- 18 giugno 2022
"Le vie dell'Eden" di Eskhol Nevo e "Nina sull'argine" di Veronica Galletta
"Le vie dell'Eden" è il nuovo romanzo di Eshkol Nevo (Neri Pozza - traduz. Raffaella Scardi).
- 09 giugno 2022
Trieste fra vento, libri e mare sulle orme di James Joyce
La città dove lo scrittore irlandese iniziò a scrivere il suo capolavoro celebra i 100 anni dalla pubblicazione dell’Ulisse: ecco le tappe e gli eventi da non perdere
- 23 maggio 2022
Maturità: stragi di mafia, guerra in Ucraina e Covid tra le scommesse degli studenti
Il sondaggio ha visto la partecipazione di 1.500 studenti di quinto superiore. Come autore per l'analisi del testo, per la prosa il più quotato è Pirandello; per la poesia Ungaretti è in pole position
- 06 febbraio 2022
Il ruolo di Chiaromonte nel dibattito culturale e politico
Nicola Chiaromonte, scomparso cinquant'anni fa, fu uno degli intellettuali più significativi del suo tempo...
- 12 dicembre 2021
L’astrofisica che ha scelto l’impresa e crede nella frontiera della space economy
Anna Gregorio insegna all’università di Trieste ed è stata, negli ultimi quindici anni, una delle maggiori protagoniste europee della ricerca sullo spazio
- 04 novembre 2021
Federico Fellini e il suo analista Ernst Bernhard
Il grande regista fu uno dei tanti autori e scrittori italiani a frequentare il suo studio di via Gregoriana che si affacciava su Roma e su un mondo che molti temevano
- 05 settembre 2021
Un ricordo di Ezio Bosso
Il 13 settembre 2021 ricorre il primo anniversario della scomparsa del direttore d'orchestra Ezio Bosso......
- 24 luglio 2021
"Caramelle dai conosciuti" di Aldo Pagano e "Lingua madre" di Maddalena Fingerle
Torna il personaggio di Emma Bonsanti, sostituto procuratore a Bari......
- 22 luglio 2021
Il ritorno dell’antico male eterno
È ambientato a Butera l’ horror metafisico di Orazio Labbate
- 19 dicembre 2020
"Fiori" di Maurizio de Giovanni e jukebox letterario con consigli per Natale
Un noir pieno di umanità. L'umanità ammaccata dei Bastardi di Pizzofalcone......
- 06 settembre 2020
A Remo Rapino il Premio Campiello con “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio”
Il verdetto della Giuria dei Trecento lettori che sceglie il vincitore nella Cinquina del premio promosso dagli Industriali del Veneto è stato annunciato in Piazza San Marco
- 05 settembre 2020
"Che dispiacere" di Paolo Nori e "Le isole di Norman" di Veronica Galletta
Anche Paolo Nori debutta nel giallo, ma lo fa a suo modo......
- 08 giugno 2020
Scuola, cronache di un quadrimestre perduto. Ma non del tutto
Tempo di foto di classe e di scrutini. Che voto dare alla didattica a distanza a cui l’emergenza Covid-19 ha obbligato gli studenti italiani ? Lo abbiamo chiesto agli insegnanti. Che però sono più preoccupati per il rientro a settembre. E per questo, alcuni di loro, l’8 giugno, il mitico ultimo giorno di scuola, hanno scioperato
- 01 giugno 2020
Cavalli, Frizziero, Guccini, Rapino e Zeno in finale al Campiello
La giuria ha selezionato «Con passi giapponesi», «Sommersione», «Trallumescuro. Ballata per un paese al tramonto», «Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio», «L'incanto del pesce luna». Il premio Opera prima a Veronica Galletta
- 11 maggio 2020
Più che un’amicizia un ballo in maschera
Riecheggia quasi le note di un ballo in maschera in cui il narratore senza nome danza da solo e, in tutti i ruoli, l’esordio di Giovanni Bitetto, Scavare. Un lungo monologo che è un’educazione sentimentale dalla dialettica fluida, dove l’io narrante, ondivago e poco credibile, si nasconde e
- 14 aprile 2020
Rodari, il maestro di humor e fantasia che incanta i bambini di ogni età
A 40 anni dalla morte continua la fortuna di uno scrittore amatissimo dai bambini, dai maestri e da milioni di lettori sparsi in tutto il mondo. Che in vita fu poco capito dai critici di professione
- 12 aprile 2020
Viaggi immaginari nei libri di Strinati e Marcenaro
In questi giorni di quarantena forzata, possiamo viaggiare ......
- 20 marzo 2020
La videolezione non basta: mail, classi virtuali, temi su TikTok
Insegnanti in classe, nel web youtuber, divulgatori di pillole video, podcast, esperimenti sui social. Con una convinzione comune: niente può sostituire una lezione con i ragazzi. Ma ora che l’emergenza coronavirus ha imposto la didattica a distanza, abbiamo chiesto loro qualche consiglio sulla
- 09 novembre 2019
"Questione di Costanza" di Alessia Gazzola e "Alba senza giorno" di Fernando Coratelli
Alessia Gazzola, scrittrice molto amata ...
- 04 ottobre 2019
Trieste: 4 scrittori “di bronzo” raccontano la città
Nel capoluogo giuliano abbondano le statue degli scrittori. Nessuna città ha avuto una concentrazione simile di talenti letterari