- 10 maggio 2022
Il Liceo classico guarda al futuro
Eredità, tradizione, responsabilità ma non solo nel libro “Liceo classico: un futuro per tutti. Venti interviste a ex alunni eccellenti”, a cura di Liana Lomiento e Antonietta Porro, Carocci editore
- 02 maggio 2022
Digitale, criptovalute e Web 3.0: le sfide della nuova economia
L'appuntamento: quattro giorni di eventi con i massimi esperti della materia per studiare e capire come stanno cambiando tecnologie e finanza mercato del lavoro
- 15 marzo 2022
Il lusso che verrà: le nuove parole della tecnologia applicata alla creatività
Da datapoietica a metaverso, da onlife a criptopremi, i punti chiave per capire i consumi e il mercato del futuro. Tra intelligenza artificiale, doppi digitali, interazioni tra fisico e virtuale e nuovi punti fedeltà. Parte quarta.
- 06 marzo 2022
Data Act: prosegue la strategia normativa della Commissione Europea sul digitale
L’innovazione normativa decisa a Bruxelles ha bisogno di un sistema di valutazione di impatto per adeguarsi velocemente al feedback della realtà
- 03 marzo 2022
Sull’intelligenza artificiale Ue indecisa tra armonizzazione e margini di libertà eccessivi
La proposta di Regolamento sull’Artificial intelligence (Ai Act) delinea un percorso di sviluppo e uso dei sistemi di Ai che intende promuovere sia l’innovazione sia i diritti fondamentali. È un obiettivo dichiarato fin dal suo insediamento dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der
- 27 febbraio 2022
L’intelligenza artificiale non è una sola: anche le regole devono essere diverse
L’Ocse ha pubblicato una classificazione delle tecnologie di automazione cognitiva che devono servire da quadro interpretativo per la policy, sempre più attenta, che si sta sviluppando nel mondo intorno a queste tecnologie di frontiera
- 06 gennaio 2022
Un disegno sociale più sensibile per la democrazia futura
Oltre alle questioni economiche e giuridiche serve una nuova consapevolezza sociale
Quattro orientamenti per completare il modello digitale Ue
Direttive, privacy, linguaggio comune, regolamentazione i pilastri su cui lavorare
- 21 novembre 2021
Come è andata a IAB Forum 2021? Ce lo racconta Carlo Noseda
La diciannovesima edizione dell'evento dedicato ai professionisti della comunicazione digitale si è appena concluso
- 19 ottobre 2021
Treccani dal 21 ottobre farà decollare sul web il primo «Club dei docenti»
Community online gratuita di formazione continua con crediti formativi dove i prof possono incontrare le eccellenze culturali in tutti i campi del sapere
- 02 settembre 2021
Perché continuiamo a «essere schiavi» delle Big Tech
Nel passato ci sono stati schiavi volontari, ne ho incontrato qualcuno anche in Niger all’inizio del millennio. Mi sono chiesta perché lo facessero. Non erano consapevoli e non avrebbero saputo come gestire la ritrovata libertà. Noi che, come dice il filosofo Luciano Floridi, viviamo Onlife, dentro
- 09 luglio 2021
Ora serve il coraggio di coniugare lezioni in presenza e a distanza
È indubbio che l’emergenza attraversata in questi mesi abbia rappresentato un acceleratore del cambiamento (anche se non necessariamente dell’innovazione) nelle pratiche didattiche di scuole e università. Infatti, quella che finora aveva rappresentato solo un’opzione per i docenti ha assunto il
- 20 giugno 2021
L’Italia è arretrata nella cultura digitale: la cultura è occasione di recupero
Le celebrazioni dantesche hanno ispirato produzioni artistiche e tecnologiche di qualità. Nelle digital humanities, c’è una strategia europea
- 29 aprile 2021
Dal 30 aprile cambia la home page del sito: più dinamicità, flessibilità e profondità
Per il lancio dell'iniziativa il 30 aprile alle ore 17.00 la tavola rotonda online “Reshape the web”, lo Speciale Dossier online sull'evoluzione digitale e l'Open Day di 24+. I commenti di Fabio Tamburini, Karen Nahum e Federico Silvestri