- 02 giugno 2021
John le Carré: scrittore delle avvincenti oscurità del cuore umano
Sottovalutato dai critici che fanno opinione, aveva come referente primario l’anonimo lettore che frequenta l’edicola e la libreria
- 15 ottobre 2019
Le epifanie di Harold Bloom
Ci ha lasciato uno scaffale di libri, scritti in 70 anni di fervore critico e l'esempio di una vita interamente dedicata alla letteratura
- 29 luglio 2019
La sensibilità della balena
Era nato duecento anni fa, il 1° agosto 1819, ma il suo capolavoro, Moby Dick, ne ha fatto un autore del Novecento. Le ragioni per cui non piacque ai contemporanei, che pure consideravano Melville un eccellente scrittore di libri di viaggio, stanno probabilmente nella sua complessa impalcatura
- 04 febbraio 2019
Canta, bardo, tutte le follie dell’amore
A ripensarci non sembra vero. Ma ricordo perfettamente le parole di un’anziana contadina della Bassa lombarda – parlo di oltre mezzo secolo fa – la quale, andando a sua volta indietro di altri cinquant’anni, rievocava i propri genitori e il modo in cui il padre aveva sempre fatto la corte alla
- 22 novembre 2018
Thanksgiving Day, America sei un mito
Tutto è pronto in America per la grande festa. Donald Trump come da tradizione ha graziato due tacchini mentre migliaia di altri sono pronti per essere infornati. L'ultimo giovedì di novembre l'America festeggia il Thanksgiving Day, il Giorno del Ringraziamento per il raccolto avuto durante l'anno.
- 03 settembre 2018
Le tragedie di Clarissa ma che divertimento!
«Straziami, ma di baci saziami». È il verso di una canzonetta di cent’anni fa, ma avrebbe potuto essere il grido di battaglia, per non dire il motto, di certe eroine come la sventurata Monaca dei Promessi sposi che risponde al richiamo dello sciagurato Egidio, con tutto quel che segue.
- 26 luglio 2018
Le imprese del genio italiano e dodici virtù per vivere meglio
«Il volo Air France è pieno; solita coda nel corridoio di cabina; arrivo al mio posto in fondo ma è occupato da una hostess, elegante e impassibile: “Madame, quello sarebbe il mio posto!”, “Monsieur, per questo stavo ad attenderla!». L’esperienza personale, reale, vissuta, che racconta Carlo Ossola
- 26 maggio 2018
"Uno scià alla Corte d'Europa" di Kader Abdolah e ricordo di Philip Roth
Kader Abdolah è uno scrittore iraniano che da trent'anni vive in Olanda ...
- 15 maggio 2018
Addio a Tom Wolfe, maestro delle parole e fustigatore degli intellettuali
Basterebbe una sua fotografia e un paio di titoli di quei suoi romanzi a metà strada tra cronaca e approfondita riflessione sulla realtà americana contemporanea per stupirsi del fatto che fosse un ammiratore di scrittori realisti e naturalisti dell'Ottocento come Balzac, Dickens e Zola.
- 17 aprile 2018
L’eterna giovinezza di Pickwick
«Arrivederci alla prossima puntata». Ai tempi della regina Vittoria, e anche un po’ prima, in Gran Bretagna i romanzi uscivano periodicamente a fascicoli e solo in un secondo momento raccolti in volume. Da parte dell’editore era, questo, un modo di controllare le spese; e, da parte dell’autore, un
- 27 febbraio 2018
Regina innamorata dell’italiano
«Nebbia sulla Manica: il Continente è isolato». La storiella non gode più di molto credito ma serve ancora oggi per avere un’idea di quel che gli inglesi pensavano di se stessi ai tempi della regina Vittoria. Londra ombelico del mondo, e la Gran Bretagna centro di un Impero che, nel ’700, aveva
- 09 gennaio 2018
Piccolo mondo ebraico
Non gli hanno mai dato il Nobel, ma non è detto che fosse lui a non essere degno del premio. Negli ultimi vent’anni – a partire, dunque, da Pastorale americana (1997) – Philip Roth è sempre figurato nella lista dei favoriti, ma per qualche ragione che nessuno è mai riuscito a chiarire, il vincitore
- 06 ottobre 2017
Negli abissi di Kazuo Ishiguro
Kazuo Ishiguro è nato a Nagasaki nel 1954, mentre era in atto la ricostruzione della città distrutta dalla bomba atomica. Ma non è un rifugiato né un artista attratto da una delle grandi capitali della cultura. Non è nemmeno – e bisogna dirlo subito – uno scrittore etnico, come tanti suoi colleghi
- 05 ottobre 2017
Kazuo Ishiguro vince il Premio Nobel per la Letteratura 2017. «Mix di Austen, Kafka e un po’ di Proust»
È lo scrittore britannico di origine giapponese Kazuo Ishiguro il vincitore del premio Nobel per la letteratura 2017 “per aver mostrato, in romanzi dal grande impatto emotivo, l'abisso che nasconde il nostro illusorio senso di essere parte del mondo”. Nato l'8 novembre del 1954 a Nagasaki e
- 10 luglio 2017
Storia di un divorzio segreto
Ci troviamo nel bel mezzo di quel che potrebbe addirittura essere un melodramma, ambientato in Grecia con tutti gli annessi e connessi – pregiudizi, tradizione e folklore – e con due, e poi quattro, protagonisti della upper middle class britannica temporaneamente lontani da casa e circondati da un
- 05 giugno 2017
Smitizzare il selvaggio West
Si fa presto a dire western, ma le storie sono millanta che tutta notte canta. Sul West e sul Far West. Ci sono – c’erano – i cowboy e gli indiani che, nei film politicamente scorretti d’una volta, si chiamavano selvaggi. E prima, nella seconda metà dell’800, i romanzi un tanto al chilo che avevano
- 23 aprile 2017
Una luminosa enigmaticità
Nella collana « Poesie per giovani innamorati» di Salani Editore, l’ultimo volumetto – per la modica cifra di 10 euro: il costo di cappuccino e brioche, da condividere tenendosi per mano – è una scelta di 50 liriche di Emily Dickinson, elegantemente tradotte da Nicola Gardini, che si intitola Il
- 15 gennaio 2017
Uomini e topi: archiviato Pavese
Verso la fine degli anni Trenta del Novecento, a dieci anni dalla fondazione della sua casa, Valentino Bompiani guarda all’America per arricchire il catalogo d narrativa straniera, nutrito finora da due autori ad alto tasso di intrattenimento come Körmendi e Cronin. Era troppo tardi per prendere