- 18 gennaio 2022
Quirinale, Berlusconi ancora avanti ma in ansia per i numeri. Salvini si smarca
Silvio Berlusconi in queste ore sta riflettendo se andare fino in fondo con la conta in Aula oppure scegliere il piano B: fare il passo indietro e spianare la strada del Quirinale a Draghi
Chi è Sassoli, volto del Tg Rai che divenne presidente del Parlamento europeo
Fiorentino, sposato, inizia a lavorare molto giovane come giornalista. Dalla conduzione del Tg 1 alla politica con il Pd, , poi i due anni e mezzo alla guida del Parlamento europeo
Commozione in Italia, shock a Bruxelles: cordoglio unanime per David Sassoli
L’impegno per l’ideale europeo del presidente del Parlamento Ue al centro del ricordo di amici, esponenti politici, colleghi di partito e rappresentanti delle principali istituzioni Ue
- 16 dicembre 2021
Così Bruxelles spera nell’europeismo della Germania a guida Scholz
I vertici Ue osservano con interesse il nuovo esecutivo tedesco. La speranza è che la spinta «europeista» non resti nel contratto
- 22 novembre 2021
I politici e l’alto sentimento del diritto
Radi, nella nostra storia, gli uomini di governo, provvisti di alto e rigoroso sentimento del diritto (che non è - subito avverto - sentimento dei diritti). Non parlo di autentici giuristi, chiamati a uffici istituzionali, come il grande Alfredo Rocco, e Giovanni Leone, Antonio Segni, Francesco
- 21 settembre 2021
Pnrr, Dombrovskis: Paesi membri attuino riforme strutturali
Berlusconi: Usa non bastano, serve Ue militarmente unita. Il capogruppo popolare all’europarlamento Weber: «Non commento Salvini ma servono politici ragionevoli»
Ppe a Roma, Weber: per l’Ue basta con unanimità in politica estera
Si è aperta nel pomeriggio di lunedì 20 al The Westin Excelsior la riunione del Partito popolare europeo
- 29 maggio 2021
Asse con Berlino e leadership europea: ecco la ricetta Macron per la Francia
Iperattivo verso i partner, il presidente Emmanuel Macron ha disegnato un ruolo centrale per il Paese
- 05 marzo 2021
Covid, la crisi dei vaccini può ridisegnare gli equilibri tra famiglie politiche Ue
L’uscita dal Ppe di Orban rafforza le ipotesi di un avvicinamento della Lega verso i popolari. Un'operazione di questo tipo con rimescolamento delle carte avverrebbe a metà legislatura nel momento in cui si devono definire gli incarichi per la seconda metà del mandato a cominciare dal nome del nuovo presidente del parlamento europeo
- 03 marzo 2021
Il partito di Viktor Orbán lascia il gruppo Ppe all’Europarlamento. Weber: non accettiamo lezioni
La decisione, nell’aria da mesi dopo i ripetuti conflitti dal premier ungherese e gli altri membri della principale famiglia politica europea, è stata annunciata con una lettera
- 16 novembre 2020
Biden e il dialogo transatlantico: cosa succederà tra Europa e Stati Uniti
L’area di immediata e più facile cooperazione è la lotta al cambiamento climatico. Ma anche sul fronte commerciale un accordo potrebbe essere possibile: per contenere la Cina
- 07 settembre 2020
Brexit, Londra ammette la violazione del diritto internazionale. Johnson aveva minacciato il «no deal»
Si dimette il consigliere legale del governo in polemica con la decisione di rivedere parti del protocollo sull’Irlanda del Nord. Il premier britannico tira la corda ma la revisione dell’accordo potrebbe far saltare tutto
- 08 luglio 2020
Merkel: «Serve accordo su Recovery Fund, sosterremo 500 mld per il fondo». Von der Leyen: crisi peggiore di 10 anni fa
Alle 18 l'incontro fra i quattro presidenti della Ue per fare il punto sul negoziato sul bilancio Ue 2021-2027 in vista del Consiglio del 17-18 luglio
- 13 febbraio 2020
Perché la crisi politica in Germania bloccherà le riforme in Europa
Da luglio Berlino avrà la presidenza di turno dell’Ue. Dopo le dimissioni di Annegret Kramp-Karrenbauer, leader Cdu ed erede di Merkel, a rischio il completamento dell’Unione bancaria
- 02 dicembre 2019
Da Macron ai Big tech, il programma e gli ostacoli di Margrethe Vestager
La nuova vicepresidente della Commissione si annuncia come una delle protagoniste delle prossima legislatura europea, anche grazie a un portafoglio di competenze più ampie sul digitale. Resta da capire quali siano i suoi margini effettivi di manovra fra insidie esterne (e interne) all’Europ