Marino Vago
Trust project- 26 agosto 2022
Vago vara il sovrapprezzo energetico sui prodotti
Marino Vago, ad della Vago di Busto Arsizio, costretto ad alzare i prezzi: «Ma così la filiera del made in Italy rischia di perdere competitività»
Tessile a rischio: con lo shock energetico produzioni verso la Turchia
La denuncia di Sergio Tamborini (presidente Smi): «Il processo di reshoring dall’Asia si potrebbe fermare. Le nostre aziende sono pmi che non possono permettersi di produrre in perdita e che rischiano quindi la chiusura»
- 24 maggio 2022
Tessile-abbigliamento, nel 2022 crescita nonostante la guerra
Nei primi due mesi dell’anno il commercio con l’estero cresce del 16% circa, per un valore di 5,3 miliardi. Il preconsuntivo 2021 indica un turn over del tessile-abbigliamento di 52,9 miliardi, 8,2 miliardi in più rispetto al 2020 (+18,4%). Il divario con il 2019 non è ancora colmato
- 30 dicembre 2021
Il caro energia investe la moda, fabbriche tessili a rischio stop
Il presidente Smi, Sergio Tamborini: «Nel breve periodo occorre fermare la speculazione, oltre a calmierare i prezzi, nel medio bisogna ripensare la politica energetica»
- 04 novembre 2021
Allarme rincari sulle materie prime: «A rischio le produzioni del tessile»
Più colpite le aziende di piccole dimensioni e soprattutto a monte della filiera. Record per il cotone pregiato, ma anche aumentano i prezzi anche di lane, fibre sintetiche e seta
- 05 settembre 2021
«Le aziende non possono farcela da sole: inevitabile l’impatto sui prezzi finali»
Marino Vago, presidente di Sistema moda Italia: «Gli aumenti delle materie prime, dell’energia e dei costi dei noli hanno un impatto diretto forte sul monte della filiera, le aziende tessili e i terzisti, ma non potranno che ripercuotersi sulla parte a valle, cioè sui marchi e sui rispettivi prodotti che arrivano nei negozi»
- 23 luglio 2021
Marino Vago: «Le regole in arrivo sono un’occasione per studiare nuovi modi di produrre»
Il presidente di Smi commenta le disposizioni per lo smaltimento dei rifiuti tessili: «Bisogna lavorare su componenti più semplici e che diano la garanzia di essere sostenibili»
- 14 luglio 2021
Loro Piana a fianco dell’Itis di Biella per il progetto triennale «My Zelander»
Gli studenti hanno concluso un ciclo di alternanza scuola-lavoro con la presentazione dei loro progetti e grazie al supporto dell’azienda e dell’Unione industriale biellese
- 31 maggio 2021
Ratti investe nella circolarità per dare ai capi una seconda vita
L’azienda comasca riesce a recuperare la seta dei foulard per trasformarla in ovatta isolante e ha stretto una partnership con Mantero per salvaguardare il know how della filiera e rafforzarla
- 28 maggio 2021
Ratti investe nella circolarità per dare ai capi una seconda vita
L'azienda comasca riesce a recuperare la seta dei foulard per trasformarla in ovatta isolante e ha stretto una partnership con Mantero per salvaguardare il know how della filiera e rafforzarla
- 29 aprile 2021
Dalla moda la prima spinta all’economia circolare
Il 1° gennaio 2022 entrerà in vigore l’obbligo di riciclo. Una opportunità per ripensare il business e tracciare un percorso per altri settori
Dal recupero dei rifiuti tessili una spinta alla circolarità della moda
Il 1° gennaio 2022 entrerà in vigore l'obbligo di riciclo, una opportunità per ripensare il business e tracciare un percorso per altri settori
- 09 aprile 2021
Dalle voci su Etro alle ipotesi su Armani: il 2021 sarà l’anno dell’M&A della moda
Accanto a operazioni a sorpresa, come l’acquisto di Stone Island da parte di Moncler e di Jil Sander da Otb, si rincorrono voci di alleanze e cessioni - Il Covid ha accelerato i trend di consolidamento
- 07 aprile 2021
Marino Vago: «La filiera della moda va salvata, servono 2 miliardi per l’emergenza»
Il presidente di Sistema moda Italia illustra il «Percorso per il rilancio della filiera del tessile-abbigliamento» appena presentato al Mise, che prevede altre due fasi di investimenti
- 04 marzo 2021
Allarme Smi al Governo: 6.500 imprese a rischio, per la ripresa servono 8 miliardi
Indagine della Liuc presentata al premier e ai ministri dell’Economia e Lavoro, con stime a breve e medio termine per evitare una voragine di 70mila posti di lavoro nella filiera
- 25 febbraio 2021
L’industria della moda si compatta per rilanciare il settore
Incontro tra Confindustria e la Camera Nazionale della Moda Italiana per mettere a punto un documento da proporre al governo, con investimenti per defiscalizzazione, digitalizzazione e formazione
- 08 febbraio 2021
Crescere dopo il Covid: Smi lancia una serie di webinar per le aziende della moda
Il presidente Marino Vago: «Il settore rischia di perdere fino a 150mila posti di lavoro entro il 2023. Serve il sostegno forte delle istituzioni per ripartire»
- 03 novembre 2020
Il nodo da sciogliere è la materia prima
Dal 2015 le aziende mettono al centro l’ambiente: resta il rebus dei controlli delle forniture che entrano nella Ue