- 18 febbraio 2021
Italvolt, gigafactory di lavoro nella ex Olivetti di Scarmagno
Scelto lo storico sito per realizzare la super fabbrica di batterie. Attesi 4mila posti di lavoro
- 14 aprile 2020
Orfano del Salone del Mobile, il design 2020 trova spazio su internet
Orfana del Salone, la comunità del progetto si trasferisce online. Tra attività social, le idee del Fuorisalone, il festival virtuale di Dezeen, le iniziative dei musei
- 27 febbraio 2020
Un modernizzatore di cui è rimasto poco
L’uomo, l’imprenditore, l’icona. A 60 anni dalla prematura scomparsa sul direttissimo per Losanna, è difficile parlare di Adriano Olivetti senza essere sovrastati dalla marea retorica che lo rappresenta scevro delle debolezze e vanità che abitano tutti gli umani e che ne fa il modello ideale
- 09 ottobre 2019
La caffettiera, una piccola architettura domestica
Al Flagship store di Lavazza, in piazza San Fedele a Milano fino al 3 novembre, la mostra “Le caffettiere dei maestri. Quando l'architettura e il design incontrano la moka”
- 07 aprile 2019
Salone del Mobile 2019, l’essenza dell’arredo-design in 10 icone storiche
Alla fine degli anni Sessanta tre giovani designer – Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro – si presentarono da Aurelio Zanotta per proporgli di realizzare insieme una poltrona a partire da un sacco di plastica da riempire con l’acqua, capace di adattarsi alla posizione del corpo assumendo
- 08 dicembre 2018
Cinquant’anni dopo cosa resta della Triennale «occupata»
C’è un doppio motivo per ricordare la XIV Triennale di Milano. Il primo motivo è che nel pieno delle contestazioni sessantottine, fatto unico, è stata occupata. Inaugurata infatti il 30 maggio 1968, viene subito occupata da un gruppo di contestatari. Così per conoscere cosa è successo in quei
- 19 agosto 2018
«Senza la committenza, provo a superare i limiti della conoscenza»
«Achille Castiglioni con la matita in mano taceva. Ettore Sottsass con la matita in mano parlava». Michele De Lucchi, seduto per questo “A Tavola Con” alla Torre di Pisa, inforca gli occhiali bifocali ricavati da corni di bue. Ha un paio di sneaker nere ai piedi e indossa un vestito blu notte
- 05 aprile 2018
Ancorotti, l’azienda italiana che produce il 20% del mascara del mondo
Prevede di chiudere quest’anno con un fatturato di 110 milioni di euro, oltre il 20% in più rispetto al 2017 e a dicembre finirà la ristrutturazione dell’area ex-Olivetti di 30mila metri quadrati alla quale ha dedicato un investimento di 10 milioni di euro - 5 milioni per l’acquisto e 5 per la
- 24 settembre 2017
«Se mi offrissero l’Alfa, vacillerei»
Nella vita placidamente avventurosa di Walter De Silva – di professione designer di automobili – c'è di tutto. Ci sono Maria Rubiolo – la capo ufficio stampa della Fiat di Vittorio Valletta che sembrava uscita da un romanzo di Mario Soldati – e l’ultimo grande maestro dell’auto italiana, quel
- 13 luglio 2017
Penne Aurora guarda alle produzioni di lusso e cresce all’estero
Una nicchia industriale nel cuore di Torino. Aurora produce penne dal 1919, è sopravvissuta alla crisi che ha spazzato via il distretto delle penne tra Settimo Torinese e Torino e oggi è un’azienda fortemente proiettata sui mercati esteri – che cubano circa il 68% dei ricavi –, con un focus
- 16 settembre 2016
Astrazione e Pop Art, vetri di Murano e arredi degli anni ‘50 a grande richiesta nelle aste italiane di giugno -
Molte le aste nazionali di arte moderna e contemporanea che hanno dimostrato come il nostro dopoguerra gode una grande attenzione internazionale, in particolare l'Astrazione e la Pop Art italiana. Tra gli artisti internazionali, sale Carol Rama. Stime bruciate per le rare creazioni vetrarie di
- 29 gennaio 2016
La medicina in un monolite nero: il polo clinico firmato da Mario Mazzer a Conegliano
Questa scatola apparentemente introversa si apre verso l'esterno su uno dei suoi lati con una superficie vetrata quasi a tutta altezza
- 14 maggio 2015
Il gruppo spagnolo Melià rilancia su Milano con un nuovo hotel di lusso e design italiano
Apertura ufficiale per il nuovo hotel ME Milan Il Duca del gruppo spagnolo Melià. Cresce così la presenza Melià nel capoluogo lombardo proprio nei giorni dell’Expo, con un secondo albergo accanto a quello già aperto nella zone di Fieramilano city. In prospettiva la presenza melià a Milano crescerà
- 15 aprile 2015
Al Salone del Mobile le icone del design che si adattano a tutti gli ambienti della casa
Come sarà la casa del futuro? Eclettica, moderna, sofisticata: questi i tre aggettivi che Giulia Molteni, responsabile della comunicazione e del marketing di Molteni C e nipote del fondatore dell'azienda, sceglie per tratteggiare i caratteri dell'abitare contemporaneo: «Negli ambienti convivono
- 26 gennaio 2014
Si è spento Piero Ambrogio Busnelli, imprenditore visionario del design e ambasciatore del «made in Italy»
Si è spento ieri Piero Ambrogio Busnelli, fondatore di B&B Italia, un imprenditore visionario del settore del design e uno straordinario ambasciatore del "Made
- 12 giugno 2013
Politecnico di Milano: 150 anni all'insegna dell'innovazione
Per raccontare i 150 anni del Politecnico di Milano spazia dall'architettura al design, alle innovazioni tecnologiche e all'ingegneria la mostra TECH STORIES,
- 17 novembre 2012
Why Politecnico is fit to lead Italy
Il Politecnico di Milano è una delle frecce a più lunga gittata cui legare lo sviluppo del sistema Italia. Con i suoi laboratori all'avanguardia come il Lab
- 05 ottobre 2012
Brianza, lo «style-lab» dei designer mondiali
«Marco Zanuso era distaccato e riflessivo. Un filosofo del design. Il pensiero di Carlo Scarpa era estremamente tecnologico. Avrebbe voluto costruire lui le
- 11 gennaio 2012
Compagni, chiudete la Triennale!
Nel 1968 gli studenti milanesi boicottarono l'apertura della mostra «Fare Numero»: era la più innovativa nell'Italia di quegli anni