- 04 settembre 2021
Stiglitz: «L’incremento di debito pubblico va gestito con la crescita economica»
Per l’economista l’incremento del debito pubblico, in scia ai programmi di politica fiscale, è gestibile tramite la crescita economica
- 04 giugno 2021
Il ritorno dello Stato al Festival dell'Economia 2021 - di Andrea Ferro
L'emergenza pandemica ha riportato al centro la funzione e le prerogative dello Stato......
- 04 maggio 2021
Festival dell’Economia di Trento dal 3 al 6 giugno: focus sul ritorno dello Stato dopo la crisi Covid
Il tema portante di questa edizione della manifestazione è “Il ritorno dello Stato. Imprese, comunità, istituzioni
- 30 ottobre 2019
Festival “Economia Come”, a Roma il Nobel Joseph Stiglitz
Torna l’appuntamento all’Auditorium Parco della Musica: da venerdì 8 a domenica 10 novembre per discutere di economia, globalizzazione e innovazione
- 21 ottobre 2019
Le big tech sono tassabili, basta volerlo
Il laborioso parto della Legge di bilancio ha visto il governo, come tutti quelli che lo hanno preceduto, barcamenarsi nel tentativo di finanziare le misure previste nel proprio programma senza “mettere le mani nelle tasche dei cittadini”. Un esercizio sempre più difficile, visto che la crescita
- 19 ottobre 2018
La democrazia Americana è sull’Orlo del baratro
Il centro non regge. Dopo l’elezione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel novembre 2016, milioni di Americani e di altre persone in tutto il mondo hanno trovato conforto nel pensare che le forti istituzioni e la Costituzione degli Stati Uniti avrebbero protetto la democrazia americana
- 31 maggio 2018
Il decennio perduto delle economie avanzate
A distanza di dieci anni dalla crisi finanziaria del 2007-2008, vale la pena fare il punto sulla situazione attuale delle economie sviluppate, e domandarsi dove si troverebbero adesso se non ci fosse stata la crisi e, forse ancora più importante, dove sarebbero se prima e dopo il crollo avessero
- 06 febbraio 2018
La promessa mancata di Trump
Poco più di un anno fa, sotto un cielo grigio e di fronte a una folle esigua, Donald Trump ha prestato giuramento come presidente degli Stati Uniti. Nel suo discorso di insediamento, promise che, «Ogni decisione sul commercio, sulle tasse, sull’immigrazione, sugli affari esteri, verrà presa a
- 06 novembre 2017
La necessità di riscoprire il metodo induttivo
Nell’intervista pubblicata sul Sole 24 Ore del 3 novembre, il Nobel per l’economia Joseph E. Stiglitz ha affermato che gli economisti sono indietro nell’esaminare gli effetti sulla loro disciplina degli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Personalmente ritengo che il ritardo debba essere ancor
- 05 agosto 2017
Se la politica non sostiene l’economia
D’estate, mentre la vita rallenta, c’è spazio per riflettere su questioni fondamentali. Uno dei principali rompicapo che ultimamente occupano la mia mente è costituito dalla discrepanza tra la generalizzata disfunzione politica e la performance relativamente forte del mercato economico e
- 04 agosto 2017
Il futuro del commercio tra leader populisti e capri espiatori
Con l’ampio incoraggiamento da parte del presidente Usa Donald Trump e di altri demagoghi populisti, la paura pubblica della globalizzazione è diventata una delle questioni dominanti del nostro tempo. Tra tutte le molteplici manifestazioni della globalizzazione, i populisti hanno preso di mira gli
- 26 aprile 2017
Mercato, moneta e istituzioni fanno la Ue
Un buon punto di partenza per la discussione sull’euro avviata dal Sole 24 Ore mi pare la pubblica dichiarazione di 25 premi Nobel per l’Economia emessa in preparazione del voto francese e pubblicata da Le Monde il 18 aprile scorso. I 25 sottolineano che «c’è una grande differenza tra scegliere di
- 27 marzo 2017
È (ri)tornata di moda la politica industriale
Un quarto di secolo fa, in seguito alle rivoluzioni della Thatcher e di Reagan e al crollo del comunismo in Europa, il concetto di “politica industriale” sembrava aver perso credito in gran parte del mondo sviluppato. Ultimamente, però, il dibattito sul ruolo del governo nei confronti
- 14 marzo 2017
La stagione delle promesse è finita
L’agenda di politica economica di Donald Trump durante la campagna presidenziale americana del 2016 è stata un test di Rorschach a livello politico: dove i suoi sostenitori vedevano un nuovo e audace progetto per realizzare una crescita robusta e maggiore prosperità, molti altri negli Stati Uniti e
- 06 marzo 2017
Da dove vengono (e dove ci porteranno) i nuovi populismi
Nell’ultimo anno, il populismo ha gettato nello scompiglio le democrazie occidentali. Forze populiste diverse, sotto forma di partiti, leader e idee, hanno contribuito alla vittoria dei sostenitori della Brexit nel referendum britannico sulla permanenza nell’Ue e all’elezione di Donald Trump alla
- 24 gennaio 2017
La via trumpiana al capitalismo
L’insediamento di Donald Trump da 45esimo Presidente degli Stati Uniti viene largamente visto come l’inizio della fine dell’ordine capitalistico post-1945 che dominò a livello globale dalla fine della Guerra Fredda. Ma è possibile che il Trumpismo sia di fatto la fine dell’inizio? La vittoria di
- 21 gennaio 2017
Trump è il prodotto della gestione sbagliata della crisi
Il 20 gennaio 2017, Donald Trump è diventato ufficialmente il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Odio dover dire «Ve l’avevo detto», ma la sua elezione non ha nulla di sorprendente. Come spiegavo nel mio libro del 2002, “La globalizzazione e i suoi oppositori”, le politiche
- 09 novembre 2016
È giunto il momento di abbandonare il Pil?
In un anno caratterizzato dall’ascesa di movimenti populisti in Occidente e da magre prospettive di crescita economica nelle economie emergenti, gli uffici di statistica potrebbero decidere le sorti del nostro futuro. Tanto tra i cittadini comuni quanto tra economisti e policymaker vi è una
E se fosse giunto il momento di abbandonare il Pil?
In un anno caratterizzato dall’ascesa di movimenti populisti in Occidente e da magre prospettive di crescita economica nelle economie emergenti, gli uffici di statistica potrebbero decidere le sorti del nostro futuro. Tanto tra i cittadini comuni quanto tra economisti e policymakers vi è una