John Maynard Keynes
Trust project- 09 maggio 2023
L’inflazione è una droga: lezione che ancora oggi viene da Weimar
Cent’anni: un secolo. Nel linguaggio comune, l’eternità per antonomasia. Un secolo basta per cancellare una civiltà, rendere irriconoscibili città e nazioni, estinguere, salvo pochissime eccezioni, tutti gli abitanti della terra.
IG porta la passione del trading in Italia, con una formazione d'eccellenza e i migliori strumenti operativi per tutti
Niente nella storia centenaria della finanza ha avuto un impatto così significativo come l'arrivo del trading online diffuso, che ha permesso di rendere democratico l'accesso a una vasta gamma di strumenti di investimento. Il digitale continua ad occupare nella finanza uno spazio sempre maggiore:
- 22 febbraio 2023
Fed, i verbali: rialzo tassi per portare inflazione verso 2%
Da qualche seduta anche il mercato azionario si è allineato ai ribassi del mercato obbligazionario e al rialzo delle proiezioni sui tassi dei futures
- 05 febbraio 2023
Mattei e il sogno dell'autonomia energetica
Il sogno di dare all'Italia un'autonomia energetica ha radici profonde ...
- 21 gennaio 2023
Il caso Indonesia: perché la recessione globale non spaventa tutti allo stesso modo
L'Indonesia è uno dei pochi Paesi a livello mondiale che è riuscito a sostenere la sua performance economica anche di fronte allo shock della domanda aggregata su scala mondiale
- 28 dicembre 2022
L’importanza dei sogni, la voglia di fare e gli ideali collettivi
Dire che siamo in un periodo difficile non giustifica l’atteggiamento rinunciatario, non ammette il qualunquismo, non ci ripara da un giudizio positivo o negativo sulle azioni che compiamo
- 27 dicembre 2022
Perché il denaro non può essere l’unica misura del benessere umano
La crisi finanziaria del 2008 e le sue tristi conseguenze hanno smentito la favola secondo cui tutti trarrebbero vantaggio dal permettere ai finanzieri di arricchirsi
- 23 dicembre 2022
Banche centrali sul terreno scivoloso delle aspettative
La decisione della Bce di contrastare la recente impennata inflazionistica con un robusto rialzo dei tassi di riferimento, accompagnato dall’impegno a dimezzare l’acquisto delle nuove emissioni di debito pubblico dei Paesi membri, ha risollevato il dibattito sull’inefficacia
- 09 dicembre 2022
Beni pubblici europei, un modo keynesiano per ridurre l’incertezza
Il pensiero di John Maynard Keynes è tornato di attualità con la crisi finanziaria del 2008, anche se in Europa lo abbiamo riconosciuto tardi, e poi con la crisi pandemica
- 23 novembre 2022
Così la mitica stagione del fantasmatico Bancor rivive in un premio
Nel 1944 i principali Paesi del mondo si preparavano a chiudere la drammatica vicenda della guerra, provando a disegnare un assetto nuovo di relazioni internazionali che evitasse il ripetersi degli orrori che avevano caratterizzato la prima metà degli anni Quaranta del secolo scorso.
- 11 settembre 2022
Geo-economia, perché la guerra in Ucraina è uno scontro che cambia il mondo
Il conflitto ad Est rischia di fare regredire processi virtuosi di sviluppo che durano da vent’anni e innescare nuovi moti migratori da Sud a Nord, facendo del Mediterraneo un deserto di acqua e paura, aspettative e tensioni
- 24 luglio 2022
Perché abbiamo bisogno di controllo sui controllori?
Quis custodiet ipsos custodes? Perché abbiamo bisogno di norme sociali che ci dicono come rispettare le norme sociali?
- 01 aprile 2022
Biblioteca Castronovo, una rinascita meridionale per i libri dello storico
Valerio Castronovo, uno dei più influenti decani della storiografia italiana, ha donato la sua biblioteca alle Arti Grafiche Boccia, l’impresa di Salerno che ordinerà, raccoglierà e organizzerà i volumi per poi metterli a disposizione dei ricercatori professionali, degli studenti e dei semplici
- 08 febbraio 2022
Ritorno a Keynes? Per un'impresa “trasformativa” attenta al sociale e all'ambiente
Viviamo nel tempo che esige «sentirsi liberi, essere audaci, essere aperti, sperimentare, agire, provare la possibilità delle cose», scriveva John Maynard Keynes nel 1929. L'anno in cui avvenne il “martedì nero” del 29 ottobre con la pesante caduta della borsa di Wall Street che innescò la Grande
- 21 dicembre 2021
Lezioni per il Pnrr
Diverse sono le lezioni che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dovrà apprendere trovandosi ad affrontare problemi intricati. Si pensi, per esempio, al ripristino delle terre degradate, agli investimenti nelle infrastrutture di trasporto sostenibili e al ricorso all'energia non
- 19 dicembre 2021
Come la “maledizione del vincitore” può incoraggiare l’azzardo morale
In alcune situazioni, chi si aggiudica un’asta può finire per rimetterci. Da cosa deriva il paradosso e come uscirne. Forse
- 24 agosto 2021
Stimolo fiscale per le aziende trasformative
Viviamo in tempi di stimolo fiscale. Il suo attivismo genererà tanta nuova occupazione da alzare il potere contrattuale dei lavoratori? Conseguentemente, ne soffriranno i profitti delle imprese? Oppure le migliori condizioni salariali faranno salire la produttività, sicché si avvantaggeranno sia i
- 23 agosto 2021
Keynes, Smith, gli interessi di Biden e i nostri
«Non è nel nostro interesse». L’affermazione secca con la quale il presidente americano Joe Biden ha giustificato il ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan non è stata molto apprezzata nei commenti internazionali, soprattutto quelli occidentali. In effetti, avendo negli occhi le immagini
- 09 agosto 2021
L’epoca dei big data e il saper vedere dentro i numeri
Benvenuti nell'età dei Big Data che ci permetteranno di calcolare in modo sempre più raffinato le dimensioni dell'economia. Con la crescente facilità di mettere insieme una grande quantità di dati, è l'evidenza che prevale sulla teoria. Prima l'esame empirico, poi il teorizzare.
- 25 giugno 2021
Innovatori e innovazioni al tempo della resilienza
Nesta, la “fondazione per l’innovazione” (https://www.nesta.org.uk/about-us/), ha identificato cinque innovatori nel Regno Unito, ognuno con il suo particolare atteggiamento verso l’innovazione. Conoscerne i profili anche in Italia, servirebbe ad anticipare le direzioni di marcia che prenderanno