- 20 marzo 2025
Il sonno degli universitari: il 74% dorme meno del necessario, media voti più bassa di 1 punto
Da una recente ricerca, che ha coinvolto 600 studenti del corso di laurea di Psicologia dell'Università di Torino, emerge che il 74% degli studenti universitari dorme meno di quanto raccomandato dall'Associazione mondiale di Medicina del sonno ed il 19% soffre di disturbo del ritmo circadiano con
- 18 marzo 2025
Scienziati italiani che il mondo ci invidia
C’è un’Italia che va ben oltre gli stereotipi. Un’Italia che non è solo il cibo, il design, il paesaggio e le testimonianze di un’arte plurimillenaria e comunque ancora viva, unica ed affascinante. Un’Italia il cui pensiero non si è “fermato” a Benedetto Croce, come ebbe, forse brutalmente ma di
- 08 marzo 2025
Misuriamo la leadership se sa cambiare la società
Dell’ondata di percentuali di questa settimana, fra un paio di giorni avremo solo scarsa memoria. Resterà il brusio di fondo di una serie di disparità non colmate, che appesantiranno le gambe su cui le donne cammineranno e spesso dovranno correre. Sono almeno un paio di decenni che il tema della
- 07 marzo 2025
La Zanzara del 7 marzo 2025
Venerdi analisi. Finisce la settimana. Evviva.Marco Zanasi ritorna. Non siamo mai stati sulla luna. Davanti a lui Vittorio Baraldi, uno che con lo spazio ci lavora.Simone Carabella offeso dalle parole di Parenzo. Lui le rom le combatte, ogni giorno.Michele da Messina vede complotti nella banca del seme.Angelo della pizzeria Sor Pizzitto censurato... aveva messo Faccetta Nera su Tiktok.Paolo Mezzana sbugiarda Michelle Comi: non è tornata vergine.
- 05 marzo 2025
Largo ai contratti di ricerca nelle Università
Dalle pieghe del Pnrr sono emersi 37,5 milioni di euro per bandire circa 350 “contratti di ricerca” biennali. Per chi aspira alla carriera universitaria la fase immediatamente successiva al conseguimento del dottorato è quella di massima incertezza, e la posizione di contrattista, varata tre anni
- 27 febbraio 2025
Progettazione, a Roma parte il concorso per i nuovi laboratori dello Spallanzani
Premio di 240mila euro al miglior progetto di fattibilità (con incarico di sviluppare la progettazione). Elaborati entro il 27 giugno prossimo
- 19 febbraio 2025
La Zanzara del 19 febbraio 2025
Mercoledi di pubblico.Trump parla come Spatalino, abbiamo zanzarizzato anche ciuffone. Daniele Capezzone vs David Parenzo. Scendi dal cavallo alato.Stefania Nobile contro tutti. Meglio leccare i sederi o vendere sale?Paolo Sizzi e le craniometrie. Non ci si accompagna a donne non lombarde.Pinky Morning Star è uno slave. E' sottomesso alle donne fin da bambino.
- 17 febbraio 2025
Pensionati italiani, Eldorado Tunisia
Sono oltre 7500 i pensionati italiani che hanno deciso di trasferirsi a vivere in Tunisia dove la tassazione non supera il 5%. Partiamo da questo tema per poi invece dedicarci all'attualità internazionale. In particolare al conflitto tra Kiev e Mosca che potrebbe trovare un epilogo con l'intermediazione di Donald Trump mettendo, di fatto, in un angolo Nato e Unione Europea. A seguire facciamo un bilancio sulla 75esima edizione di Sanremo e parliamo del caso della Madonna Trevignano. Il sangue rinvenuto sulla statua è della veggente Gisella Cardia.
La sfera pubblica: a chi sono intitolati gli spazi delle nostre città?
Che cosa hanno in comune quasi tutti i nomi che ricorrono tra le strade e le piazze delle nostre città? Che pochissimi di loro sono dedicati a donne. Attraverso i numeri delle titolazioni, ci interroghiamo sul ruolo della toponomastica e in generale dei messaggi che la città sceglie di trasmettere. Ne parliamo con Lorenzo Ferrari, fondatore di Mapping Diversity, Sara Marsico, referente di Toponomastica Femminile, e Flavia Tommasini, fondatrice di CHEAP, progetto indipendente che promuove la street art come strumento di rigenerazione.
- 26 gennaio 2025
Giorno della Memoria, le iniziative del Gruppo 24 Ore
Per rendere omaggio al Giorno della Memoria 2025 il Gruppo 24 ORE propone una serie di iniziative editoriali in edicola, radio e online che accompagneranno i lettori e gli ascoltatori dal 24 gennaio al 5 febbraio tra testimonianze, storie, reportage e saggi per non dimenticare. In particolare,
- 24 gennaio 2025
La guerra commerciale alla Cina annunciata da Trump
Tra le prime misure annunciate dal neoeletto presidente Usa c'è quella di introdurre dazi del 10% alla Cina. Una guerra commerciale di cui parliamo per capirne l'effettività e le conseguenze. Prima ci occupiamo della coppia di Cosenza in arresto per sottrazione di minore dopo aver rapito una neonata in ospedale. Infine una chiacchierata con il figlio di Liliana Segre sull'onda di odio inarrestabile di cui è investita la madre ancor più da quando nelle sale cinematografiche c'è un film a lei dedicato.
- 17 gennaio 2025
Spallanzani, al via la progettazione del nuovo Polo dei laboratori
L’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” Irccs, centro di riferimento nazionale nella diagnosi e nella ricerca di patogeni ad alta infettività, potenzia le proprie strutture con l’avvio alla progettazione del “Nuovo Polo dei Laboratori” che sarà intitolato a Rita Levi
- 30 dicembre 2024
Talento ed esperienze di dieci scienziate
Dieci scienziate raccontate da una scienziata con la passione e le chiavi di lettura di chi conosce quel mondo, con le sue difficoltà, le sfide da raccogliere, l’entusiasmo di una scoperta o lo sconforto di un fallimento. Elena Cattaneo, punto di riferimento mondiale nella ricerca sulla malattia
- 17 dicembre 2024
Ricerca, Mur: rientro per 54 giovani con il programma Levi Montalcini
Un finanziamento complessivo di 25,5 milioni di euro per il rientro di giovani ricercatori nel nostro Paese. È in Gazzetta Ufficiale il nuovo bando del Programma 'Rita Levi Montalcini' del ministero dell'Università e della Ricerca. Il programma è destinato ad attrarre giovani studiosi ed esperti
Puoi accedere anche con