- 01 aprile 2022
Biblioteca Castronovo, una rinascita meridionale per i libri dello storico
Valerio Castronovo, uno dei più influenti decani della storiografia italiana, ha donato la sua biblioteca alle Arti Grafiche Boccia, l’impresa di Salerno che ordinerà, raccoglierà e organizzerà i volumi per poi metterli a disposizione dei ricercatori professionali, degli studenti e dei semplici
- 08 febbraio 2022
Ritorno a Keynes? Per un'impresa “trasformativa” attenta al sociale e all'ambiente
Viviamo nel tempo che esige «sentirsi liberi, essere audaci, essere aperti, sperimentare, agire, provare la possibilità delle cose», scriveva John Maynard Keynes nel 1929. L'anno in cui avvenne il “martedì nero” del 29 ottobre con la pesante caduta della borsa di Wall Street che innescò la Grande
- 21 dicembre 2021
Lezioni per il Pnrr
Diverse sono le lezioni che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dovrà apprendere trovandosi ad affrontare problemi intricati. Si pensi, per esempio, al ripristino delle terre degradate, agli investimenti nelle infrastrutture di trasporto sostenibili e al ricorso all'energia non
- 19 dicembre 2021
Come la “maledizione del vincitore” può incoraggiare l’azzardo morale
In alcune situazioni, chi si aggiudica un’asta può finire per rimetterci. Da cosa deriva il paradosso e come uscirne. Forse
- 24 agosto 2021
Stimolo fiscale per le aziende trasformative
Viviamo in tempi di stimolo fiscale. Il suo attivismo genererà tanta nuova occupazione da alzare il potere contrattuale dei lavoratori? Conseguentemente, ne soffriranno i profitti delle imprese? Oppure le migliori condizioni salariali faranno salire la produttività, sicché si avvantaggeranno sia i
- 23 agosto 2021
Keynes, Smith, gli interessi di Biden e i nostri
«Non è nel nostro interesse». L’affermazione secca con la quale il presidente americano Joe Biden ha giustificato il ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan non è stata molto apprezzata nei commenti internazionali, soprattutto quelli occidentali. In effetti, avendo negli occhi le immagini
- 09 agosto 2021
L’epoca dei big data e il saper vedere dentro i numeri
Benvenuti nell'età dei Big Data che ci permetteranno di calcolare in modo sempre più raffinato le dimensioni dell'economia. Con la crescente facilità di mettere insieme una grande quantità di dati, è l'evidenza che prevale sulla teoria. Prima l'esame empirico, poi il teorizzare.
- 25 giugno 2021
Innovatori e innovazioni al tempo della resilienza
Nesta, la “fondazione per l’innovazione” (https://www.nesta.org.uk/about-us/), ha identificato cinque innovatori nel Regno Unito, ognuno con il suo particolare atteggiamento verso l’innovazione. Conoscerne i profili anche in Italia, servirebbe ad anticipare le direzioni di marcia che prenderanno
- 18 aprile 2021
All'origine delle campagne vaccinali: il coraggio di Lady Montagu
Nel 1716, durante un viaggio a Costantinopoli al seguito del marito Edward.....
- 16 aprile 2021
Keynes e la «Teoria Generale» che ci fece capire meglio il mondo
John Maynard Keynes morì 75 anni fa, domenica 21 aprile 1946, a Tilton, un villaggio del Sussex a sud di Londra. Era nato a Cambridge il 5 giugno 1883. Aveva dunque poco meno di 63 anni. La sua morte fu improvvisa, ma non inaspettata. Da anni versava in condizioni di salute precarie: nella
- 03 febbraio 2021
Lavoro, crescita, debito, sovranità: le idee chiave del Draghi-pensiero
L’ex presidente della Bce ha elaborato nel tempo una visione politica completa, non limitata alla sola economia, in risposta alle sfide concrete poste dalle crisi che l’Europa è stata chiamata ad affrontare
- 17 dicembre 2020
Per il rilancio post-covid serve una politica industriale per il terziario
Le più recenti previsioni dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) sugli scambi internazionali sono meno drastiche e pessimistiche di quelle elaborate nei mesi scorsi. Intendiamoci, non c'è per l'anno in corso nessun dato neanche lontanamente positivo, ma la contrazione del 9,2% è comunque
Padoa-Schioppa e la ciliegina sulla torta che fissò la nascita dell’euro
Il contributo dell’economista scomparso dieci anni fa rimane inestimabile
- 01 dicembre 2020
Si può stampare denaro senza limiti? La «modern monetary theory» e i nostri risparmi
Fino a qualche tempo fa confinati in blog e dibattiti accademici, oggi i neomonetaristi sono diventati di enorme attualità. Anche per le nostre tasche
- 10 ottobre 2020
Il Recovery plan per un ruolo riformato dei corpi intermedi.
Con la pubblicazione delle Linee guida per la preparazione dei Piani di Ripresa e Resilienza la Commissione europea ha sottolineato l'importanza della sostenibilità competitiva da conseguire attraverso una strategia di crescita basata su investimenti e riforme. Non può esserci sostenibilità
- 12 settembre 2020
Investire in Borsa: le 10 regole d’oro di Bob Farrell, guru della finanza
Per un quarto di secolo capoeconomista di Merrill Lynch, è assieme a Buffett uno dei grandi vecchi di Wall Street. Ecco i suoi consigli per investire
- 30 agosto 2020
Più produttività, meno ore di lavoro: il sogno di Keynes può davvero realizzarsi?
Trovare un equilibrio tra tempo di lavoro e tempo libero è un elemento fondamentale, anche se spesso eluso, della vita delle persone, e spesso si è guardato alla tecnologia come una possibile soluzione. I vincoli sono però stringenti
- 18 agosto 2020
L'intervento di Draghi
Il discorso di Mario Draghi al 41° Meeting per l'amicizia tra i popoli - Rimini, 18 agosto 2020
- 23 luglio 2020
La ripresa passa dall’industria, non dallo stato
È dalle aziende che operano sui mercati e si confrontano con la concorrenza internazionale che arriverà una ripresa economica sostenibile.
- 11 luglio 2020
Perché consumi e deficit non bastano a stimolare gli investimenti
Il senso comune keynesiano lega l’andamento degli investimenti a quello dei consumi (privati e pubblici), ma la realtà è decisamente più complessa