- 23 marzo 2023
Domenica 26 marzo scatta l’ora legale. Tutto quello che c’è da sapere. Che fine ha fatto il referendum europeo?
La Commissione europea ha lasciato ampia discrezionalità agli Stati membri, auspicando un coordinamento tra le varie nazioni per evitare ripercussioni sugli scambi commerciali e i movimenti transfrontalieri
- 05 luglio 2021
Tassa minima globale: da 2,7 a 15,7 miliardi il beneficio per l'Italia
Le imposte in più dipenderanno dall'aliquota sulla quale il G20 troverà un accordo. Con il 25% si paga il 6,6% della spesa sanitaria italiana
- 17 dicembre 2020
Padoa-Schioppa e la ciliegina sulla torta che fissò la nascita dell’euro
Il contributo dell’economista scomparso dieci anni fa rimane inestimabile
- 27 novembre 2020
Mes della discordia: cosa c’è da sapere sulla riforma che l’Italia sta bloccando?
In discussione è l'impianto originario del Meccanismo europeo di stabilità e non la nuova linea di credito creata per far fronte alla pandemia
- 15 luglio 2020
Armonizzazione fiscale, cambio di rotta necessario dopo lo stop della Corte Ue su Apple
Per la Corte di giustizia Ue la Commissione europea non è riuscita a dimostrare “l'esistenza di un vantaggio economico privilegiato” a favore di Apple, e in attesa del probabile appello, per Bruxelles il danno politico è evidente
- 02 luglio 2020
L’Unione europea può davvero imbrigliare i colossi di Silicon Valley?
Bruxelles torna alla carica con una doppia indagine su Apple. La Commissione è in pressing da anni sui colossi Usa, ma non è chiaro quanto multe e strette incidano sul loro strapotere
- 21 aprile 2020
In che modo la Francia di Macron sta diventando la rivale geopolitica della Cina
La Francia mantiene rapporti commerciali cordiali con Pechino, ma la sua politica estera, in Europa e nell’area indopacifica, punta a costruire una coalizione che contenga l’espansionismo di Xi
- 11 aprile 2020
Eurogruppo: cos'è, come funziona e a cosa serve
Si tratta di un organo informale che riunisce i 19 ministri delle Finanze dell’Eurozona. In tempi normali gli incontri sono una volta al mese e precedono il cosiddetto Ecofin
- 10 aprile 2020
Cos’è il Mes, il Fondo salva-Stati trasformato in Fondo “salva-Europa”
Dopo un difficile Eurogruppo anche il Mes entra ufficialmente nel pacchetto di strumenti per far fronte alla crisi innescata dalla pandemia. Cosa cambia rispetto al meccanismo originario?
- 12 marzo 2020
Coronavirus, perché ora gli eurobond potrebbero tornare in campo
Il dibattito sul possibile ricorso a questi strumenti va avanti anni ma si è sempre arenato a causa della ferma opposizione della Germania e dei paesi nordici più rigoristi
- 09 marzo 2020
Non solo deficit per l’emergenza, occorre anche una risposta europea
Non è pensabile, in una situazione di straordinaria emergenza quale quella che stiamo vivendo, che l’Europa non reagisca in modo tempestivo e coordinato con politiche di sostegno che possano tranquillizzare i mercati e creare ulteriori spazi fiscali
- 28 febbraio 2020
Emergenza Coronavirus, i precedenti della flessibilità Ue
Per la prima volta la clausola migranti/sicurezza è stata applicata dalla Commissione europea nel 2016 (governo Renzi) per tener conto della maggiore spesa dovuta al flusso straordinario di rifugiati in alcuni paesi membri
- 11 gennaio 2020
Africa, l’Europa prova a rincorrere la Cina nel suo cortile di casa
La Commissione von der Leyen spinge per una maggiore cooperazione tra Europa e Africa. Una sfida indiretta all’espansione della Cina sul Continente
- 02 gennaio 2020
Metano russo contro shale Usa. Così Mosca sta vincendo la guerra globale del gas
I ritardi provocati al NordStream2 dalle sanzioni Usa sono solo un intoppo: moltiplicate le strade che portano nel mondo il metano russo
- 30 dicembre 2019
Da Fukushima alla Brexit, 12 foto-racconti sul decennio che si chiude
Dodici foto firmate Reuters per dodici grandi eventi, imprese, personaggi e disastri che hanno segnato in modo indelebile il decennio che si chiude
- 19 dicembre 2019
Usa-Cina: segnali di distensione sui dazi
Continuano i contatti per mettere a punto la tregua e Pechino concede esenzioni su alcuni prodotti chimici. La Casa Bianca: «Troppo alto il deficit con la Ue»
- 18 dicembre 2019
Parla la commissaria Vestager: «Sugli aiuti ad Alitalia rischio di una nuova indagine Ue»
In un’intervista ad alcune testate europee, tra cui Il Sole 24 Ore, la commissaria Ue alla Concorrenza si esprime sul caso Alitalia: «Vi sono rischi dell'apertura di una seconda indagine sulla scia del nuovo prestito, da 400 milioni di euro. Ci sono giunte le prime lamentele. Siamo consapevoli della questione dell'equo trattamento»
- 09 dicembre 2019
Un Mes comunitario per per salvare l’Europa e l’interesse nazionale
Tra il sovranismo antieuropeo e l’europeismo realista c'è una terza strada da percorrere, quella che porta a congiungere l’interesse del nostro Paese con quello europeo
- 28 novembre 2019
Commissione Ue: Buti guida il team di Paolo Gentiloni, Grassi con Simson (Energia)
È Marco Buti il capo di gabinetto del commissario europeo agli Affari economici, l’italiano Paolo Gentiloni. La composizione della squadra che accompagnerà il lavoro di Gentiloni a Bruxelles è stata annunciata oggi, giovedì 28 novembre, allo staff della Direzione generale per gli Affari economici,
- 27 novembre 2019
Mercato immobiliare
Nonostante i tassi bassissimi, gli italiani usano meno il mutuo ......