Luigi Guiso
Trust project- 08 febbraio 2023
Ricerca: al via al Mur il tavolo tecnico interministeriale per ricognizione dei finanziamenti
L’obiettivo è analizzare la qualità degli stanziamenti e aprire la strada all'introduzione di nuove policy
- 30 giugno 2022
I dividendi a lungo termine di una buona governance urbana
Ci sono shock istituzionali che creano effetti positivi per secoli (come le città demaniali al Sud)
- 26 giugno 2021
Il ruolo delle banche nella ripresa economica
Il ruolo del sistema bancario nella fase di uscita dalla crisi economica determinata dalla pandemia sarà centrale......
- 21 novembre 2020
La crisi fa crescere la propensione al risparmio
L'articolo 47 della Costituzione incoraggia e tutela il risparmio......
- 11 ottobre 2020
Cosa vuol dire “rispettare” un lavoratore? Il ruolo del riconoscimento, dell’attenzione e della fiducia.
La necessità di esercitare un lavoro produttivo e ricco di senso, di trovare un significato profondo nelle nostre attività lavorative sembra essere un po' come l’aria che respiriamo: ci rendiamo conto della sua importanza solo quando è inquinata o inizia a scarseggiare
- 06 settembre 2018
Sfiducia, protezione e populismo, le eredità difficili della crisi
In Italia la crisi finanziaria del 2008 verrà ricordata per la sua lunghezza e profondità. A 10 anni dal suo inizio il reddito degli italiani è ancora sotto il suo livello pre-crisi per circa 2.500 euro per persona.
Ilva: raggiunto l'accordo azienda-Sindacati - Crack Lehman 10 anni dopo
Oggi a Focus Economia: È stato
- 27 aprile 2017
Piano fiscale di Trump: il vero nodo è la crescita
Donald Trump ha finalmente proposto il suo ambizioso piano fiscale offrendo importanti dettagli rispetto a quanto finora solo annunciato. Il piano proposto consiste in una vistosa riduzione della tassazione sulle imprese portandola al 15% e una notevole semplificazione delle aliquote personali sul
- 07 novembre 2016
Un piano per accrescere la competitività del sistema
I provvedimenti del governo a sostegno della ricerca e dell’università hanno, con mia sorpresa, suscitato molte reazioni polemiche. Credo che la ragione principale sia un difetto di comunicazione e di condivisione con l’opinione pubblica della natura, dello scopo e della coerenza reciproca dei vari
- 28 agosto 2016
Usa, Europa, Giappone: i diversi impatti dei Qe
«AAA.Allentamento quantitavo offresi». Il cartello farebbe bella mostra di sé all’ingresso di diverse banche centrali. Le politiche monetarie non convenzionali, infatti, rimangono molto diffuse. Certo: la Fed pare pronta all’ulteriore stretta. Tuttavia, altri istituti centrali sono sulla strada
- 05 luglio 2016
Il peso crescente del risparmio gestito
Dalla crisi Lehman, altre ne sono susseguite. Da quella del debito sovrano area euro nel 2010-2011 alla crisi greca, fino alla Brexit, che ha portato una nuova ondata di volatilità sui mercati. Con tutte queste crisi e i relativi scossoni sui mercati, sono cambiate anche le esigenze dei
- 22 maggio 2016
Empowerment sociale? Si può
Negli ultimi tre anni a Praiano, un paesino di 2mila abitanti sulla Costiera Amalfitana a metà tra Positano e Amalfi, è stato condotto un esperimento d’“ingegneria civica”. Nel luglio del 2013, un ristretto nucleo di abitanti ha costituito una Ong e avviato un progetto, AgendaPraiano, che voleva da
- 16 maggio 2016
Buste arancioni e finti complotti
Non avrei mai pensato che l’invio della busta arancione potesse suscitare reazioni così polemiche, non da parte dei lavoratori che l’hanno ricevuta, ma da parte di alcuni media – televisivi soprattutto, ma non solo. Le obiezioni sollevate sono svariate; spesso così mal poste da indurre a lasciar
- 04 maggio 2016
Arrivano i fondi e le Borse diventano popolari (ma non basta)
«Ecco l’Italia, l’ultima venuta delle nostre sei potenze europee: cosa manca a questa antica e giovine Italia per rappresentare nel mondo la parte di cui è degna pel suo passato, per la sua energia, per il suo genio? Un gran mercato finanziario». Con queste parole l’economista francese Paul Leroy
- 30 aprile 2016
Il giornale e la storia: le firme del Sole rileggono 150 anni di grandi eventi
Nell’anniversario della sua fondazione, che sarà celebrato lunedì 2 maggio omeriggio al Teatro alla Scala di Milano alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella (la diretta sul sito dalle ore 17) Il Sole 24 Ore propone oggi domenica un supplemento speciale di quattro pagine con il racconto
- 26 aprile 2016
La «staffetta» e l’illusione del lavoro per i giovani
Pensionamenti e disoccupazione giovanile si incrociano nuovamente. L’idea, non nuova, è sempre quella: pensionare (più velocemente) gli anziani per far posto ai giovani. Non è meno sbagliata oggi di quanto lo sia stata in passato e per le stesse ragioni: l’elevata disoccupazione, inclusa quella
- 06 aprile 2016
Risparmio: generazioni a confronto
In diretta dal Salone del Risparmio di Milano parliamo di risparmio nelle diverse generazioni...
Cuore e denari al Salone del Risparmio 2016
Quando la passione diventa l'esperienza lavorativa di una vita
- 04 aprile 2016
Il Gruppo 24 Ore al Salone del risparmio con programmi in diretta e tavole rotonde tematiche
Il Gruppo 24 Ore parteciperà al Salone del risparmio, l'evento italiano più importante per l'industria finanziaria, bancaria e assicurativa, che si svolgerà a Milano dal 6 all'8 aprile presso il MICo in via Gattamelata 5, e lo farà sia trasmettendo in diretta dalla manifestazione con Radio 24 che
- 18 marzo 2016
Radio 24 al Salone del risparmio
adio 24 è presente al Salone del Risparmio, l'evento italiano più importante per l'industria finanziaria, bancaria e assicurativa...