- 13 settembre 2018
Dagli Usa all’Europa sale l’incognita politica
«È davvero inusuale, nella storia, che un Presidente degli Stati Uniti generi così tanta incertezza. Per chi investe è oggettivamente difficile prevedere le sue prossime mosse». Kishore Mahbubani, ex diplomatico e professore in practice of Policy National University of Singapore, va dritto al cuore
- 05 luglio 2018
Incertezza e valute a picco, così gli emergenti sono vittime del caos-dazi
Non si può toccare. Non si vede. È di fatto solo uno stato d’animo. Eppure l’incertezza (causata dai continui sbalzi politici di Donald Trump in America, dalla guerra dei dazi e dal caos in Europa) sebbene sia impalpabile sta già facendo le prime vere vittime: i Paesi emergenti. Turchia e Argentina
- 20 marzo 2018
Il ritorno dei “valori asiatici”
HONG KONG – Nel 1998, quando l’ascesa economica della Cina era appena ai suoi albori, Kishore Mahbubani scatenò una sorta di tempesta intellettuale globale con il suo libro Can Asians Think? Vent’anni dopo, con l’Asia che forma il cuore dell’economia mondiale, e la Cina che sfida gli Stati Uniti
- 01 giugno 2017
Per l’Italia tante opportunità nel Sudest asiatico
Oggi il processo di integrazione che si sta realizzando con i Paesi Asean sta aprendo opportunità uniche. Questi Paesi, nel loro complesso, rappresentano la sesta economia più grande a livello mondiale e si prevede che diventeranno la quarta economia più grande entro il 2050. Sono il secondo più
- 22 dicembre 2016
Enigma Trump: benvenuti nell’era dell’incertezza
L’ex governatore dello Stato di New York Mario Cuomo una volta disse argutamente che i politici trionfanti tendono a «fare campagna elettorale in poesia e a governare in prosa». La retorica della campagna di Donald J. Trump è stata tutt’altro che poetica, e la transizione verso la presidenza
- 24 dicembre 2014
2015, parte il grande gioco asiatico
Negli ultimi 50 anni in Asia l’integrazione ha assunto la forma della regionalizzazione, con la crescente circolazione di merci, servizi, capitali e persone,
- 14 settembre 2014
La società digitale a scuola di talenti
I sistemi educativi cambiano paradigma partendo da competenze e formazione. E le tecnologie abilitano
- 07 settembre 2014
Competenze digitali per la nuova didattica
La tecnologia agevola l'innovazione educativa Ma per sfruttarne tutte le opportunità bisogna cambiare paradigma
- 01 febbraio 2011
Euro, ripresa, Egitto: prima intervista a Profumo
Ai lavori del World Economic Forum di Davos, fondato dal professor Klaus Schwab, ha partecipato come da tempo il banchiere italiano Alessandro Profumo.
- 29 novembre 2010
La Cina è vicina ma sono in pochi ad occuparsene
Gentile direttore, grazie per questo bel Lunedi dedicato alle Pmi che di solito leggo sul mio iPad, regalo di mia figlia per le missioni all'estero. Oggi sono
- 24 novembre 2010
Intervista a Mahbubani, guru della nuova Asia: è la fine del dominio occidentale
Le due Coree sparano, ma l'Europa potrebbe aiutarle con la sua lunga e consolidata tradizione pacifica, dice Kishore Mahbubani, saggista, analista, esperto di