Martina Franca
Trust project- 21 febbraio 2025
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 21 febbraio 2025
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 21 febbraio 2025
- 23 gennaio 2025
Giochi Mediterraneo, cantieri partiti per l’evento del 2026 ma è corsa contro il tempo
I cantieri degli impianti più importanti dei Giochi del Mediterraneo in programma nell’estate 2026 a Taranto e in altre località della Puglia, sono partiti e si stanno cominciando a spendere i 300 milioni stanziati dal Governo, di cui 275 per l’impiantistica sportiva e 25 per l’organizzazione.
- 03 novembre 2024
Puglia
Questa settimana il Grand Tour si sposta in Puglia. Partiamo da Galatina, in Salento, a metà strada tra l'Adriatico e lo Ionio. Poi risaliamo la regione per andare a conoscere Pietramontecorvino, borgo arancione del Touring ma anche nell'elenco dei borghi più belli d'Italia. Torniamo di nuovo a sud, a Nardò per entrare nel parco naturale regionale Porto Selvaggio: un vero gioiello perché qui la ricerca scientifica - dall'uomo di Neanderthal all'homo sapiens - è calata in un territorio di una bellezza prorompente. Da una bellezza a un'altra: il giro si chiude a Trani, nel polo museale della città.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPuglia: La Rotta dei due mari e un itinerario ad anello da Lecce a OtrantoA passo liberoPuglia: Le 100 Masserie e il Trekking delle Torri Costiere
Puglia: La Rotta dei due mari e un itinerario ad anello da Lecce a Otranto
Pedaliamo lungo “La Rotta dei Due Mari” un itinerario di 130 km in mountain bike, dall’Adriatico allo Jonio in 130km tra i paesaggi della Puglia meno conosciuta: da Polignano a Mare, terra natia di Domenico Modugno passando per, Castellana Grotte, Alberobello, Locorotondo, Martina Franca, Crispiano, Statte, fino a Taranto. Un percorso nato attraverso un metodo di progettazione dal basso, dall’entusiasmo di due amici appassionati di cammini e di cicloturismo. E poi un itinerario facile ad anello che da Lecce ci porta a Otranto attraverso un pezzo di Salento incontrando chiesette rurali, piccoli trulli, monumenti megalitici incastonati nelle campagne. Con Francesco Consoli, dell’associazione La Rotta dei due mari e con Daniela Scianaro, guida cicloturistica ed esperta promotrice della mobilita ciclistica.
- 29 agosto 2024
Polito, quasi 15.500 studenti hanno affrontato i test d’ingresso
Anche quest'anno è incoraggiante il trend dei dati che riguardano le iscrizioni ai test di ammissione al Politecnico di Torino: per i corsi di Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale, gli iscritti ai test sono stati 15.447, segnando
- 22 agosto 2024
Vacanze finite per Meloni che lascia la valle d’Itria: ecco i prossimi impegni
La partenza all’alba. Come lo scorso anno. Giovedì 22 agosto la premier Giorgia Meloni ha lasciato masseria Beneficio, il resort nelle campagne di Ceglie Messapica dove ha soggiornato per dieci giorni, quando era ancora buio. Un rapido saluto alla proprietaria della struttura e al personale che si
- 12 luglio 2024
Progettazione, per il terminal del porto di Augusta avviso da 1,6 milioni di euro
La gara lanciata dall’Autorità portuale per la Sicilia Orientale scade il 26 agosto. La Top Ten delle gare di progettazione e servizi tecnici
- 10 aprile 2024
Illegittimo il mero richiamo del Comune al Prg per vietare il commercio di vicinato
La sentenza del Consiglio di Stato segna i confini entro cui si snoda il possibile percorso delle amministrazioni
- 26 marzo 2024
Cyberbullismo, al via un progetto di Fondazione Leonardo per il contrasto nelle scuole
Un ciclo di lezioni per contrastare il fenomeno del cyberbullismo nelle scuola elementari e medie d’Italia con esperti e conoscitori del fenomeno. E’ il progetto realizzato dalla Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine, dal titolo “Pedagogia del digitale. Cybersafety, Wellbeing e
- 30 gennaio 2024
In Puglia cresce la Ciclovia dell’Acquedotto
Arriveranno presto a 192 i km che correranno lungo l’Acquedotto che unisce la Campania alla Puglia: sarà una delle ciclovie artificiali più importanti mai realizzate e promette di portare nuovi e più sostenibili modelli di sviluppo per il turismo
- 12 novembre 2023
Puglia: alla scoperta del Cammino Materano e del Sentiero dei Trabucchi del Gargano
In questa puntata lasciamo correre i nostri passi lungo una delle tante vie che compongono il Cammino Materano: una rete di vie che hanno Matera come denominatore comune. In particolare, con Angelo Fabio Attolico (ideatore del Cammino Materano) andremo alla scoperta della Via Ellenica, un cammino che ha il suo sviluppo quasi esclusivamente in Puglia. Si parte da Brindisi e si arriva a Matera, passando da Ostuni, Alberobello, Martina Franca, Mottola e Castellaneta. Quindi si attraversano siti Unesco e l’affascinante Terra delle Gravine.Poi ci spostiamo nella parte nord della regione Puglia per camminare da Vieste a Peschici o viceversa, lungo il Sentiero dei Trabucchi del Gargano. Ventisette chilometri, vista mare, che regalano bellissime suggestioni paesaggistiche naturalistiche e storiche, e ci porta alla scoperta dei Trabucchi che sono antichi strumenti di pesca che qui caratterizzano la costa. Ne parliamo con Domenico Sergio Antonacci di Gargano Natour ideatore di questo itinerario.
- 17 luglio 2023
Torna il Festival della Valle d’Itria, che promuove il bello e le pagine rare
Vicinissima ai 50 anni, la manifestazione ha avuto tra gli artefici Paolo Grassi che fu sovrintendente della Scala. Il 18 luglio l'inaugurazione con Gioacchino Rossini
- 11 giugno 2023
Ferrari, un trionfo da leggenda per la 499P alla 24 Ore di Le Mans
Il Cavallino è nella storia interrompendo il domino della Toyota che durava da 5 anni. Battuta la concorrenza sia di Porsche che di Peugeot. E si riapre anche la lotta per il mondiale Wec
- 26 marzo 2023
Puglia - La rotta dei due mari
Andiamo allo scoperta di un cammino che unisce idealmente il mare Adriatico al mar Ionio.La rotta dei due mari si parte da Polignano a Mare, la terra natia di Domenico Modugno si percorre la Valle d'Itria e si arriva a Taranto, passando da Castellana Grotte, Alberobello, Locorotondo, Martina Franca, Crispiano. Sono 136 chilometri da percorrere in sei tappe.Ne parliamo con Francesco Consoli , che insieme a Elio Roma ha ideato questo cammino.
- 15 marzo 2023
Da Rimini all’Isola Bella: il Grand tour italiano dei big del lusso
Il 24 maggio Louis Vuitton sfila all’Isola Bella dei Borromeo sul Lago Maggiore e due giorni dopo Alberta Ferretti celebra la sua Rimini e omaggia Federico Fellini con lo show Resort 2024. Per Dolce&Gabbana una tre giorni in Puglia. Obiettivo: incantare i clienti
- 11 marzo 2023
La Valle d'Itria
Oggi lo chef Oldani e Pierluigi Pardo viaggiano tra ulivi e trulli nella Valle d'Itria, regione nel cuore della Puglia compresa tra le province di Brindisi, Bari e Taranto. Partiamo da Martina Franca dove ci aspetta il nostro primo cicerone, lo scrittore Donato Carrisi. Imbocchiamo la Provinciale 14 e ci spostiamo verso Est, verso Ostuni dove si trova il Ristorante stellato Cielo, presso La Sommità Relais: in cucina lo chef pugliese Roberto Monopoli. Nello Spazio News facciamo un salto alla Fiera Tirreno CT i Carrara dove si sono svolti i Campionati di pasticceria, panificazione e della Miglior Colomba. Andiamo a conoscere i vincitori con Matteo Cutolo, presidente della Federazione Italiana Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria. Un passo indietro a Martina Franca perchè ci eravamo dimenticati di assaggiare uno dei prodotti simbolo della Valle d'Itria: il mitico Capocollo. Ce lo racconta il respondabile del Presidio Slow Food Francesco Carriero. Concludiamo il nostro viaggio con l'Agnello al forno in pignata che ci preparano gli studenti dell'Istituto Alberghiero "Domenico Modugno" di Polignano a Mare con il loro prof Innocente Galluzzi.
Puoi accedere anche con