Ultime notizie

mario baudino

  • 06 marzo 2022

    CONTAINER

    Il letto come oggetto culturale

    Dalla nascita fino alla morte, passando per l'amore e per i sogni, il nostro letto ci racconta di noi, è un teatro della nostra vita - spiega Mario Baudino, autore del libro "Il teatro del letto. Storie notturne tra libri, eroi, fantasmi e donne fatali" (La Nave di Teseo, 256 p., € 1600). Il letto non ha subito grandi cambiamenti nel corso della storia - continua Baudino - ma è cambiato il modo in cui pittori, scrittori, filosofi e musicisti l'hanno interpretato. RECENSIONI "Mazzini" di Gaetano Salvemini (Feltrinelli, 320 p., € 14,00) "Memoria e nostalgia nel Risorgimento" di Roberto Balzani (Il Mulino, 320 p., € 24,00) "Risorgimento atlantico" di Alessandro Bonvini (Laterza, 368 p., € 25,00) "Fratelli d'Italia" di Goffredo Mameli - a cura di Stefano Pivato (Garzanti, 96 p., € 4,90) "La nazione populista" di Marco Meriggi (Il Mulino, 272 p., € 25,00) "Il fantastico regno delle Sue Sicilie" di Pino Ippolito Armino (Laterza, 144 p., € 14,00) IL CONFETTINO "Il canto degli italiani. L'inno di Mameli illustrato" di Giusi Parisi e Paolo Domeniconi (Einaudi Ragazzi, 40 p., € 15,00)

  • 19 maggio 2018

    CONTAINER

    "Eleanor Oliphant sta benissimo" di Gail Honeyman e "Lei non sa chi sono io" di Mario Baudino

    Un personaggio femminile che ha appassionato e commosso i lettori in decine di Paesi. È la protagonista di "Eleanor Oliphant sta benissimo" scritto dalla scozzese Gail Honeyman (Garzanti - traduz. Stefano Beretta). "},{"embed":{"uuid":"image","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-image","type":"-","insertType":"","payload":{"implemented":"NOT_IMPLEMENTED"}}},{"text":"Eleanor è una trentenne che vive in solitudine. Fa la contabile in un'azienda, è abitudinaria (ogni venerdì sera mangia la pizza), non ha amici, parla in modo forbito e passa il week end a bere vodka. Su di lei c'è l'ombra di una madre sferzante e poco amorevole. Si innamora di un cantante rock e crea nella sua testa la possibilità di una storia che nella realtà non esiste. I suoi unici rapporti umani sono con un collega di lavoro e con un anziano che soccorre per strada. Lo spunto nasce dal caso Ferrante: chi sono gli scrittori che hanno usato uno pseudonimo nella loro carriera e perché l'hanno fatto? "Lei non sa chi sono io" è un libro interessante e pieno di curiosità scritto da Mario Baudino (Bompiani). Da Collodi a Moravia, da Conrad a Neruda, per finire al sensazionale caso del francese Romain Gary.

  • 20 settembre 2016
    Giorgio Fontana

    Cultura

    Giorgio Fontana

    Giorgio Fontana è nato nel 1981. Vive e lavora a Milano, dove collabora con diverse testate e sceneggia storie per il settimanale “Topolino”. Con Sellerio ha pubblicato Per legge superiore (2011), Morte di un uomo felice (Premio Campiello 2014) e Un solo paradiso (2016).