- 06 settembre 2021
Morto Jean-Paul Belmondo, leggenda del cinema francese
Icona della Nouvelle Vague, ha lavorato con Godard e Truffaut. Dimostrò al mondo che si può essere sex symbol «con quella faccia un po’ così»
- 07 ottobre 2020
Benvenuti nel paradiso dei cinefili
«Mi chiamo Gian Luca, come Godard». Nei labirinti della Cineteca di Bologna con il direttore Farinelli, alla scoperta di cimeli restaurati, vecchie e nuove pellicole. Un regno di immagini in movimento: «Il cinema è l'arte dell'ottimismo, ed è rivolto a tutti»
- 22 maggio 2019
Schermo gigante a Piazza Grande. Bologna d’estate è la capitale del cinema
Sotto le stelle in Piazza Grande, tra i gatti che non han padrone, si può sognare ad occhi aperti. Basta sedersi sugli scalini della Basilica per rinnovare la magia del cinema all’aperto più bello del mondo.
- 30 aprile 2019
Trent’anni senza Sergio Leone. Il western secondo Omero
Prima cosa, via le donne dalle finestre; seconda, pensare sempre alla scena come fosse un quadro di Yves Tanguy o di Magritte; terza: orchestrare le musiche con le immagini, in perenne dialogo con il tempo e lo spazio; quarta, ritornare alla Commedia dell’Arte, guardando ai personaggi come maschere
- 25 ottobre 2018
A Roma una mostra racconta Mastroianni: divo del cinema dallo stile sommesso
Il linguaggio del cinema che suggerisce un’alternativa ai toni gridati della politica di questi giorni. E lo fa attraverso il racconto di un’icona: Marcello Mastroianni. Un divo “atipico”: se da una parte è considerato il volto del cinema italiano più internazionale, mostro sacro e istrione,
- 02 novembre 2017
Philippe Noiret, un francese atipico
Uno degli attori più amati in Francia, interprete della solida borghesia d'oltralpe discreta ed elegante ...
- 10 luglio 2017
«Italiens» da esportazione
Nel 1987 un sondaggio rivelò che l’attore più amato dai francesi era Lino Ventura. Contro ogni aspettativa, ed erano anni in cui il Front National guidato da Jean-Marie Le Pen aveva già ottenuto il 6% alle elezioni politiche, la Francia aveva scelto come emblema del fascino maschile, autenticamente
- 29 agosto 2016
Goliarda Sapienza, la gioia della scrittura
Goliarda Sapienza muore venti anni fa, il 30 agosto 1996 a Gaeta. Non ancora nota al grande pubblico come scrittrice, nel 1996 viene ricordata come attrice di teatro e di cinema, interprete per Citto Maselli, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Alessandro Blasetti, Silverio Blasi e altri.
- 18 ottobre 2015
Addio a Morando Morandini, il decano dei critici italiani
Addio a Morando Morandini. Il decano dei critici italiani è morto ieri sera in ospedale a Milano, la città dove era nato nel 1924 e che nel 2014 lo aveva premiato con l'Ambrogino d'oro. Morandini è diventato popolare grazie al Dizionario dei film e delle serie tv che porta il suo nome, edito da
- 06 ottobre 2013
Cinema come nuovo
Dopo il successo di «To be or not to be» di Lubitsch, del 1942, la cineteca di Bologna ripropone al pubblico altri titoli del passato
- 12 agosto 2013
Cent'anni di tagli italiani
Sono trascorsi esattamente cent'anni dal l'approvazione, nel 1913, della prima legge sulla censura cinematografica. Un parlamento distratto da ben altre
- 26 luglio 2013
Marlene Dietrich e Leni Riefensthal: due donne mito a confronto
Marlene Dietrich, la grande attrice, arrivata alla fama con il film "L'angelo azzurro", e Leni Riefensthal, la regista di "Il trionfo della volontà" e
- 02 giugno 2013
Nell'amore l'inizio e la fine
I cento anni dalla nascita dello scrittore parigino, cattolico appassionato che ebbe successo in vita ma ora è caduto nell'oblio
- 19 marzo 2012
Ora e sempre... pellicola!
"Dura da 100 anni, il digitale potrà lo stesso?", si chiede il conservatore del CSC Enrico Magrelli. Del resto, "A (più di) qualcuno piace classico"
- 22 febbraio 2012
A qualcuno piace classico
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma, capolavori del calibro del Sospetto e Play Time: dal 21 febbraio al 26 giugno, in pellicola
- 09 agosto 2011
Depardieu a Locarno: il cinema è un piacere, come cibo e vino. Internet e tv la sua rovina
Una bella programmazione in sala, tanti incontri importanti fuori. Anzi, per la precisione al Forum. Il famoso Spazio Cinema del Festival del film di Locarno,
- 24 giugno 2011
I due César - Lino Ventura e Jean Gabin
Un divo del cinema di mezza età si confronta con le sfide del secondo dopoguerra: lo stereotipo del bel tenebroso tombeur de femmes non funziona più. Bisogna