- 17 maggio 2022
Svolta a Société Générale: il ceo Oudea in uscita, Bini Smaghi confermato alla presidenza
L’annuncio all’assemblea degli azionisti. Dopo 15 anni da capo azienda, il manager lascerà l’anno prossimo dopo aver completato il turnaround del gruppo francese. Parte l’iter per la scelta del successore
- 03 agosto 2021
SocGen in testa al listino, trimestre oltre le attese e rialzo obiettivi 2021
Miglior performance nel I semestre da 5 anni. Conferma il programma di buy-back
- 12 luglio 2021
Italia-Francia, capitalismi allo specchio da Stellantis a Luxottica-Exilor
Il primo semestre del 2021 conferma che l’interesse reciproco a mettere in piedi progetti comuni non scema, come dimostrato dall’incontro tra Macron e Mattarella
- 08 maggio 2021
Bini Smaghi: «Banche d’investimento e mercati, l’Europa rilanci la sfida agli Usa»
Il presidente di Société Générale: «Nel post pandemia gli istituti devono individuare modelli di business che portino al recupero della redditività perduta negli anni passati»
- 21 novembre 2020
Con il nuovo scostamento di bilancio cresce il conto della pandemia
Quest'anno il debito pubblico lambirà la soglia record del 160% del Pil, con un incremento di oltre 25 punti percentuali rispetto al livello pre-Covid
- 02 ottobre 2020
Banche e assicurazioni, i manager vogliono tornare a distribuire i dividendi
In Europa monta la protesta contro lo stop all’erogazione di dividendi bancari. In Germania, ora, qualche istituto ha deciso a sorpresa di fare di testa propria, remunerando i propri soci a prescindere dalla moral suasion dei regolatori
- 25 settembre 2020
Recovery Fund: fondi sprecati se l’Italia non fa le riforme
Per il presidente di Société Générale il sistema economico italiano rimarrà arido, incapace di trasformare risorse pubbliche in ricchezza diffusa e in minori disuguaglianze se non si risolvono i nodi strutturali del Paese
- 21 settembre 2020
Derivati, SocGen valuta la cessione degli Etf Lyxor. La Borsa punta su Amundi
Indiscrezioni di un mandato all'advisor Citigroup per un'operazione del valore di un miliardo di euro. Il ceo di Société Générale Oudea alle prese con le critiche degli investitori per la maxiperdita semestrale e il complesso piano di ristrutturazione.
- 26 maggio 2020
«Banche, con la crisi il divario Usa-Europa si allargherà ancora»
Lorenzo Bini Smaghi: «Le dimensioni consentiranno ai colossi statunitensi di assorbire meglio lo shock. Questa fase è l'occasione per promuovere un vero mercato unico dei capitali»
- 16 marzo 2020
Europa al centro dell'epidemia
Come è accaduto per l'Italia, l'Europa, che ormai è il centro dell'epidemia ......
- 18 febbraio 2020
la fragilità non convincerà i risparmiatori
La proposta di Innocenzo Cipolletta, avanzata di recente sulle pagine del Sole, di riproporre quella che Dino Pesole chiama «l’ardita scommessa» di Ciampi nel 1997, ha il pregio di fare riflettere sulle politiche di bilancio messe in atto negli ultimi venti anni. La scommessa di Ciampi si basava
- 28 gennaio 2020
Copasir, i manager «infiltrati» e l’italiano De Meo a capo di Renault
Il Parlamento italiano si avvia a scrutinare, attraverso il Copasir, le possibili “infiltrazioni” di manager o consiglieri di amministrazione esteri nelle grandi società “strategiche” italiane. Non solo il settore tlc (5G e dintorni) ma anche - pare - banche e assicurazioni sarebbero a rischio di
- 27 novembre 2019
Marco Carrai, il mediatore d’affari amico di Renzi indagato nell’inchiesta su Open
Imprenditore e manager, è considerato, prima di tutto, un tessitore di rapporti, un intermediario che può contare su una fitta rete di relazioni con investitori, imprenditori, banchieri, società estere, università, costruttori
- 17 ottobre 2019
Dazi: «Gli Usa non colpiranno l’auto europea per non danneggiare l’Italia»
La notizia è stata data da Lawrence Kudlow, consigliere economico di Trump, in un incontro all’ambasciata italiana sui rapporti Usa-Italia
- 15 maggio 2019
«Banche europee, grandi fusioni o rischio sindrome giapponese»
«Nell’ultimo anno l’esigenza di un processo di aggregazioni cross-border nel settore bancario europeo non si è ridotta. Anzi, è aumentata perché la redditività è sempre più condizionata negativamente dal rallentamento dell’economia e dallo scenario di tassi di interesse vicini allo zero per un
- 19 dicembre 2018
Un safe asset dell’Eurozona per tenere lontano dalle banche il rischio sovrano
Il vertice europeo della settimana scorsa ha segnato alcuni passi avanti nell’approfondimento dell’Unione economica e monetaria (Uem) ma ha lasciato in sospeso la discussione su un punto importante, la garanzia unica dei depositi bancari (Sistema europeo di assicurazione dei depositi, Edis