Luciano Gallino
Trust project- 14 maggio 2020
Antonella Tarpino, ricordi dalla Ivrea di “Adriano”
«Memoria imperfetta. La comunità Olivetti e il mondo nuovo» è in libreria per i tipi di Einaudi
- 27 febbraio 2020
Il più pragmatico degli utopisti: 60 anni senza Adriano Olivetti
«Adriano? Adriano è tecnicamente matto». Così lo psicanalista Cesare Musatti descriveva – con l’ironia immaginifica e paradossale del comune ceppo ebraico – Adriano Olivetti. Lo faceva per motivare – con affetto e riconoscenza, lui che come tanti altri intellettuali era stato tolto dall’anonimato
- 12 febbraio 2017
Un’onda che può portare a nuovi «terremoti» sociali
Fino a una decina di anni fa, ovvero fino allo scoppio della lunga crisi in cui ancor oggi siamo impigliati, la società italiana poteva, con qualche approssimazione, essere descritta mediante lo schema delle “due società”, una felice espressione dovuta ad Alberto Asor Rosa (che la coniò nel lontano
- 12 dicembre 2016
Le crisi non sono mai solo economiche
Quando si pronuncia la parola “crisi” i nostri pensieri corrono verso gli scenari economici. L’ultima è ancora in corso, nonostante gli sforzi compiuti per uscirne. Quella del 1929 è ormai un punto di riferimento storico insieme a guerre e rivoluzioni. Nel recente passato siamo stati abituati da
- 16 maggio 2016
Il caso Fiat Avio finisce in una collana di teologia morale
Neppure cento pagine, ma argomentate tecnicamente e puntute. «Il caso Fiat Avio» diventa un pamphlet di teologia morale (Cittadella Editrice, Assisi, pagine 96, euro 10,50). Lo firma Antonino Puccio, ex top manager del Gruppo Fiat. La prefazione è di Saverio Strati, ad di Avio dal 1999 al 2007. Con
- 24 novembre 2015
Innovazione e dinamismo le basi per la ripartenza
Andrea Romiti è appena ritornato da Seattle. Solo una omonimia con il Cesare della Fiat anni Ottanta. È un imprenditore quarantenne. Negli States è andato a trattare con la Boeing come key cluster leader di Aencom, “fabbrica verticale” nata poco prima dell’estate. Tredici Pmi dell’aerospazio con in
- 10 novembre 2015
Sociologo «illuminato» dalla cultura d’impresa
Il mondo dell’impresa e del lavoro, nelle sue diverse componenti e linee di tendenza, dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, è stato il tema su cui si sono concentrate le ricerche e le riflessioni di Luciano Gallino, uno dei più autorevoli sociologi italiani. E il tratto distintivo della sua
- 08 novembre 2015
È morto il sociologo Luciano Gallino
È morto a Torino il professor Luciano Gallino, tra i più autorevoli sociologi italiani. Aveva 88 anni ed era malato da tempo. Professore emerito dell'Università di Torino, dove ha insegnato dal 1965 al 2002, Gallino ha contribuito all'istituzionalizzazione della sociologia nel secondo dopoguerra,
- 22 maggio 2015
È tutta colpa del liberismo
Alla metà degli anni Novanta, il liberismo cessa di essere un insieme di riforme economiche e inizia la sua trasformazione in “ideologia totalitaria”, emblema della solitudine umana, motore di catastrofi e esecutore della collera divina. Diventa “sfrenato”, “cieco”, “selvaggio”, “imperante”, e
- 15 maggio 2015
Biella tra letteratura e industria: cinque romanzi in gara per la vittoria
Scelte le cinque opere finaliste della 14 edizione del Premio Letteratura e Industria di Biella. A contendersi la vittoria finale saranno Ennio Capasa, con “Un mondo nuovo” (edito da Bompiani); Giorgio Diritti, con “Noi due” (Rizzoli); Nicola Lagioia, con “La ferocia” (Einaudi); Michele Marziani,
- 12 ottobre 2014
La rinascita è nella fabbrica
Il nuovo libro di Filippo Astone ci offre una lettura puntualissima del declino italiano, ma anche una lucida analisi delle possibili vie di uscita da questa
- 17 gennaio 2014
Perché la finanza e i banchieri restano sempre sotto tiro e guardati con sospetto
Banchieri centrali e non, economisti e uomini di governo aspettano il 21 gennaio, quando il Fondo monetario internazionale aggiornerà il World Economic Outlook. C'è ottimismo. Molti confidano in scenari di conferma della crescita nella zona euro. Se la fiducia sembra riaffacciarsi, le condizioni
- 21 novembre 2013
Lettera al prof che semina paura e teme il suo tempo
Egregio professor Luciano Gallino,ha scritto qualcuno che i suoi libri contengono tesi «inattaccabili» – e naturalmente non esistono tesi inattaccabili, nella
- 30 dicembre 2012
Leggere (e capire) il tonfo
Non è ancora maturato un genere letterario come per gli Stati Uniti del '29. Ma i saggi che esplorano il fenomeno ci sono: da Ainis a Sapelli, da Frascani al disincantato Latouche
- 24 maggio 2012
Liberalizzare, la via per crescere
L'Italia non è immune da rischi: norme chiare e un nuovo welfare
- 29 aprile 2012
Se la crescita riscopre il fattore solidarietà
Nulla sembra cambiato da quando Aristotele, all'inizio della Politica, scriveva che in democrazia i poveri sono re e la volontà del più gran numero ha forza di
- 02 dicembre 2011
Che cosa è contenuto nelle manovre finanziarie dell'estate 2011?
La prima manovra- quella di luglio, da 45 miliardi – aveva suscitato un giudizio particolarmente severo persino da Famiglia Cristiana: "Contro la famiglia
- 29 dicembre 2010
Che cosa dice l'intesa di Pomigliano: retribuzioni più alte e inquadramento più snello
di Giorgio PogliottiPassi in avanti sul nuovo inquadramento e sui salari al primo round del tavolo sul nuovo contratto per Pomigliano. Fiat ha visto oggi