- 30 giugno 2021
Storia di Tommaso, il santo politico padre dell’Europa Medievale
L’esposizione “Thomas Becket: Murder and Making of Saint” è al British Museum fino al 22 Agosto
- 11 gennaio 2021
Rotterdam, Anversa e Amburgo: megaporti e campioni di sostenibilità
Sono colossi marittimi continentali: in passato inquinatori, oggi sono diventati perle green da visitare e da vivere. Ecco come
- 12 aprile 2020
Lockdown per Coronavirus, a Londra va in scena l’isolamento fake: city vuota, periferie piene
Reportage dalla capitale britannica: qui il coronavirus ha svuotato il centro, ma nelle zone periferiche e residenziali i cittadini, incuranti delle direttive del governo, sono tutti in giro. Nonostante un bollettino di guerra che conta 7mila morti
- 23 marzo 2020
Schizzi del passato di Ginia
L’autobiografico «Momenti di essere» pubblicato in versione integrale e la coinvolgente storia romanzata della scrittrice proposta da Emanuelle Favier
- 13 gennaio 2020
Rotterdam, la Manhattan sulla Mosa sempre più sostenibile e trendy
La seconda città dei Paesi Bassi, maggior porto europeo, sta puntando con mille progetti a un futuro nel segno della sostenibilità. Ecco i più interessanti
- 04 dicembre 2019
Gli ultimi prigionieri di guerra: l’enigma di 8 capolavori d’arte trafugati da Hitler
È una storia di spie, intrighi internazionali, avidi mercanti e criminali nazisti. È la storia di otto capolavori dell'arte italiana trafugati misteriosamente durante la seconda guerra mondiale e riapparsi all’improvviso in Serbia. Un giallo sul quale non è ancora stata scritta la parola fine
- 30 giugno 2018
Assideramento, così il mare uccide i migranti
Nella maggior parte dei casi i naufraghi muoiono non per affogamento ma per assideramento. L’acqua del mare continua a sottrarre calore al corpo immerso, fino a esaurirlo e a ucciderlo. Che si abbia il salvagente oppure no. Nei mari nordici se il mare è più freddo di 10 gradi si sopravvive pochi
- 20 maggio 2018
Doppietta Audi nel 9° round casalingo della Formula E a Berlino
Nomi noti per gli amanti del motorsport come Sarrazin e Lotterer , figli d'arte come Prost e Piquet ed astri nascenti come Abt, Turvey, Vergne, Di Grassi, Buemi e D'Ambrosio si sono dati battaglia sul tracciato cittadino ricavato presso l'ex aeroporto militare della Luftwaffe a Berlino Tempelhof.
- 19 febbraio 2018
La difesa europea parlerà solo franco-tedesco?
Il 12 luglio scorso, alla vigilia dell'apertura del Salone aerospaziale parigino di Le Bourget, il cancelliere tedesco Angela Merkel e il presidente francese Emanuel Macron annunciarono congiuntamente lo sviluppo di un nuovo aereo da combattimento “europeo” per sostituire gli Eurofighter Typhoon
- 07 aprile 2017
Tomahawk, cos’è e com’è fatto il missile da crociera usato in Siria
Il Tomahawk, il cui nome per esteso è BGM-109, è un missile da crociera che vanta una lunga carriera nell'arsenale delle forze armate americane. Costruito dalla Raytheon e dalla McDonnell Douglas (ora Boeing) è stato sviluppato negli anni Settanta ed è entrato in servizio nel 1983 in Europa come
- 29 maggio 2016
Una nazi-colonia in Cile
«Chiunque può torturare», dice Paul Schäfer (Michael Nyqvist) all’ufficiale della Dirección de inteligencia nacional che gli ha consegnato Daniel (Daniel Brühl). Arrestato per le strade di Santiago nelle prime ore del colpo di Stato del 1973, il giovane tedesco è stato seviziato nei sotterranei
- 04 maggio 2016
Bretton Woods: il sogno di «bancor» e la nuova banca del mondo globale
Londra, inverno 1941- 42. La battaglia sui cieli d'Inghilterra è vinta, ma la Luftwaffe riesce ancora ogni tanto a bombardare. I civili continuano a morire. L'Inghilterra è sola, assediata. Tutta Europa è tutta nelle mani di Hitler. Gli Stati Uniti sono lontani, stanno faticosamente organizzandosi
- 19 dicembre 2015
Il profumo di Corinne
L’ultima fatica letteraria di Marco Innocenti è un romanzo storico, ambientato prima durante e dopo la Seconda Guerra. Racconta a pennellate veloci, in prima persona, con una prosa limpida e scorrevole, la storia triste di Corinne Luchaire, attrice francese, nata sotto una stella sbagliata.
- 06 maggio 2015
Monito dell'Italia alla Croazia: troppi i rischi di inquinamento
Non piace a molti sulla sponda italiana dell'Adriatico il piano croato di sfruttamento dei giacimenti di petrolio e metano nascosti sotto i fondali di fronte alla Dalmazia. Fra le molte osservazioni, spicca quella del ministero italiano dell'Ambiente, che suggerisce ai croati una maggiore
- 31 marzo 2014
L'informazione che cambia: il vademecum di Pratellesi per il giornalista multimediale
"Giornalista tra museo e futuro": si intitola così il capitolo introduttivo del libro di Marco Pratellesi «New Journalism – Dalla crisi della stampa al
- 18 febbraio 2014
Jet svizzeri a terra se il dirottamento avviene fuori orario d'ufficio
A causa delle restrizioni al bilancio della Difesa gli aerei militari svizzeri sono operativi solo "nelle ore di ufficio". Per questo nessun caccia F-18 o F-5
- 28 luglio 2013
La fine di Benito (e poi del Duce)
I fatti raccontati in stile romanzesco in L'estate degli inganni sono tutti realmente accaduti. Adelchi Battista ha utilizzato vari espedienti, tentando di non