò con la famiglia a Formia perché il padre diventò segretario comunale, quindi a Roma. Laureato in Lettere, nel 1935 aveva iniziato a seguire un corso di regia.
Beni Culturali/2. Il sovrintendente: servono 436 milioni ma da due anni non abbiamo un euro
La Capitale si affida al mecenatismo (grazie allo sgravio del 65% dell'Art bonus). Trovati i fondi per il Teatro Valle. Mausoleo di Augusto: vicina la fase due
- 12 giugno 2013
Premio Strega: Perissinotto supera tutti, Busi escluso
Alessandro Perissinotto con il suo «Le colpe dei padri» (Piemme) guida, con 69 voti, la cinquina del Premio Strega 2013 superando, anche se di soli 3 voti, il