Lisa Capaccioli
Trust project- 12 dicembre 2020
All'Elfo Puccini in streaming Dickens con Bruni, a Roma Operazione Balena sul rastrellamento del Quadraro nel ‘44
Partiamo da Milano dove all'Elfo Puccini va in streaming Il racconto di Natale di Charles Dickens di Ferdinando Bruni. La celebre storia illustrata anche dai disegni dello stesso attore. Il racconto di Natale è visibile fino al 31 dicembre sul sito www.elfo.orgAndiamo a Roma dove ci attende in ai confini dell'Arte, lo streaming dello spettacolo teatrale Operazione Balena, il rastrellamento del Quadraro del 1944, evento teatrale che chiude il progetto AI CONFINI DELL'ARTE, il 13 dicembre 2020. L'evento è fruibile on line sulla pagina facebook e sul canale youtube di margine operativodalla pagina fb di Margine Operativo dal canale YouTube di Margine Operativo Sempre a Roma giovedì 17 c'è una serata dedicata al teatro e al mestiere dell'attore con Superficie Live Show condotta da Matteo Santilli. In live streaming sul palco di Officina Pasolini, sei attori, Angela Ciaburri, Matteo Quinzi, Giacomo Bottoni, Valentina Illuminati, Claudio Losavio, presentano una serie di spettacoli in pillole, piccoli testi con una durata tra i cinque e i dieci minuti, come ci racconta Santilli. In diretta sulla pagina Facebook ore 21.00. Infine, torniamo a Milano per scoprire un libro sul grande maestro Luca Ronconi raccontato da chi ha lavorato con lui dietro le quinte. Il quaderno delle lezioni di Luca Ronconi, dalla scuola del Piccolo Teatro di Milano con chi ha lavorato con lui, Antonella Astolfi, insegnante, e Lisa Capaccioli aiuto regista del maestro.
- 02 novembre 2019
Radiotube Social Village
Rocky Marciano: un campione a bordo ring, lo spettacolo teatrale diretto da Lisa Capaccioli (e con la voce fuori campo del nostro Dario Ricci). Gli Uomini d’Oro, il nuovo film di Vincenzo Alfieri con Fabio De Luigi e Giampaolo Morelli. La fine di tutti i guai, il nuovo disco di Sergio Cammariere. Libri per le tue orecchie, il primo festival dell’audiolibro organizzato da Emons: ce lo racconta Sergio Polimene, direttore editoriale Emons.
- 03 dicembre 2016
Oltre ogni ostacolo: Ondina Valla
6 agosto 1936 - Stadio Olimpico di Berlino - una 20enne bolognese, che poi diventerà aquilana per adozione, conquista sugli 80 metri ostacoli la prima medaglia d'oro olimpica femminile nella storia dello sport e dell'atletica leggera italiana: è così che Trebisonda Ondina Valla entra nella leggenda. Una leggenda che vogliamo rivivere oggi, a 100 anni dalla nascita della Valla, a 10 dalla sua scomparsa (avvenuta nel 2006) e a 80 da quella storica vittoria. Perché Ondina Valla non fu solo atleta e campionessa, ma anche donna moderna e innovatrice, nello sport e rispetto alla mentalità dei suoi tempi.Ripercorriamo oggi la leggenda di Ondina Valla con alcuni ospiti d'eccezione "Il ricordo della finale di Berlino, ma anche dell'amicizia e della rivalità con Claudia Testoni, rimasero indelebili nella memoria di mia madre", ricorda a Olympia Luigi De Lucchi, il figlio della campionessa azzurra"},{"embed":{"uuid":"gSLAhzlC7B","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/audio/gSLAhzlC7B","clazz":"floating","key":"1-gSLAhzlC7B","type":"audio","insertType":"audio","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/audio/2016/12/gSLAhzlC7B.xml"}}},{"text":"A un secolo dalla nascita, Ondina Valla continua oggi a vivere anche in teatro, nello spettacolo: "Ondina Valla oltre ogni ostacolo", scritto e diretto da Lisa Capaccioli e con Lorenza Fantoni che interpreta l'atleta azzurra. "Quella di Ondina mi è sembrata una storia emblematica per lo sport italiano, senza contare che anche Lorenza è bolognese come Ondina!", commenta divertita la regista. "},{"embed":{"uuid":"gSLAmkkC7B","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/audio/gSLAmkkC7B","clazz":"floating","key":"2-gSLAmkkC7B","type":"audio","insertType":"audio","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/audio/2016/12/gSLAmkkC7B.xml"}}},{"text":""La tenacia che Ondina ha avuto nel voler raggiungere i propri obiettivi è l'eredità più grande che questa donna lascia alle grandi generazioni", evidenzia Lorenza Fantoni."},{"embed":{"uuid":"gSLAsQkC7B","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/audio/gSLAsQkC7B","clazz":"floating","key":"3-gSLAsQkC7B","type":"audio","insertType":"audio","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/audio/2016/12/gSLAsQkC7B.xml"}}},{"text":"