Madeleine Albright
Trust project- 18 marzo 2023
In Iraq l’inizio della fine del potere unipolare degli Stati Uniti
Madeleine Albright, segretaria di Stato con Clinton, aveva ammonito: «Imporre la democrazia con le armi è un ossimoro». Ma non fu ascoltata dai neo-imperialisti di Bush
- 23 marzo 2022
Addio a Madeleine Albright, prima donna segretario di stato Usa
Morta di tumore, è stata ambasciatrice Usa all’Onu e al fianco di Bill Clinton. Fu favorevole all’allargamento della nato e ai “bombardamenti umanitari” contro la Serbia
- 10 settembre 2021
C’era una volta la «war on terror», quando l’America era gendarme del mondo
L’attentato alle Torri Gemelle dà un ruolo nuovo agli Usa che trova affermazione nelle missioni d’Afghanistan e Iraq. Una centralità irrimediabilmente persa
- 13 gennaio 2020
Trump e Ue accomunati da un insolito destino: politica estera cercasi
Gli Usa sono stati la potenza egemone del secondo dopo guerra. A partire dall’invasione dell’Iraq (2003), però, non sono stati più capaci di esercitare quella egemonia
- 10 ottobre 2019
Dal disimpegno Usa un lungo elenco di vincitori e vinti
Quella che con una certa presunzione due segretari di Stato – Madeleine Albright e Hillary Clinton – avevano chiamato «nazione indispensabile» se ne va dalla Siria. Forse, forse no, magari sì ma non del tutto: sommando i tweet degli ultimi giorni è francamente difficile capire cosa abbia deciso
- 19 ottobre 2018
Italia mercato strategico per Unilever Prestige
«C'è un posto speciale all'inferno per le donne che non aiutano le altre donne», così Vasiliki Petrou, ceo ed executive vice president di Unilever Prestige, inizia l'intervista con Moda24, citando la frase di Madeleine Albright, ex segretario di stato americano.
- 18 luglio 2018
Il messaggio in una spilla: la scelta di tre gioielli rivela l’elegante presa di distanza di Elisabetta II da Trump
“Read my Pins” è il titolo di un libro del 2009 che raccontava (anche) la passione dell’allora segretario di stato americano, Madeleine Albright, di inviare messaggi politici attraverso le sue spille. Dopo che Saddam Hussein l’aveva definita “un serpente”, per esempio, la Albright aveva iniziato,
- 13 luglio 2018
Quando le rose riconoscono il valore delle donne
Donne spesso dimenticate dalla nostra Storia e rose create da vivaisti che ne ricordano la grandezza: dove non arrivano la società e la politica, arriva la botanica. Serena Dandini - esperta “giardiniera” - ha selezionato 34 protagoniste cui sono associate altrettante varietà di corolle,
- 11 settembre 2016
L’eterna questione dei neri
Non è facile scrivere una storia degli Stati Uniti d’America e riuscire ad essere originali. Con l’eccezione di quelle di cui si alimentano i cultori del gossip e della fantastoria, di cui la rete è bulimica, grandi novità sulla storia americana non se ne conoscono. In termini più complessivi,
- 26 luglio 2016
Alla Convention democratica vanno in scena le tensioni razziali
FILADELFIA - La giornata di Bill Clinton. Ma anche delle Madri. Della caccia al carisma e a vaste coalizioni elettorali vincenti che comprendono i voti moderati, quelle di cui fu capace Bill Clinton. E di mobilitazione della base appassionata del partito, delle minoranze etniche che chiedono
- 15 giugno 2016
Dallo StarTac ai satelliti: la paradossale parabola di Motorola
Corsi e ricorsi storici. La beffarda storia dei satelliti di Iridium sarebbe piaciuta a un amante della circolarità del destino come Giambattista Vico.Fu Motorola, il produttore americano di telefonini che spopolava negli anni '90, a inventare il sistema di satelliti Iridium. Che però andò subito
- 10 maggio 2016
«Con Brexit sterlina giù del 20%. Uno shock per l’economia»
LONDRA - La sterlina perderà il 20% immediatamente dopo il voto se la Gran Bretagna voterà a favore di Brexit: un'uscita dall'Unione Europea in seguito al referendum del 23 giugno avrebbe conseguenze negative sulla valuta e l'inflazione, secondo un rapporto pubblicato oggi dal National Institute of
- 24 luglio 2014
Kerry: «Passi avanti per una tregua a Gaza»
L'ISOLAMENTO ISRAELIANO - La commissione Onu per i diritti umani chiede una commissione d'inchiesta per accertare la violazione di diritti nella Striscia