- 15 luglio 2022
Perché la scienza del clima è di nuovo una questione di sicurezza nazionale
Le turbolenze internazionali, la nuova ondata di autoritarismo e nazionalismo e le violazioni di regole radicate e ampiamente condivise stanno allontanando i Paesi dall’ordine internazionale che ha prevalso dal crollo dell’Unione sovietica
- 13 febbraio 2022
Quanti padri fondatori ha l’economia? Due, e si chiamano entrambi Adam Smith
Dalla sympathy al self-interest, il dibattito tra gli studiosi sulla compatibilità delle concezioni della natura umana avanzate dall’economista nelle sue opere
- 26 ottobre 2020
Le personalità dei «polymath» e la nascita delle start-up
Tradizioni, credenze, norme, valori e artefatti: questi sono i semi della cultura che coltiva la mente. Quando la cultura ambisce ad essere motore dell'evoluzione, essa va attorno a nuove esperienze, corre <
>, come direbbe il filosofo Giambattista Vico. Egli raccomandava - 28 febbraio 2020
Quando il Nobel parla la lingua del potere
Un ripensamento radicale delle modalità di assegnazione del premio Nobel per l’Economia; talmente radicale da non escludere nemmeno la sua eliminazione. È la tesi enunciata nel bel libro di revisione critica di Emiliano Brancaccio Il discorso del potere che ho avuto il piacere di leggere e
- 06 agosto 2019
Le atomiche di Hiroshima e Nagasaki: diverse ma terribili
Le due bombe che 74 anni fa, il 6 e il 9 agosto 1945, distrussero Hiroshima e Nagasaki erano completamente differenti: due modi di concepire l'arma totale
- 18 maggio 2018
La tragedia siriana e le lezioni dal conflitto che non ci fu
La filosofia della guerra atomica è il titolo di un libro di Herman Kahn, il “Clausewitz dell’era atomica”, pubblicato in Italia nel 1966. Nel libro, Kahn propone e argomenta la dottrina dell’attacco preventivo, secondo cui l’unico comportamento razionale davanti alla minaccia nucleare dell’Unione
- 11 maggio 2018
Tre rivoluzioni e un funerale (ovvero, perché la storia del pensiero economico è affascinante)
Quella del 20 novembre 2011 era una giornata uggiosa a Cambridge, Massachusetts. Nell’aria qualcosa di strano; stava per accadere qualcosa, si sentiva. Anche Greg Mankiw, professore di economia e autore del libro di testo più famoso e diffuso al mondo, lo sapeva; per cui quando un gruppo di
- 04 marzo 2018
Crescita, scienziati più ottimisti degli economisti
La maggior parte degli economisti è rimasta perlopiù indifferente di fronte ai recenti progressi compiuti nell’ambito dell’intelligenza artificiale (ad esempio, il salto di qualità rappresentato dal programma che impara a giocare a scacchi, sviluppato da DeepMind lo scorso dicembre), trovando che
- 31 ottobre 2017
Andare oltre i «mostri sacri» per capire i cambiamenti
Non ditelo agli studenti! Le cose che insegniamo nei corsi introduttivi di economia hanno ben poco a che fare con il modo in cui noi stessi facciamo economia. I grandi pensatori della metà del Novecento – John Maynard Keynes, Friedrich Hayek e John Nash – avviarono un processo che ha finito per
- 30 ottobre 2017
Two great economists are missing!
Don't let the students know! What we teach them in our intro classes bears little resemblance to how we do economics ourselves. The great mid twentieth century thinkers - John Maynard Keynes, Friedrich Hayek, and John Nash – initiated a process that eventually transformed how we now understand the
- 06 agosto 2017
Little Boy e Fat Man, le atomiche che cambiarono il corso della storia
«Ragazzino» e «Grassone». «Little Boy» e «Fat Man». Si chiamavano così, le due bombe che 72 anni fa, il 6 e il 9 agosto 1945, distrussero Hiroshima e Nagasaki. Cambiando il corso della storia in modo irreversibile.Le due armi erano completamente differenti: due modi di concepire l'arma totale, una
- 24 maggio 2015
Il matematico che ha inventato la teoria dei giochi
In tutto il mondo è conosciuto con il volto di Russell Crowe in “A beautiful mind”, mentre scrive formule matematiche sui vetri nell’isolamento della sua stanza. È stato quello il periodo più buio della vita di John Nash, quando la sua mente matematica fu travolta da una grave forma di
- 27 aprile 2014
I fabbri della mente
Pensare è difficile, ma ci sono molti utensili forgiati dai filosofi che ci possono aiutare. Dennett ha stilato l'elenco dei migliori - Cartesio ci ha dato le coordinate x e y senza le quali il calcolo infinitesimale, strumento del pensiero inventato da Newton e Leibniz, sarebbe impensabile
- 09 aprile 2014
Gli automi di Johnny
All'inizio del 1955 John von Neumann venne invitato dalla Yale University a tenere le Lezioni Silliman nella primavera dell'anno seguente. Tenere tali Lezioni
- 13 novembre 2011
Il dizionario del corpo a 3 dimensioni
InnerEye è un progetto di ricerca per navigare nel corpo umano dall'interno. Esplora le immagini diagnostiche di un paziente, come radiografie e tac. Poi
- 16 ottobre 2010
Matematica, è morto Benoit Mandelbrot, il padre della geometria frattale
Il matematico franco-statunitense, Benoit Mandelbrot, fondatore della geometria dei frattali, è morto giovedì scorso a Cambridge, nel Massachusetts (nord-est
- 11 ottobre 2009
Matematica - Narrativa americana
La prima parte della puntata è dedicata alla matematica. Salvatore Carrubba intervista Giorgio Israel, autore - insieme a Ana Millán Gasca - del discusso libro
- 01 gennaio 1900
LA MACCHINA CHE SI autoriproduce
RepRap è in kit di montaggio, del tutto «open-source» e stampa in 3D anche le sue componenti