- 26 aprile 2025
Viaggi studio, tra le mete più ambite Usa, Australia, Canada e Asia. In calo il Regno Unito
Trent’anni fa, chiedendo a un giovane tra i 18 e i 34 anni la sua meta più ambita per un viaggio studio all’estero avrebbe risposto il Regno Unito e gli Stati Uniti. Oggi non è più così: il primo Paese ha perso terreno, anche, ma non solo, per effetto della Brexit, il secondo ne ha guadagnato un
Spazio, corsa agli asteroidi per metalli preziosi e terre rare
Nel nostro sistema solare c’è un tesoro di metalli preziosi racchiuso nelle migliaia di asteroidi che orbitano fra Marte e Giove, o anche molto più lontano. L’idea di andare a prenderli e riportarli sulla Terra, che fino a pochi anni fa sembrava, nel migliore dei casi, uscire da un romanzo di
Terre rare nel mirino dei dazi di Trump dopo la stretta cinese
Dazi sulle terre rare. Trump ricorre alla sua minaccia preferita anche per ribattere all’ultima stretta di Pechino sui materiali critici. Forse mai come in questo caso però il presidente brandisce un’arma spuntata, visto che nel mondo quasi non esistono fornitori alternativi alla Cina e che anche
Aifa: da malattie rare ad antitumorali e vaccini, in arrivo 112 nuovi farmaci
Dalle malattie rare agli antitumorali, passando per i vaccini contro pertosse, virus sinciziale e Chikungunya, è atteso un altro anno record con l’approvazione di 112 nuovi medicinali da parte dell’Ema, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Lo annuncia l’Agenzia italiana del farmaco nel nuovo
Terre rare, intesa Usa-Ucraina vicina. Rubio e Witkoff a Parigi per parlare con gli europei
Si fa più vicina la controversa intesa tra Usa ed Ucraina sull’utilizzo delle terre rare - già questa settimana, secondo Bloomberg, che cita il segretario del Tesoro statunitense Scott Bessent: «Siamo molto, molto vicini», mentre prosegue senza esclusione di colpi lo scontro armato tra Kiev e
Malattie rare: ADA-SCID la sindrome dei bambini bolla
In questa video intervista, esploreremo i progressi significativi nella ricerca e nel trattamento dell'ADA-SCID, una rara immunodeficienza congenita nota anche come la "sindrome dei bambini bolla". Con l'intervento di Annalisa Scopinaro, presidente di UNIAMO, e del professor Alessandro Aiuti, vicedirettore dell'Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), approfondiremo le innovazioni terapeutiche e le sfide ancora da affrontare. Durante l'intervista, discuteremo dei risultati clinici positivi ottenuti, delle sfide logistiche e finanziarie nel rendere queste terapie accessibili a tutti i pazienti e delle prospettive future per altre malattie rare. Inoltre, esploreremo l'importanza della collaborazione tra istituzioni, ricercatori e associazioni di pazienti nel promuovere l'innovazione e garantire l'accesso alle cure.
- 14 aprile 2025
Terre rare: i sette elementi bloccati da Xi e le mosse cinesi contro Trump
Dal nostro corrispondente
- 14 aprile 2025
Trump minimizza le esenzioni sull’elettronica e preannuncia nuovi dazi sul tech. La Cina blocca l’export di terre rare
La saga dei dazi di Donald Trump, ci fossero ancora dubbi, prosegue all’insegna di grande incertezza e caos. Il Presidente degli Stati Uniti ha minacciato nelle ultime ore nuove tariffe sul tech, dai semiconduttori all’elettronica di largo consumo, ridimensionando l’ottimismo su possibili
Guerra commerciale: la Cina blocca l'export di terre rare
Trump rilancia la guerra commerciale con nuove minacce di dazi su tech e semiconduttori, dopo un'apparente tregua. La Cina risponde bloccando l'export di terre rare e magneti critici per l’industria, introducendo un sistema di licenze ora sospese, con possibili impatti gravi su settori strategici come auto, aerospazio e difesa. Il commento è di Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.In tempi di dazi Aponte investe sui portiGianluigi Aponte (Msc) è il principale investitore in un’operazione da 23 miliardi per acquistare 43 porti del gruppo CK Hutchison. L’accordo, ostacolato dalla Cina e sotto scrutinio a Panama, vede coinvolti anche BlackRock e GIC. TiL, la divisione di Aponte, gestirà quasi tutti i porti tranne due a Panama. L’operazione è geopoliticamente delicata, ma resta in fase di approvazione. Ne parliamo con Alessandro Plateroti direttore di Newsmondo.it Al via l'Expo 2025: l'Italia presenta le sue eccellenze e il suo futuro al mondoAperto a Osaka l’Expo 2025, dove l’Italia si presenta con il Padiglione “L’arte rigenera la vita”, progettato da Mario Cucinella come una moderna Città ideale del Rinascimento. Esposte eccellenze italiane, arte, design, tecnologia e cultura. Presenti opere di Caravaggio e Leonardo. Inaugurate anche le torce olimpiche di Milano-Cortina 2026, alla presenza del ministro Tajani. Interviene Carlo Marroni, Il Sole 24 Ore.
La passione per libri, oggetti ed edizioni rare: Alexandre Assouline
I SEGNI DISTINTIVI DEL MIO STILE D’inverno, un dolcevita di Loro Piana e un completo scuro di Angel Ramos New York – un omaggio all’eleganza francese. D’estate, completi leggeri in lino con camicia, un business casual rilassato (it.loropiana.com; angelny.com).
Puoi accedere anche con