- 10 aprile 2021
Notturno italiano. Firenze, il virus e il vuoto cosmico nella città disabitata
Nel centro storico non c’è nessuno, nè gli abitanti nè i turisti: da 30 anni i fiorentini lo hanno trasformato in un dormitorio di lusso e ora nelle sue strade c’è solo silenzio
- 31 marzo 2021
The Skill, Mario Nanni nuovo senior advisor
Nuovo ingresso in The Skill. La società fondata da Andrea Camaiora, nata intorno a un forte nucleo di under 30, ha nel tempo visto crescere la componente senior.
- 22 luglio 2018
Olympia da sfogliare: i libri di sport da non perdere quest'estate
Libri di sport, preziosi, divertenti, significativi, da non perdere: da mettere nella sacca da portare in spiaggia o nello zaino ...
- 02 giugno 2018
Quando i Mondiali di calcio segnano la Storia
Arriva puntuale ogni quattro anni questa strana sospensione del tempo, il Campionato mondiale di calcio, a ritmare le nostre esistenze. Anche quelle di chi odia e dribbla il football. Russia 2018 inizia il 14 giugno, con la partita inaugurale tra i padroni di casa e l’Arabia Saudita. La finale si
- 05 agosto 2017
Manzoni esperto di legge
Se si dovesse immaginare l’opinione che Alessandro Manzoni aveva dell’ Avvocatura traendone spunto dal personaggio dell’ Azzeccacarbugli , al quale Renzo si era rivolto per avere un parere sul veto di don Rodrigo al suo matrimonio, si dovrebbe concludere per un giudizio morale assai negativo
- 14 giugno 2016
Silvio Berlusconi/ L'impero editoriale
Con la sentenza 202/1976 della Consulta si spalanca alle emittenti locali la porta dell'editoria televisiva. Berlusconi ne approfitta subito: nel 1974 rileva quella che diventerà Telemilano (tra i primi assunti Mike Bongiorno) e che due anni dopo si trasforma in Canale 5. Nel 1978 fonda Fininvest,
- 15 maggio 2016
«Dipingere» la Scienza Sacra
Dimitrie Cantemir non è noto alla cultura dei nostri giorni, anche se resta un padre della letteratura rumena. Oltre che teologo fu matematico, musicista, storico, geografo e filosofo; nacque nel 1675 e si formò a Iasi, presso la corte di suo padre Costantino. Attento alla tradizione
- 06 marzo 2011
Nei sogni degli scrittori
Immaginazioni e memoria, arte e letteratura: in due volumi le riflessioni di uno dei più grandi critici del nostro tempo
- 01 gennaio 1900
Novelle friulane della contessa
Torna la raccolta dei racconti di Caterina Percoto (1812-87): ebbe successo ai suoi tempi. Poi fu dimenticata. Ma il suo stile è ancora accattivante
Editori e pirati, battaglie da secoli
Adrian Johns ha ricostruito la storia della contraffazione libraria da Gutenberg a oggi. Tra i beffati Manzoni e Sterne
Un elettrodomestico al potere
Il governo della tv resta un problema centrale delle democrazie contemporanee. Un saggio ricostruisce in che modo la classe politica italiana ha affrontato la questione televisiva - La lottizzazione della Rai fu frutto di un pluralismo bacato e della rinuncia dei governanti ai sogni di educazione popolare coltivati negli anni Sessanta