- 19 aprile 2022
Coima accelera nella logistica, operazione da 300 milioni con Logiman
Il fondo Coima Logistic Fund II acquisisce sette progetti di sviluppo in aree strategiche nel milanese e nel corridoio veneto
- 09 aprile 2022
Smartphone, come navigare con il 5G in Italia
Il 5G in Italia ha fatto poca strada nell'ultimo anno. Le principali novità riguardano i dispositivi disponibili, come il nuovo iPhone SE e i router
- 07 marzo 2022
Pneumatici, dagli scarti materassini per le mucche
Non chiamateli (solo) carpentieri. Oggi i 16 lavoratori della Agri Global Services, la cooperativa di workers buyout avviata nell’ottobre 2020 da un gruppo di ex colleghi rimasti senza lavoro in piena pandemia, incarnano tutte le potenzialità dell’economia circolare. Sostenibile è già la storia
- 25 gennaio 2022
Autostrade trasforma Pavimental: opere per tutti, target 1,2 miliardi
Intervista all'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia Roberto Tomasi
- 13 settembre 2021
A settembre riparte tutto o quasi. Che fine ha fatto il 5G?
Il 5G in Italia va avanti piano e, soprattutto, in ordine sparso. Già perché non tutto il 5G è stato creato uguale
- 05 agosto 2021
Maltempo: esondano lago di Como, Seveso, Lura e Isarco. Adige al limite
A Como le acque del lago hanno invaso la città. Situazione critica anche in Trentino-Alto Adige. Coldiretti: danni per 1 miliardo di euro
- 08 luglio 2021
Its per la chimica, i neodiplomati tutti assunti entro fine anno
In arrivo tre nuovi corsi, due su transizione ecologica, uno sul manifatturiero
Lombardia, un hub a sostegno della formazione dei tecnici
«Dal 2011 sono stati diplomati 365 studenti ed entro il prossimo ottobre saranno oltre 500 i diplomati dell’Istituto tecnico superiore per le nuove tecnologie della vita della Lombardia» sottolinea Giuseppe Nardiello, presidente della Fondazione Istituto tecnico superiore per le nuove tecnologie
- 07 luglio 2021
Lombardia, un hub a sostegno della formazione dei tecnici
«Dal 2011 sono stati diplomati 365 studenti ed entro il prossimo ottobre saranno oltre 500 i diplomati dell’Istituto tecnico superiore per le nuove tecnologie della vita della Lombardia» sottolinea Giuseppe Nardiello, presidente della Fondazione Istituto tecnico superiore per le nuove tecnologie
Its per la chimica, i neodiplomati tutti assunti entro la fine dell’anno
La prima notizia è che a ottobre partiranno 10 corsi, un piccolo record. Ai 7 già attivi, dalla chimica agli impianti e produzioni farmaceutiche, se ne aggiungeranno tre nuovi di zecca: due corsi per formare tecnici superiori per la transizione ecologica (in linea con il Pnrr) sulle sedi di Bergamo
- 28 aprile 2021
Borgosesia, crescono volumi e utile Dividendo a 0,02 euro
Approvato il progetto di bilancio dell’esercizio 2020. Il Gruppo ha dato avvio a tre nuovi interventi a Milano, che si aggiungono a quelli di Roma, Gardone Riviera, Cernobbio e Lainate
- 29 novembre 2020
Come passare al 5G, la guida: coperture, offerte, smartphone
Wind 3 ha comunicato per la prima volta la propria copertura 5G in questi giorni. Finalmente si muove il mercato della quinta generazione mobile
- 13 novembre 2020
A Caravaggio Kilometro verde: polo sostenibile da 200 milioni
Develog sviluppa un'area integrata in un importante snodo infrastrutturale Verde e ambiente sono base della realizzazione disegnata da Marco Facchinetti e Luigino Pirola
- 21 settembre 2020
Saes Getters, ecco le mosse contro la recessione: nuovi materiali e settori anti-ciclici
Per il 2021 l’obiettivo nel packaging avanzato è raddoppiare il giro d’affari rispetto al risultato di fine 2020. L’euro forte costituisce un rischio, ma la società dice che i molti costi denominati in dollari difendono i margini
- 28 luglio 2020
«Prima d’investire negli hotel capire in quale segmento posizionarsi»
L’obiettivo a breve termine è quello di raggiungere a fine anno una massa gestita di sette miliardi di euro, massa nella quale la componente legata a Blackstone scenderà sotto il 50%. Kryalos, la Sgr creata e guidata da Paolo Bottelli, si gioca quindi il secondo posto con Investire nella classifica
- 15 giugno 2020
Per Vitali un 2019 da record: fatturato di 100 milioni grazie a infrastrutture, logistica e real estate
Per il 2020 si prevede un consolidamento della posizione finanziaria con oltre 20 milioni di liquidità finalizzata a coprire le esigenze finanziarie per l'implementazione dei numerosi investimenti